MUTUI: 300.000 potenzialmente eleggibili alla rinegoziazione

Mutui-rinegoziazione

Dopo l’innalzamento dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, il Governo ha inserito nella legge di Bilancio 2023 (pubblicata in Gazzetta ufficiale il 29 dicembre) la cosiddetta “Manovra Mutui”, un’agevolazione per consentire a chi ha un mutuo ipotecario a tasso variabile di rinegoziare un tasso fisso con un’operazione a condizioni predeterminate.

La Manovra, che ripropone una disposizione del Decreto Sviluppo del 2011 (dl 70/2011, articolo 8, comma 6), prevede infatti la possibilità di rinegoziare il proprio mutuo con la Banca a fronte dei seguenti requisiti:

Continua la lettura

Il PIES: una strana sigla che ci tutela quando chiediamo un mutuo

Mutui per acquisto immobiliare

Sapere è potere.
Più siamo informati, più possiamo prendere decisioni consapevoli e senza errori.
Proprio per questo sono stati previsti i documenti informativi, ovvero tutti quei documenti che vengono consegnati per legge quando si acquistano prodotti o servizi bancari e finanziari.

Cos’è e cosa significa PIES?
PIES sta per Prospetto Informativo Europeo Standardizzato.
Il PIES è il foglio informativo da richiedere e leggere quando si vuole accendere un mutuo.

Continua la lettura

MUTUI: ancora in calo la domanda, ma non si ferma la crescita dell’importo medio (147.319 Euro, +3% vs gennaio 2022)

Mutui andamento a gennaio 2023

Il 2023 si è aperto con un andamento della domanda di credito delle famiglie italiane a due velocità.
Da un lato abbiamo la contrazione strutturale delle richieste di nuovi mutui immobiliari e surroghe che perdura ormai da un anno e che fa segnare nel mese di gennaio un complessivo -22,8%.

La dinamica restrittiva è influenzata dal venire meno della spinta delle surroghe, che nel periodo gennaio-ottobre 2022 segnano un -58,2%, mentre i nuovi mutui erogati registrano una flessione ancora modesta, precisamente del -2,4%, se consideriamo l’impennata dei tassi di interesse di questi ultimi mesi.

Continua la lettura

MUTUI: diminuzione congiunturale dei tassi di interesse, a dicembre 2022

Mutui tassi di interesse

I tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese di dicembre 2022 alle famiglie, per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie (TAEG | Tasso Annuale Effettivo Globale) si sono collocati al 3,36% (3,55% in novembre).
Quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono stati, invece, al 9,2% (9,25% nel mese precedente).

Questo quanto precisato nel Report mensile “Banche e moneta: serie nazionali”, di BANCA D’ITALIA.

MUTUI: le prospettive e le scelte

Mutui prospettive e scelte

Chiusa l’epoca d’oro dei tassi sotto l’uno per cento dei mutui, il nuovo anno sembra continuare un trend in risalita apertosi a metà 2022.
Il motivo che ha indotto la Bce a intervenire in più occasioni con aumenti dei tassi (l’ultimo a dicembre ha portato il costo del denaro al 2,50%, ma se ne attende uno ulteriore fino al 3%) è stato il cercare di ristabilire un livello più basso del tasso di inflazione, adesso all’8% ma schizzato lo scorso ottobre fino all’11,6%.

Il risultato a oggi è che i mutui a tasso fisso sono stati fin dallo scorso anno i primi a scontare i rialzi e attualmente si assestano con valori che iniziano a diventare stabili, mentre si assiste alla progressiva impennata dei tassi variabili, fino a ridurre al minimo la forbice tra le due tipologie di tasso, attualmente sui 50 punti base.

Continua la lettura

MUTUI: richieste in flessione nel 2022 (-22,7% sul 2021) ma importo medio record degli ultimi 10 anni (+3,8% tendenziale)

Andamento dell’importo medio dei mutui richiesti a gennaio 2023

Nel 2022 soffrono le richieste di mutui ma l’importo medio continua a crescere e supera il tetto dei 144.000 euro, la fascia under 35 catalizza i volumi di domanda con il 35,6% del totale e un incremento del 5,1% rispetto al 2021 e per il 2023 la domanda dovrebbe essere sostenuta dagli incentivi governativi per i giovani, ristrutturazione e risparmio energetico.

Queste le principali evidenze dell’analisi di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF.

Continua la lettura