Oltre 36.000 edifici residenziali all’anno per i prossimi 30 anni, potenzialmente interessati da interventi di innovazione

Edifici residenziali | interventi di innovazione

L’Osservatorio sull’innovazione “La S di ESG, una storia italiana di valore” presentato a Milano da Scenari Immobiliari e DILS, ha evidenziato che in Italia sarebbero necessari interventi di innovazione su quasi 1,1 milioni di edifici residenziali.

Lo studio evidenzia la necessità di innovazione sia dal punto di vista edilizio, che urbanistico e sociale.

Ciò significa che attenendosi all’obiettivo comunitario di “ricostruire” annualmente il 2% degli edifici esistenti nelle aree urbane, sarebbero coinvolti circa 36.300 edifici all’anno per i prossimi trent’anni.
Generando un impatto economico sul patrimonio edilizio di 22,6 miliardi di euro all’anno, con potenziali ricadute di natura sociale per ulteriori 17,1 miliardi di euro.

Continua la lettura

Riqualificazione edilizia: il 37% delle famiglie ha ristrutturato casa negli ultimi 12 mesi

Ristrutturazione casa

Negli ultimi 12 mesi il 37% delle famiglie italiane ha effettuato un intervento di ristrutturazione o miglioramento dell’abitazione in cui vive, ma solo l’11% ha dichiarato che nel prossimo anno investirà in tali interventi.

È quanto emerge dalla ricerca “Bonus fiscali e riqualificazione edilizia- La propensione delle famiglie italiane al rinnovamento e alla ristrutturazione della casa”, curata da Nomisma e presentata in occasione dell’Assemblea Nazionale ANGAISA.

Continua la lettura

SMART BUILDING: leva per il residenziale del futuro

Smart buiding

Durante il 30° Forum di Santa Margherita, Scenari Immobiliari in collaborazione con Titiro Digital (Azienda dedita all’innovazione tecnologica), ha presentato la ricerca “Tecnologia: leva per il residenziale del futuro“.
I risultati di questa ricerca delineano prospettive interessanti per il real estate, che sembra aver individuato nei smart buildings un promettente mercato.

Infatti, alla luce della ricerca, il plusvalore generato sul patrimonio da una complessiva riqualificazione si attesta in una forbice compresa tra il +6,5% e il +17,5% del prezzo degli immobili di buona qualità.
Incremento che vede un contributo per oltre il 20% proprio dall’applicazione e gestione della tecnologia.

Continua la lettura

Superbonus 110%: a marzo 2022, circa 139.000 asseverazioni ed un totale degli investimenti ammessi a detrazione di 24,23 miliardi di euro.

Superbonus-110

Le asseverazioni per usufruire dell’agevolazione Superbonus 110%, al 31 marzo 2022, hanno raggiunto quota 139.029 per un valore totale di investimenti ammessi a detrazione di 24,23 miliardi di euro ed un onere a carico dello Stato di 26,65 miliardi.

È quanto emerge dalle tabelle mensili pubblicate da Enea, che segnala la realizzazione di poco più del 70% dei lavori per un valore di 16,98 miliardi.

Il 15,7% delle domande è stato presentato dai condomini per un valore di 11,8 miliardi, realizzati per un importo di 7,6 miliardi, mentre il 52,5% delle domande ha riguardato edifici unifamiliari, per un valore di 8,1 miliardi.
Il 31,8% delle asseverazioni ha riguardato unità indipendenti, per un valore di 4,3 miliardi.

Continua la lettura

SUPERBONUS 110%: a settembre 2021, oltre 40.000 interventi e circa 6 miliardi ammessi a finanziamento

ENEA-Rapporto-annuale-efficienza-energetica

Per la presentazione dei Rapporti Enea sull’efficienza energetica, l’ente per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha effettuato la consueta analisi dei dati di utilizzo del Superbonus 110% e dell’Ecobonus 65%.
Lo studio è stato condotto su scala nazionale e aggiornato al 30 novembre 2021.

In poco più di un anno:

  • grazie al Superbonus 110% sono stati ammessi in detrazione circa 11,94 miliardi di euro;
  • con l’Ecobonus 65%, nel 2020, sono stati realizzati circa 45 miliardi di euro di investimenti.

Continua la lettura

CASA: più del 60% degli italiani ha in programma lavori e migliorie alla propria abitazione nei prossimi 12 mesi ed uno su 3 pensa di ricorrere ad un finanziamento

Ristrutturazione casa

Nell’ultimo anno la casa è diventata sempre più centrale nelle nostre vite.
Il 71% degli italiani dichiara di averne riscoperto il valore affettivo con il 62% che intende prendersene più cura rinnovandola e avviando nuovi progetti entro i prossimi 12 mesi.

Sono questi alcuni dei risultati emersi dall’Osservatorio Casa condotto da Compass – tra le prime società di credito al consumo operanti in Italia, del Gruppo Mediobanca – che, in concomitanza con la settimana del design di Milano, ha monitorato il rapporto degli italiani con la propria abitazione, considerando anche l’impatto del lockdown.

In cima alla lista dei desideri, interventi di efficientamento energetico (30%), lavori di ristrutturazione (20%) e l’adozione di dispositivi ed impianti domotici di nuova generazione (14%), ma c’è anche un 12% che vorrebbe cambiare casa.

Continua la lettura