Come redigere un contratto preliminare di compravendita immobiliare: consigli e suggerimenti

Contratto preliminare di compravendita immobiliare

Il preliminare di vendita, detto anche “compromesso”, è il contratto con il quale il venditore e l’acquirente si obbligano a concludere una compravendita, stabilendone modalità e termini.
In sintesi, il contratto preliminare è un passo importante verso la compravendita di un immobile e serve a garantire che tutti i dettagli siano definiti prima della conclusione dell’accordo.

Serve a impegnare le parti per il tempo necessario a risolvere eventuali problemi che non consentono la vendita immediata.
Ad esempio, nel caso l’acquirente abbia necessità di un finanziamento o il venditore debba attendere la consegna di una nuova casa.

Continua la lettura

ISTAT: mercato immobiliare in crescita, nel I trimestre del 2022

ISTAT-Mercato-immobiliare-primo-trimestre-2022

Nel I trimestre 2022 sono 236.599 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (+1,3% rispetto al trimestre precedente e +10,1% su base annua).

Nel confronto congiunturale, il settore abitativo resta sostanzialmente stabile al Centro (-0,1%) e segna un incremento nelle restanti aree geografiche:

  • Isole: +3,1%;
  • Sud: +1,8%;
  • Nord-ovest: +1,7%;
  • Nord-est: +0,6%.

Continua la lettura

ISTAT: incremento del numero di compravendite immobiliari (+14,4% sul 2021) e mutui (+3,3%), nel IV trimestre 2021

ISTAT-Mercato-immobiliare-IV-trim-2021

Nel IV trimestre 2021, sono 280.532 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (+0,5% rispetto al trimestre precedente e +14,4% su base annua).

Nel confronto congiunturale, il settore abitativo segna una variazione positiva al Sud (+4,1%), resta sostanzialmente stabile nel Nord-est e al Centro, mentre registra variazioni negative nelle Isole (-0,7%) e nel Nord-ovest (-0,5%).
Il comparto economico è in crescita al Sud (+8,7%), nelle Isole (+5,3%) e nel Nord-est (+3,7%) ed è in calo al Centro (-3,5%) e nel Nord-ovest (-1,2%).

Continua la lettura

Dati Statistici Notarili: incremento del numero di mutui nel 2021 (+23% sul 2020, +13% sul 2019) e delle donazioni

Dati Statistici Notarili sul 2021 - Mutui e donazioni

Nel precedente articolo è stato già precisato come il 2021 sia stato caratterizzato da un incremento senza precedenti del mercato immobiliare italiano, con un incremento delle compravendite di immobili del +34,64%, rispetto al 2020.

Esaminiamo ora gli specifici dati relativi ai Mutui ed alle donazioni:

Continua la lettura

Dati Statistici Notarili: pubblicato il rapporto sul mercato immobiliare del 2021 (628.137 abitazioni, +34,64% sul 2020)

NOTARIATO Compravendita immobili 2021 per mese

In ripresa le compravendite nel 2021, rispetto al 2020, con un aumento del 34,64%.
Nel II semestre, le compravendite di beni immobili sono aumentate del +6,58% rispetto al I semestre.

Restano al Nord i maggiori volumi di scambio nel 2021, con la Regione Lombardia in testa alla classifica (271.034 compravendite) con il 19,43% degli immobili scambiati sull’intero territorio nazionale ed un aumento del +2,51% nel secondo semestre, rispetto al primo.
Seguono il Veneto con il 9,30% ed il Piemonte con il 9,27%.

In quarta posizione la Regione Lazio con 122.766 compravendite, pari all’8,80% degli immobili scambiati sull’intero territorio nazionale ed un aumento del +1,86% nel secondo semestre, rispetto al primo.

Continua la lettura

NOTARIATO: oltre il 50% delle abitazioni acquistate con agevolazioni, prezzo medio sostanzialmente invariato, più acquisti da parte dei 18-35enni e maggior numero di vendite nella fascia 56-65 anni

Notariato

Sono liberamente consultabili online da oggi le serie storiche dei Dati Statistici Notarili relative al quinquennio 2016-2020.
Con un panorama fedele dell’attività economica del Paese, ripartita nei settori del periodico rapporto annuale a cura del Notariato italiano avviato dal 2016: dati generali, compravendite, mutui, donazioni, società e imprese, valori economici.

Dalle rilevazioni si evince che il 2020 si è caratterizzato per una flessione, rispetto alla media dei quattro anni precedenti, pari al 10% circa, del volume complessivo degli Atti stipulati.
Peraltro in linea con il calo del PIL Nazionale, che è stato calcolato in un meno 9% circa (fonte ISTAT).

Continua la lettura