Mercato immobiliare: prezzi stabili, domanda in crescita, canoni di locazione elevati, nel quarto trimestre 2024

Grafico relativo al sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni  (prezzi, tempi di vendita e sconto medio) del quarto trimestre 2024

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso un campione di 1.488 agenti immobiliari, dal 7 gennaio al 6 febbraio del 2025, nel quarto trimestre del 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di vivacità.

L’analisi ha evidenziato un rafforzamento dei segnali di rialzo dei prezzi delle abitazioni (nonostante permanga una percezione di stabilità prevalente tra gli operatori del settore) ed un aumento del numero di transazioni immobiliari, rispetto allo stesso periodo del 2023.

Continua la lettura

MUTUI: diminuzione del Taeg (3,55%), a dicembre 2024

Grafico dell'andamento del TAEG, dal 2018 a dicembre 2024

Come comunicato dalla BANCA D’ITALIA, attraverso il report mensile “Banche e moneta: serie nazionali”, a dicembre 2024 i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, Taeg), si sono collocati al 3,55% (3,71% a novembre 2024, 4,82% a dicembre 2023).

Questo significa aver beneficiato di tassi di interesse più vantaggiosi, soprattutto rispetto all’anno precedente:

  • Diminuzione congiunturale (rispetto a novembre 2024): -4,31%;
  • Diminuzione tendenziale (rispetto a dicembre 2023): -26,35%

Continua la lettura

Ricchezza delle famiglie: quasi il 54% è in immobili, che resta l’investimento preferito degli italiani

Analisi dei dati relativi alla consistenza della Ricchezza delle famiglie italiane nel 2023

Le famiglie italiane detengono una parte significativa della loro ricchezza in immobili, principalmente abitazioni.
Questo aspetto è fondamentale per comprendere la stabilità finanziaria relativa e le dinamiche del mercato immobiliare in Italia.

La Banca D’Italia e l’Istat hanno recentemente diffuso la pubblicazione congiunta “La ricchezza dei settori istituzionali in Italia: 2005-2023“, consentendo una lettura integrata della ricchezza reale in Italia e della sua evoluzione nel tempo.

Continua la lettura

MUTUI: domanda in crescita, offerta stabile ma con maggiore selettività

Immagine della mano di un'analista di DELLE VITTORIE House Trading, che esamina sulla sua scrivania la Regional Bank Lending Survey (RBLS) del primo semestre 2024

Il Regional Bank Lending Survey (RBLS), condotto dalla Banca D’Italia su un campione di 240 banche italiane, riguardo la domanda di finanziamenti e le politiche di offerta adottate, ha evidenziato come sia tornata ad aumentare nel primo semestre del 2024, seppure in misura contenuta, la domanda di prestiti per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie.

L’incremento, che ha interessato tutte le macroaree, è stato più accentuato nel Nord ovest e nel Mezzogiorno.

Continua la lettura

MUTUI: lieve diminuzione del Taeg (3,71%), a novembre 2024

Grafico relativo all'andamento dei prestiti bancari per settore, dal 2018 a novembre 2024

Come comunicato dalla BANCA D’ITALIA, attraverso il report mensile “Banche e moneta: serie nazionali”, a novembre 2024 i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, Taeg), si sono collocati al 3,71% (3,74% a ottobre, 4,92% a novembre 2023).

La quota di questi prestiti, con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno, è stata del 7% (come nel mese precedente).

Continua la lettura

MUTUI: diminuzione del Taeg (3,74%), a ottobre 2024

Grafico relativo all'andamento dei prestiti bancari per settore, dal 2018 ad agosto 2024

Come comunicato dalla BANCA D’ITALIA, attraverso il report mensile “Banche e moneta: serie nazionali”, a ottobre 2024 i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, Taeg), si sono collocati al 3,74% (3,82% a settembre, 4,72% a ottobre 2023).

Il tasso di erogazione effettivo è stato del 3,18% (3,22% nel mese precedente, 4,25% a ottobre 2023).

Continua la lettura