Analisi del mercato immobiliare 2022 di Roma Capitale: il 63,4% (-2,6%) è stato venduto ed il 36,6% concesso in locazione, con aumento dei tempi necessari

Mercato immobiliare 2022 di Roma

Il Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Roma, oltre a riportare semestralmente le quotazioni immobiliari dell’Area Metropolitana di Roma Capitale, presenta un apposito capitolo dedicato all’Osservatorio Immobiliare della BIR in cui analizza i principali dati relativi al mercato di riferimento.

In particolare, l’Osservatorio ha al proprio interno, una sezione specifica in cui vengono analizzate le principali informazioni – fornite dagli Agenti Accreditati BIR – sugli immobili transati dagli stessi.

Continua la lettura

Prevalente stabilità dei prezzi delle abitazioni secondo gli operatori immobiliari, ma attese diminuzioni con tempi di vendita e sconto medio in aumento

Prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre 2022

La rilevazione di una diminuzione dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre del 2022, è stata di poco prevalente (per la prima volta dalla metà del 2021) secondo l’indagine condotta dal 9 gennaio al 3 febbraio 2023 dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate, presso 1.446 agenti immobiliari.

Anche se quasi due terzi degli operatori continuano ad attendersi prezzi stabili e sono risultate più diffuse le attese di un calo delle quotazioni per il trimestre in corso.

Continua la lettura

CASA: segnali di stabilità dei prezzi anche nel 3° trimestre 2022, ma domanda e valori previsti in diminuzione

BANCA-D'ITALIA-Sondaggio-congiunturale-abitazioni-Prezzi-e-tempi-3-trimestre-2022

Secondo l’indagine condotta congiuntamente dalla BANCA D’ITALIA, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate, presso 1.463 agenti immobiliari, dal 21 settembre al 21 ottobre 2022, nel III trimestre continuano a prevalere segnali di stabilità dei prezzi delle abitazioni.
Ma il saldo, tra giudizi di rialzo e di ribasso delle quotazioni, risulta in diminuzione rispetto alla precedente indagine.

I tempi di vendita si sono appena allungati, mantenendosi prossimi ai minimi storici, e lo sconto medio sul prezzo richiesto è lievemente aumentato.

Gli operatori segnalano un peggioramento delle condizioni della domanda ed i giudizi di riduzione dei potenziali acquirenti prevalgono sulle valutazioni di aumento.
I canoni di affitto, correnti e attesi, sono segnalati in rialzo.

Continua la lettura

TECNOBORSA: indagine 2022 sulle famiglie italiane e il mercato immobiliare (transazioni e mutui)

Investimenti-delle-famiglie-italiane-nello-immobiliare


“Le famiglie italiane e il mercato immobiliare” è l’indagine periodica con cui Tecnoborsa offre una analisi del mercato immobiliare italiano, soffermandosi sulla domanda e sulla offerta da parte delle famiglie sia rispetto ai dati di quanto avvenuto nel biennio appena concluso sia analizzando le intenzioni per l’immediato futuro.

L’indagine si basa su un campione costituito da circa 2.200 famiglie e viene effettuata ad annualità alternate su famiglie distribuite nei principali 54 comuni del territorio nazionale e nelle sei grandi città.
Si tratta di un percorso esplorativo che può contare per quanto riguarda il livello nazionale, su una serie storica ormai ventennale.

Continua la lettura

Segnali di crescita dei prezzi delle abitazioni nel I trimestre 2022, secondo gli operatori del settore

TECNOBORSA-Sondaggio-congiunturale-mercato-abitazioni-I-trimestre-2022

Secondo l’indagine condotta da Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso presso 1.574 agenti immobiliari, dal 5 aprile al 4 maggio 2022, nel I trimestre dell’anno in corso si sono ulteriormente rafforzati i segnali di rialzo dei prezzi delle abitazioni.

La quota di operatori che hanno venduto almeno un immobile è ancora aumentata, raggiungendo un nuovo massimo dall’inizio della rilevazione nel 2009.
I nuovi incarichi a vendere si confermano in diminuzione e sia i tempi di vendita che lo sconto medio richiesto sui prezzi sono scesi sui livelli minimi, dall’avvio dell’indagine.

Continua la lettura

TECNOBORSA: indagine 2022 sulle famiglie romane e il mercato immobiliare (intermediazione e valutazione)

Famiglie-romane-e-mercato-immobiliare

Dall’Indagine Tecnoborsa 2022 è emerso che a Roma, nel biennio 2020-2021, il 51,7% di quanti hanno acquistato un immobile ha fatto ricorso a un’agenzia immobiliare, con un lieve decremento di 1,8 punti percentuali rispetto al biennio precedente.
Mentre sul fronte della vendita, si registra un incremento decisamente rilevante, di ben 15,4 punti percentuali rispetto al biennio precedente.

Chi acquista ricorre preferibilmente all’agenzia immobiliare:
Indagando poi sulla valutazione dei servizi ricevuti dalle agenzie, in funzione dell’acquisto, è emerso che:

  • il 10,7% li ha giudicati insufficienti;
  • il 17,3% quasi sufficienti;
  • il 29,3% buoni;
  • il 30,7% discreti;
  • il 12% ottimi.

In sintesi, circa 43% ha espresso un giudizio decisamente positivo, contro un 28% negativo.

Continua la lettura