Mutui: importi medi, tipologia dei richiedenti e durate difformi nelle Regioni, ma comune preferenza (93,4%) per il tasso fisso

Immagine delle statistiche sui Mutui, importi medi, tipologia di richiedenti e durate difformi nelle Regioni, con comune preferenza (93,4%) per il tasso fisso

La dinamica dei mutui non è uguale su tutto il territorio italiano.
Se da una parte, infatti, si registra una certa prudenza in merito agli importi richiesti, dall’altra le Regioni conservano delle peculiarità in materia di finanziamenti per la casa.

Ad esempio, secondo l’analisi condotta dall’Osservatorio di agosto di MutuiOnline.it, il Trentino Alto-Adige presenta l’importo medio richiesto più elevato, le Marche registrano il calo ogni anno più corposo, mentre in Sardegna i mutuatari sono più ‘senior’.
Per citare solo alcune delle sfaccettature territoriali fotografate.

Continua la lettura

ABI: valutare la propria capacità reddituale, attuale e prospettica, nella scelta del mutuo

Immagine ABI: valutare la propria capacità reddituale, attuale e prospettica, nella scelta del mutuo

L’ABI, Associazione bancaria italiana, con riferimento ai tassi applicati sui mutui per acquisto abitazioni, ha precisato che negli ultimi 4 mesi il tasso medio sui mutui a tasso fisso si è rivelato essere sempre inferiore a quello dei mutui a tasso variabile.

Nel dettaglio, il tasso fisso è stato:

  • a luglio 2023, del 4,04% rispetto al 4,59% dei mutui a tasso variabile;
  • a giugno 2023, del 4,13% rispetto al 4,47%;
  • a maggio 2023, del 4,15% rispetto al 4,40%;
  • ad aprile 2023, del 4,06% rispetto al 4,33%.

Continua la lettura

OMI: 95,4% delle abitazioni acquistate dalle persone fisiche, 64,1% come prima casa, 40,8% con intervento di mutuo (4,31% il tasso medio), nel secondo trimestre 2023

grafico dell'OMI che rappresenta che il 95,4% delle abitazioni è stato acquistato dalle persone fisiche, il 64,1% come prima casa ed il 40,8% con intervento di mutuo (4,31% il tasso medio), nel secondo trimestre 2023

Analizzando i dati trimestrali relativi al numero di abitazioni (NTN) acquistate dalle persone fisiche (PF) nel secondo trimestre del 2023, si evidenzia come abbiano riguardato circa 176.000 abitazioni, ovvero il 95,4% del totale.

Quota sostanzialmente stabile rispetto al precedente trimestre (95,5%) ed in decremento sullo stesso trimestre 2022 (96,3%).

Continua la lettura

MUTUI: Taeg al 4,58% a luglio 2023, in lieve calo congiunturale

Immagine relativa all'andamento dei MUTUI e del Taeg a luglio 2023

Come comunicato dalla Banca D’Italia, attraverso il report mensile “Banche e moneta: serie nazionali”, a luglio 2023 i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG), si sono collocati al 4,58% (4,65%, in giugno).

Continua la lettura

NPL: la proposta di legge potrebbe infliggere significativi danni collaterali al mercato italiano del credito

Immagine relativa alla proposta di legge sugli NPL che potrebbe infliggere significativi danni collaterali al mercato italiano del credito

La proposta del governo italiano “A.C. 843”, volta a sostenere i mutuatari in difficoltà finanziarie dando loro la possibilità di riacquistare esposizioni già vendute a terzi tramite ABS o cessioni di crediti, sta creando una significativa turbolenza nel mercato degli NPL.

La proposta di legge prevede il riconoscimento al debitore ceduto di un diritto di opzione e quindi la facoltà di estinguere la posizione debitoria, versando una somma pari al prezzo d’acquisto della posizione da parte della società cessionaria, maggiorata del 20%.
Tale diritto sarebbe riconosciuto a persone fisiche e piccole e medie imprese, per posizioni sino a 25 milioni di euro.

Continua la lettura