MUTUI: tassi in calo, il variabile torna protagonista?

MUTUI: tassi in calo, il variabile torna protagonista?

MUTUI: surroghe protagoniste delle nuove erogazioni (38%), nel primo bimestre 2025

MUTUI: surroghe protagoniste delle nuove erogazioni (38%), nel primo bimestre 2025

Il mercato dei mutui in Italia mostra segnali contrastanti, nel primi due mesi del 2025.
Mentre le richieste complessive di mutui per l’acquisto di abitazioni segnano un leggero incremento, la vera spinta propulsiva arriva dalle surroghe, secondo quanto rilevato dall’Osservatorio di MutuiOnline.it.

A febbraio 2025, infatti, quasi quattro mutui erogati su dieci (il 38%) riguardavano la portabilità del relativo prestito ipotecario, ovvero più del triplo rispetto al 12% registrato nel 2022.

Continua la lettura

ABI: lieve aumento del tasso medio (3,17%) sui mutui per l’acquisto di abitazioni, a febbraio 2025

ABI: lieve aumento del tasso medio (3,17%) sui mutui per l’acquisto di abitazioni, a febbraio 2025

Come comunicato dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) nel recente rapporto mensile, a febbraio 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato del 3,17% (2,90% quello di riferimento BCE), in aumento rispetto al 3,12% di gennaio 2025 e al 3,89% di febbraio 2024.

Nei primi 13 giorni di marzo 2025, il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 2,52% (quasi lo stesso valore di febbraio 2025 e inferiore di 145 punti base rispetto al valore massimo del 3,97%, registrato a ottobre 2023), mentre quello IRS a 10 anni è stato del 2,64% (in aumento di 25 punti base rispetto al mese precedente).

Continua la lettura

ABITAZIONI: incremento delle compravendite (+7,9%), acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane

ABITAZIONI: rilevazione dell'incremento delle compravendite (+7,9%), degli acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane nel Q4 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle compravendite di abitazioni nelle principali città italiane ha mostrato una tendenza generale di crescita, con Roma e Milano che hanno registrato gli incrementi più elevati.

La dinamica che emerge dalle statistiche trimestrali, pubblicate dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, rileva un aumento tendenziale del +7,9%, con un totale di 31.860 transazioni normalizzate (NTN).
Ma quali sono state le differenze più significative, tra le otto principali città italiane per popolazione (Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, e Firenze)?

Continua la lettura

ISTAT: incremento tendenziale (+4,2%) e congiunturale (+0,2%) delle compravendite, nel secondo trimestre del 2024

ISTAT: incremento tendenziale (+4,2%) e congiunturale (+0,2%) delle compravendite, nel secondo trimestre del 2024

Nel secondo trimestre del 2024, si sono registrate 245.565 convenzioni notarili di compravendita immobiliari, secondo quanto comunicato oggi dall’ISTAT
Questi dati comprendono non solo la piena proprietà, ma anche gli atti a titolo oneroso che trasferiscono diritti reali sugli immobili (come usufrutto, diritto di superficie, ecc.).

L’andamento riflette una dinamica positiva, con un lieve aumento del +0,2% rispetto al trimestre precedente (210.233 convenzioni) e del +4,2% su base annua (235.725, nel II trimestre del 2023).

Continua la lettura

OMI: incremento tendenziale (+7,6%), e congiunturale (+2,7%) delle compravendite di abitazioni, nel quarto trimestre 2024

OMI: grafico dell'incremento tendenziale (+7,6%), e congiunturale (+2,7%) delle compravendite di abitazioni, nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il numero di abitazioni compravendute ha registrato un incremento del +7,6% a livello nazionale, rispetto allo stesso periodo del 2023 e del +2,7% rispetto al trimestre precedente.

Sono state compravendute 217.277 abitazioni, ovvero oltre 15.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2023, con una crescita degli scambi che ha interessato tutte le aree geografiche e tutte le grandi città, con la sola eccezione di Napoli.

Continua la lettura