Prospettive del mercato immobiliare italiano nel 2023: cosa aspettarsi?

MERCATO IMMOBILIARE

Il mercato immobiliare italiano si prepara ad affrontare il 2023 con un mix di sfide e opportunità.
Nonostante l’aumento dell’inflazione e la minore fiducia dei consumatori, la domanda abitativa rimane sostenuta.

Nel 2022, a partire dal 2° semestre 2022, la tendenza rialzista è stata decisamente meno intensa e tutt’altro che generalizzata.
Ed il mercato residenziale ha superato di gran lunga le dimensioni raggiunte nel periodo pre-pandemico.

Anche i comparti uffici e negozi, seppur di dimensioni inferiori, hanno registrato significativi aumenti.

Continua la lettura

MERCATO IMMOBILIARE: alcune nuvole all’orizzonte, causa l’aumento del tasso di interesse dei mutui e la spirale inflattiva

NOMISMA-Intenzioni-di-acquisto-di-abitazioni-ed-evoluzione-domanda-mutui-2022

Nella nota mensile pubblicata da Intesa Sanpaolo, si evidenzia come il clima di fiducia di famiglie e imprese si stia deteriorando e gli indicatori congiunturali segnalino il peggioramento dell’attuale fase ciclica.
Conducendo ad un impoverimento della capacità di spesa.

Le evidenze numeriche però non mostrano ancora ciò che sembra prospettarsi per il mercato immobiliare italiano nel breve periodo, vale a dire la chiusura della fase di crescita post-pandemica e l’avvio di una nuova fase di arretramento conseguente all’impennata dell’inflazione.
Quest’ultima insieme al rialzo del costo d’indebitamento, indebolisce infatti la capacità di spesa e d’investimento di famiglie e imprese.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: volumi di vendita e prezzi previsti in rallentamento

Intenzioni-di-acquisto-di-abitazione-e-previsione-andamento-prezzi-maggiori-citta

Il quadro macroeconomico in progressivo deterioramento sta inevitabilmente condizionando l’andamento del mercato immobiliare.
Il trend rialzista, che ha alimentato le compravendite dal periodo post-pandemico fino a tutto il 3° trimestre di quest’anno, si sta indebolendo.

Gli effetti del cambiamento non sono ancora del tutto evidenti, ma è sufficiente osservare l’andamento del clima di fiducia dei consumatori per comprendere come le intenzioni di spesa si siano fortemente ridimensionate a causa della perdita del potere di acquisto che penalizza le famiglie italiane.

Continua la lettura

Abitazioni: gli effetti dell’inflazione e dell’aumento dei tassi, sulle intenzioni di acquisto

EMF-e-INTESA-SANPAOLO-Reddito-disponibile-e-previsto-andamento-dei-mutui-casa

Nella nota mensile pubblicata da Intesa Sanpaolo, si evidenzia come l’improvviso peggioramento del quadro macroeconomico abbia inaspettatamente riacceso i timori di recessione.
L’impennata inflattiva ha determinato un brusco rallentamento nel percorso di recupero dei livelli di attività persi nel 2020, prontamente innescatosi non appena l’ondata pandemica aveva mostrato segni di allentamento.

L’incremento dei tassi d’interesse, con la conseguente maggiore onerosità dei mutui e l’aumento dei prezzi delle case, sta frenando l’interesse per l’acquisto in Italia.
Mentre le ricerche di affitto sono in crescita rispetto al 2021.

Continua la lettura

Si attenuano le aspettative di ripresa del mercato immobiliare

NOMISMA-Numero-di-compravendite-residenziali-e-previsioni

Nella nota mensile pubblicata da Intesa Sanpaolo, si evidenzia come il consuntivo 2021 sul mercato immobiliare residenziale mostri un consolidamento della ripresa avviata nell’estate 2020, dopo il difficile periodo legato alla restrizione del lockdown che aveva interrotto la risalita iniziata prima della pandemia.

Grazie infatti alla marcata ripresa economica il livello degli acquisti di immobili si è mantenuto elevato anche nei primi mesi dell’anno corrente e, fino a qualche settimana fa, lo scenario più verosimile ne avrebbe delineato il prosieguo naturale nei mesi successivi.

Alla luce però delle pesanti conseguenze economiche ed umanitarie scatenate dal conflitto in Ucraina sembra venire meno la spinta emotiva che alimenta il desiderio di un miglioramento abitativo post Covid-19.
Fattore che, unito a una probabile maggiore severità nella concessione del credito, potrebbe ragionevolmente comprimere le dimensioni della domanda di acquisto di immobili.

Continua la lettura

L’emotività e la voglia di migliorare, spingono il mercato immobiliare residenziale

NOMISMA-motivi-di-acquisto-abitazioni-2021

Il mercato immobiliare italiano mostra un trend in consolidamento dopo la ripresa avviata nell’estate del 2020.
L’inattesa capacità di rilancio dell’economia italiana, favorita dalle ingenti risorse messe in campo dalle pubbliche istituzioni e dalla maggiore credibilità percepita alla guida del Governo, ha rappresentato un solido presupposto per riattivare gli acquisti. Soprattutto quelli finalizzati al miglioramento della condizione abitativa.

A trainare la crescita è il settore residenziale, che vede una contrazione dei tempi di vendita e degli sconti praticati che si accompagna ad un aumento dei prezzi, mentre l’evoluzione del settore degli immobili per le imprese è ancora condizionato da eccessi di offerta e da timori di incremento della quota di sfitto, che ne comprimono i valori.

Il ritrovato dinamismo del mercato immobiliare però è in buona parte “emotivo” in quanto si basa sulle aspettative di miglioramento economico e finanziario, che ad oggi sono tutt’altro che scontate.

Continua la lettura