European Outlook 2024 | Mercato immobiliare europeo: in calo nel 2023 (-1,2%), in crescita nel 2024 (+2.9%)

Immagine del 31° Forum di Scenari Immobiliari - European Outlook 2024

Il mercato immobiliare europeo sta chiudendo l’anno con una serie di indicatori negativi, dopo un eccezionale post-pandemia.
I cinque principali Paesi del continente (Italia, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra) chiuderanno l’anno in corso con poco più di 900 miliardi di euro di giro d’affari immobiliari, con un calo dell’1,2% sul 2022.

Spicca il +3,6% del nostro Paese, che supera i 144 miliardi di fatturato.

Continua la lettura

BANCA D’ITALIA | Roma: sensibile diminuzione del benessere economico e sociale negli ultimi 20 anni, ma possibilità di rilanciarne lo sviluppo

Immagine del rapporto della BANCA D’ITALIA sull’economia di Roma negli anni duemila

Questo rapporto della Banca D’Italia, nella serie “Questioni di economia e finanza”, ha analizzato l’economia dell’area metropolitana di Roma – la maggiore area urbana italiana – dagli inizi degli anni duemila fino alla vigilia della pandemia.

In un arco temporale colpito da due profonde crisi economiche, prima di quella pandemica, che hanno innescato sensibili mutamenti strutturali.

Continua la lettura

ROMA: sensibile diminuzione tendenziale (-21,5%) del numero di abitazioni compravendute nel secondo trimestre 2023

Grafico dell'andamento tendenziale del numero di abitazioni compravendute a Roma dal 2011 nel secondo trimestre 2023

All’interno delle statistiche relative alle compravendite immobiliari del secondo trimestre 2023, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni dati relativi alla città di Roma.

Elenchiamo di seguito gli specifici ed interessanti numeri:

Numero di transazioni (NTN):

II Trim 2022III Trim 2022IV Trim 2022I Trim 2023II Trim 2023
11.6428.89210.3058.274
9.144

Variazione tendenziale annua di abitazioni compravendute:

I trim 2023/I trim 2022II trim 2023/II trim 2022
-10,3%-21,5%

Continua la lettura

Sondaggio congiunturale | 2° trimestre 2023: calo dei prezzi degli immobili residenziali, tempi di vendita e sconto medio leggermente aumentato, difficoltà nel reperimento del mutuo da parte degli acquirenti

Immagine del Sondaggio congiunturale sul mercato abitazioni 2° trimestre 2023

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate, dal 19 giugno al 19 luglio 2023 presso 1.455 agenti immobiliari, nel 2° trimestre 2023 sono divenute più diffuse le indicazioni di un calo dei prezzi degli immobili residenziali.
Seppure in presenza di una quota ancora maggioritaria di giudizi di stabilità.

Il saldo tra giudizi di aumento e diminuzione è diventato negativo, riportandosi sui livelli dell’inizio del 2021.

Continua la lettura

ROMA: il potenziale inespresso di una città che potrebbe raggiungere e superare le principali realtà europee

Immagine della città di Roma

JLL – società attiva nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti nel settore immobiliare – ha presentato “Why Rome | Re-modelling the city”, ricerca relativa al mercato immobiliare di Roma.
Realizzata a partire da uno studio che ha convolto oltre 70 tra i principali investitori, sviluppatori, asset manager, progettisti e avvocati attivi nel mercato della Capitale.

Dalla ricerca, che analizza e ripensa i fondamentali immobiliari della città, attraverso uno studio approfondito delle principali asset class e geografie, emerge immediatamente un paradosso: i volumi di investimento immobiliare degli ultimi sei anni, risultano i più bassi delle omologhe città europee, a fronte di un PIL all’altezza delle principali capitali.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: un minore potere di acquisto ed il rialzo dei tassi sui mutui, indurranno ad un maggiore ricorso alla locazione

immagine dell'andamento e previsioni 2023 per il Mercato immobiliare

Nel rilevare come il mercato immobiliare italiano, nella prima parte dell’anno 2023, abbia confermato i segnali di rallentamento, il report mensile di INTESA SANPAOLO fa il punto sulla situazione attuale e sui possibili sviluppi futuri.

Lo scenario macroeconomico in peggioramento, ha di fatto reso più difficile l’accesso al mercato della proprietà da parte delle famiglie italiane, che hanno visto un’erosione del loro potere di acquisto.

Continua la lettura