ISTAT: nel 2019 il 93% delle abitazioni era detenuto dalle famiglie (81% come abitazioni principali o seconde case e 12% per investimento e locazione)

ISTAT-ATTIVITÀ-NON-FINANZIARIE-PER-SETTORE-ISTITUZIONALE-Anni-2005-2019

L’Istat ha pubblicato il report sulla ricchezza non finanziaria in Italia nel 2019.
La “ricchezza non finanziaria” esprime il valore delle attività patrimoniali, materiali e immateriali, detenute dai settori istituzionali delle società non finanziarie, società finanziarie, amministrazioni pubbliche, famiglie e istituzioni sociali private senza scopo di lucro al servizio delle famiglie.

Appurato che lo stock di attività reali, dei settori istituzionali residenti, abbia un valore di circa 10.377 miliardi di euro (-0,1%, rispetto al 2018), dedichiamo il nostro focus alle “famiglie”.

Continua la lettura

Catasto 2.0: debutta da febbraio il Sistema Integrato del Territorio

sistema-integrato-del-territorio

Con il provvedimento del 26 gennaio 2021, viene implementata da febbraio l’attivazione progressiva del Sistema Integrato del Territorio (SIT), la nuova piattaforma digitale dell’Agenzia delle Entrate nella quale saranno conservati gli atti e gli elaborati catastali.

Si tratta di un’evoluzione dell’attuale sistema cartografico catastale, una sorta di nuovo catalogo nazionale degli immobili in grado di incrociare diverse informazioni georeferenziate rendendole interoperabili e sovrapponibili.

Continua la lettura

ROMA: aumenta la popolazione monofamiliare, diminuisce l’indice di affollamento e si prevede un fabbisogno aggiuntivo di 435.000 abitazioni nel 2030

Dove va Roma e quale scenario si prospetta per la capitale, al 2030, se non si interverrà concretamente sulle inefficienze che affliggono mondo sanitario, infrastrutturale, scolastico, della mobilità e dello sviluppo demografico?
Ha tentato di rispondere a questi quesiti un convegno che si è tenuto oggi presso la facoltà di Comunicazione e Sociologia dell’Università La Sapienza, sulla base degli esiti della ricerca dal titolo “LE PROSPETTIVE DI ROMA CAPITALE alla luce delle tendenze in atto”, condotta da Federmanager Roma con il contributo tecnico-scientifico dello stesso Ateneo capitolino.

Le difficoltà in cui si dibatte Roma Capitale sono evidenti, oggetto di costante attenzione da parte della pubblica opinione e al centro del confronto politico.
La crisi di Roma non va comunque letta solo con riferimento ai disagi della popolazione per il mancato funzionamento dei servizi elementari.

La capitale soffre, da anni, di uno stallo progettuale e di pianificazione, e di una crescente difficoltà gestionale connessa ad un sistema legislativo che ha confuso i ruoli istituzionali.
Roma è una città da riprogettare, va ridefinita la sua mission e le sue inefficienze vanno affrontate nel contesto dell’area metropolitana nel suo complesso.

ALCUNI RISULTATI DELLA RICERCA

Continua la lettura

GLI IMMOBILI IN ITALIA: valore, dimensioni, distribuzione ed utilizzo

GLI IMMOBILI IN ITALIA 2019 - Ricchezza reddito e fiscalità immobiliare
La settima edizione di “Gli Immobili in Italia – 2019”, realizzata dall`Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell`Economia in collaborazione con la Sogei, offre un quadro aggiornato della ricchezza, dei redditi, degli utilizzi e dei valori imponibili del patrimonio immobiliare italiano censito nel 2016.

L’analisi riguarda lo stock immobiliare posseduto dai contribuenti alla data del 31 dicembre 2016.

Continua la lettura

ISTAT: in flessione nel IV trimestre del 2018 il numero di nuove abitazioni

ISTAT-SUPERFICIE-UTILE-ABITABILE-E-NUMERO-DI-ABITAZIONI-DEI-NUOVI-FABBRICATI-RESIDENZIALI
Nel quarto trimestre 2018 torna a flettere il comparto residenziale, per il quale si stima una diminuzione congiunturale (rispetto quindi al trimestre precedente) del 5,1% per i permessi in termini di numero di abitazioni e del 6,7% per la superficie utile abitabile.
Anche la superficie in fabbricati non residenziali è in calo (-11,9% la variazione congiunturale), per il terzo trimestre consecutivo.

Nel trimestre in esame, la stima del numero delle abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, supera la soglia delle 13,6 mila unità, mentre la superficie utile abitabile si colloca al di sotto di 1,2 milioni di metri quadrati.
La superficie dei fabbricati non residenziali scende al di sotto dei 3 milioni di metri quadrati.

Continua la lettura

ISTAT: più del 92% del patrimonio residenziale italiano è detenuto dalle famiglie

Istat-Abitazioni-Anni-2001-2017valori-in-milioni-di-euro
Continua a crescere la quota del patrimonio residenziale detenuto dalle Famiglie, che nel 2017 rappresenta più del 92% del valore residenziale complessivo, di cui 81% relativo alle unità residenziali utilizzate come abitazione principale o seconde case e 11% costituito da unità detenute dalle famiglie prevalentemente a scopo di investimento e di attività di locazione.

La discesa dei prezzi sul mercato immobiliare residenziale, che prosegue dal 2012, ha indotto una ulteriore contrazione del valore della ricchezza abitativa (-1,4% in media annua nel periodo 2011-2017).
Tale dinamica risulta tuttavia in rallentamento: -0,8% nel 2017, da -1,3% nel 2016.

Negli ultimi due anni si osserva una leggera ripresa del valore dello stock di beni durevoli delle Famiglie, dopo la contrazione registrata nel triennio precedente.

Continua la lettura