ROMA: come si è evoluto il mercato immobiliare, negli ultimi 5 anni?

ROMA: come si è evoluto il mercato immobiliare, negli ultimi 5 anni?

Il mercato immobiliare di Roma ha attraversato una fase di trasformazione significativa negli ultimi cinque anni, influenzato profondamente dalla pandemia di Covid-19 e dai cambiamenti economici e sociali intervenuti.

Un interessante studio del portale immobiliare Idealista ha analizzato l’andamento relativo al mercato residenziale di questo specifico periodo, rilevando come dal febbraio 2020 al febbraio 2025 ci sia stato un trend di crescita generalizzato sia dei prezzi di vendita (+7,1%) che dei canoni di locazione (+38,8%).

Continua la lettura

Cerchi un acquirente per il tuo immobile?

Privati acquirenti per vendere casa velocemente e con riservatezza a Roma

Descrivilo ai numerosi privati, famiglie e società che ci hanno affidato la loro ricerca e verifica se corrisponda alle loro esigenze.
In caso di vendita non dovrai sostenere alcuna spesa di mediazione e potrai usufruire della necessaria riservatezza.

Se vuoi, puoi visualizzare le ultime richieste di acquisto immobiliare che ci sono state formulate.
O chiedere una valutazione gratuita del Tuo Immobile.

Chi siamo? Leggi qui.

La comunicazione è propedeutica al contatto successivo, senza vincolo alcuno.
Ti invitiamo a consultare preventivamente l’informativa di legge.

    Prezzi e canoni delle abitazioni: quali prospettive si delineano per il 2025?

    immagine relativa alle previsioni per i Prezzi e i canoni delle abitazioni nel 2025

    Il numero di transazioni, in crescita tendenziale nel terzo trimestre del 2024, evidenzia un mercato immobiliare che – seppur ancora con qualche incertezza – sembra uscire dalla fase di assestamento.
    Questo risultato è, probabilmente, anche merito delle migliorate condizioni di accesso al credito.

    Ma quali prospettive si delineano per il 2025 in termini di prezzi e canoni, secondo il report del portale Immobiliare.it Insights?

    Continua la lettura

    ROMA: le opportunità del mercato immobiliare, tra Giubileo e grandi investimenti

    Immagine relativa alla rilevazione dell'andamento del Mercato della locazione immobiliare nel primo semestre del 2024

    Durante l’evento “Investire in Roma“, organizzato da Il Sole24Ore, Elena Molignoni (Head of Real Estate di Nomisma) ha presentato una relazione intitolata “Roma Capitale, tra Giubileo e grandi investimenti“.

    L’intervento ha evidenziato come tra gli stakeholder del territorio, ovvero le persone, autorità locali, organizzazioni e investitori immobiliari coinvolti, ci sia un clima di aspettative positive per l’avvio di un nuovo ciclo favorevole per la città di Roma.

    Continua la lettura

    Indagine di mercato 2024: il 57,5% degli acquirenti e il 68,4% dei venditori si sono rivolti a un’agenzia immobiliare

    immagine relativa all'Indagine di mercato 2024, sulle abitudini e valutazioni degli acquirenti e venditori immobiliari che si sono rivolti a un’agenzia immobiliare

    Dalla recente indagine Tecnoborsa (società consortile emanata dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), è emerso che in Italia il 57,5% degli acquirenti immobiliari si è rivolto a un’agenzia immobiliare tra il 2022 e il 2023.
    Sottolineando l’importanza del ruolo degli operatori immobiliari nel processo di acquisto di una casa.

    Inoltre, il 79,8% dei clienti ha espresso una valutazione positiva (tra il buono e l’ottimo) sui servizi ricevuti, confermando la capacità di chi opera nel settore di soddisfare le esigenze dei propri clienti e fornire un supporto efficace durante tutto il processo di compravendita.

    Continua la lettura

    Mercato immobiliare: flessione congiunturale (-0,8%), ma aumento tendenziale (+4,4%) del prezzo richiesto per le abitazioni in vendita a luglio 2024

    Immagine relativa alla rilevazione dei prezzi di vendita richiesti a luglio 2024

    A luglio 2024 la media dei prezzi degli immobili residenziali in vendita in Italia è stata di 2.219 euro/m2, con una diminuzione del -0.8% rispetto a giugno.
    Tuttavia, se confrontati con luglio 2023, gli stessi prezzi hanno registrato un aumento del +4,4%.

    A dirlo sono i dati raccolti da Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo, riferiti alle abitazioni in vendita attraverso lo stesso portale.

    Continua la lettura