Mercato immobiliare: prezzi stabili, segnali di recupero della domanda, aumento dei canoni di locazione, nel terzo trimestre 2024

Grafici relativi al sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare, svolto dalla BANCA D'ITALIA e relativo al terzo trimestre 2024

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso un campione significativo di agenti immobiliari, dal 23 settembre al 23 ottobre del 2024, nel terzo trimestre del 2024 si è registrato un incremento nei giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni.

Parallelamente, è diminuita la percentuale di operatori che segnala una riduzione dei prezzi, mentre lo sconto medio rispetto alle richieste iniziali dei venditori ha raggiunto i minimi storici ed i tempi di vendita sono rimasti molto contenuti.

Continua la lettura

Indagine di mercato 2024: il 57,5% degli acquirenti e il 68,4% dei venditori si sono rivolti a un’agenzia immobiliare

immagine relativa all'Indagine di mercato 2024, sulle abitudini e valutazioni degli acquirenti e venditori immobiliari che si sono rivolti a un’agenzia immobiliare

Dalla recente indagine Tecnoborsa (società consortile emanata dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), è emerso che in Italia il 57,5% degli acquirenti immobiliari si è rivolto a un’agenzia immobiliare tra il 2022 e il 2023.
Sottolineando l’importanza del ruolo degli operatori immobiliari nel processo di acquisto di una casa.

Inoltre, il 79,8% dei clienti ha espresso una valutazione positiva (tra il buono e l’ottimo) sui servizi ricevuti, confermando la capacità di chi opera nel settore di soddisfare le esigenze dei propri clienti e fornire un supporto efficace durante tutto il processo di compravendita.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prezzi stabili, domanda e offerta debole, vivace mercato della locazione nel II trimestre 2024

Grafici relativi al sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare, svolto dalla BANCA D'ITALIA e relativo al secondo trimestre 2024

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso un campione significativo di agenti immobiliari, dal 17 giugno al 17 luglio del 2024, nel secondo trimestre continuano a prevalere i giudizi di stabilità relativi ai prezzi delle abitazioni.
La percentuale di operatori che hanno riportato un aumento delle quotazioni rimane, infatti, minoritaria e in leggero calo.

La domanda di abitazioni si conferma debole e le indicazioni sul numero dei potenziali acquirenti nel trimestre di riferimento sono tornate lievemente a peggiorare rispetto alla precedente indagine.
Anche l’offerta resta fiacca, secondo gli operatori interpellati.

Continua la lettura

Mercato immobiliare residenziale: crescita delle intenzioni di acquisto delle famiglie italiane, nel sondaggio di Tecnoborsa

Immagine relativa al sondaggio condotto da Tecnoborsa sulle intenzioni di acquisto e vendita nel mercato immobiliare italiano

Dalle anticipazioni relative all’ultima indagine Tecnoborsa (società consortile emanata dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), emergono interessanti dati sulle intenzioni relative all’acquisto e alla vendita di immobili espresse da circa 2.400 famiglie italiane.

Nonostante il contesto economico incerto, infatti, si evidenzia una crescente propensione soprattutto nelle intenzioni di acquisto, influenzata dalle aspettative di un calo dei tassi d’interesse e da vari motivi personali ed economici.

Continua la lettura

Mercato immobiliare residenziale: le preferenze delle famiglie italiane, nel sondaggio di Tecnoborsa

immagine relativa all'analisi del Mercato immobiliare residenziale, con le preferenze delle famiglie italiane, nel sondaggio di Tecnoborsa

Sono stati pubblicati ieri i principali risultati dell’indagine periodica “Le Famiglie Italiane e il Mercato Immobiliare” condotta da Tecnoborsa (società consortile emanata dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), per analizzare il mercato immobiliare italiano, focalizzando l’attenzione sulla domanda e sull’offerta da parte delle famiglie.

L’analisi, basata sui dati raccolti nel biennio 2022-2023, ha coinvolto un campione di circa 2.100 famiglie e viene effettuata, ogni due anni, su nuclei distribuiti nei 54 comuni principali e nelle sei grandi città del paese.
Grazie a una serie storica consolidata, questo studio è in grado di offrire un’analisi approfondita del settore immobiliare residenziale, con una particolare attenzione alle motivazioni che hanno determinato le scelte effettuate.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prezzi stabili, domanda e offerta debole, ma migliori aspettative secondo gli operatori del settore

Grafici dell'andamento dei prezzi, dei tempi di vendita e dello sconto praticato nel primo trimestre 2024, nel sondaggio congiunturale della Banca D'Italia condotto sugli operatori del settore immobiliare

Secondo l’indagine condotta dalla Banca D’Italia, in collaborazione con Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate (OMI), presso un campione di agenti immobiliari dal 27 marzo al 29 aprile 2024, nel primo trimestre sono rimasti nettamente prevalenti i giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni.

Anche se la percentuale di operatori che hanno riportato un aumento delle quotazioni, pur rimanendo minoritaria, è lievemente cresciuta.

Continua la lettura