ISTAT: calo congiunturale (-1,4%) e tendenziale (-3,5%) del numero di compravendite nel 4° trimestre 2022, con esclusione del Sud Italia e delle Isole

immagine del grafico ISTAT sul calo congiunturale e tendenziale del numero di compravendite nel 4° trimestre 2022

Nel IV trimestre 2022, sono 270.753 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (-1,4% rispetto al trimestre precedente, -3,5% su base annua).

Nel confronto congiunturale, sia l’abitativo sia l’economico segnano variazioni percentuali negative nel Centro (rispettivamente -7,0% e -11,6%), nel Nord-est (-5,1% e -8,3%) e nel Nord-ovest (-0,1% e -0,7%).
Mentre entrambi i settori crescono nel Sud (+5,4% e +10,9%) e nelle Isole (+2,8% e +6,8%).

Continua la lettura

ROMA: sensibile calo del numero di mutui (-20%), nel 1° bimestre del 2023

ROMA: calo dei numero dei mutui (-20%) nel 1° bimestre del 2023

Come precisato dal Consiglio Nazionale del Notariato nella relazione sul primo bimestre 2023, al calo del mercato immobiliare della capitale si abbina un calo dei mutui nei primi due mesi del 2023, pari al -20% rispetto allo stesso periodo del 2022.

A gennaio la diminuzione dei prestiti bancari è stata pari al -22.56%, mentre a febbraio del -17,97%.

Continua la lettura

Mutui: forte diminuzione del numero dei contratti (-23,56%), nel 1° bimestre 2023

Forte diminuzione del numero di mutui nel 1° bimestre 2023

Il numero di mutui contratti in Italia per l’acquisto della casa, nei primi due mesi del 2023, sono diminuiti del 23,56% rispetto allo stesso periodo del 2022.

A gennaio la diminuzione dei prestiti bancari è stata pari al 15,8%, per accentuarsi a febbraio con una diminuzione del 29,3%.
Queste le specifiche rilevazioni del Consiglio Nazionale del Notariato, relative ai mutui del primo bimestre 2023.

Continua la lettura

ROMA: diminuzione tendenziale del numero di compravendite di abitazioni (-2,09%), nel 1° bimestre 2023

ROMA: numero di compravendite di abitazioni nel 1 bimestre 2023

All’interno delle rilevazioni del Consiglio Nazionale del Notariato, si evidenzia come la capitale abbia registrato un calo delle compravendite del 2,09% nel primo bimestre 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022.

Il calo per il segmento “prime case” tra privati si è attestato al -3,89%, mentre quelle acquistate dal costruttore hanno segnato una consistente diminuzione del -27,38%.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: diminuzione tendenziale del numero di compravendite (-2,72%) nel 1° bimestre 2023, con previsioni di un calo del 10,7% nell’intero anno

DATI-STATISTICI NOTARILI - Compravendite del 1 bimestre 2023

Sulla base delle rilevazioni del Consiglio Nazionale del Notariato, relative al primo bimestre 2023, emerge che nei primi due mesi del 2023 si è registrato un calo del 2,72% del numero delle compravendite di abitazioni, rispetto allo stesso periodo del 2022.

In realtà il calo si manifesta nel mese di febbraio, ma non a gennaio 2023.
Il primo mese dell’anno, infatti, registra un aumento del 5,43% rispetto a gennaio del 2022.

Continua la lettura

Mutui: nel 2022 battuta di arresto, soprattutto negli ultimi mesi dell’anno

Numero mutui 2022 per regione e abitanti

Il 2022 vede, soprattutto nell’ultima parte dell’anno, un rallentamento dei mutui destinato probabilmente a protrarsi anche per tutto il 2023.
Nonostante, infatti, i numeri dell’anno si siano dimostrati ancora superiore a quelli registrati pre-pandemia (con più di 435.000 mutui registrati nel 2022, a fronte di circa 396.000 nel 2019) si è assistita ad una prima battuta d’arresto rispetto al 2021, anno in cui ne erano stati registrati oltre 448.000.

Il calo annuo (di circa il 5%), come evidenziato nell’analisi statistica dei dati Notarili relativi al 2022, trova la propria genesi soprattutto nell’ultima parte del 2022, periodo nel quale si sono verificati i primi forti aumenti dei tassi di interesse, tanto a livello Europeo, quanto a livello Globale.

Continua la lettura