Fondi Immobiliari: investimenti in crescita nel 2024, leadership italiana con 138 Miliardi, Roma al centro delle strategie

Immagine relativa all'analisi dell'andamento dei Fondi Immobiliari nel 2024, con previsioni per il 2025

Il 45° Rapporto “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, presentato a Roma da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei, evidenzia il ruolo centrale dei fondi immobiliari e dei REITS (Real Estate Investment Trusts) nella crescita del real estate globale.

Secondo questo report, l’Italia si posiziona ai vertici di investimento del settore con un patrimonio in aumento a 138 miliardi di euro (+5,3%), rispetto all’anno precedente) e delle stime altrettanto ottimistiche di un ulteriore incremento del 5,1% per il 2025.

Continua la lettura

Mercato immobiliare italiano: analisi delle compravendite, dei prezzi e delle tendenze nel periodo 2006-2024

Grafico relativo all'andamento dei prestiti bancari per settore, dal 2018 ad agosto 2024

Nel rapporto di novembre 2024L’economia italiana in breve” della BANCA D’ITALIA, sono raccolte le principali sintesi mensili sugli indicatori dell’economia italiana, tra cui crescita economica, PIL, inflazione, occupazione, produzione industriale, finanza pubblica, mercati finanziari, esportazioni ed altri interessanti indicatori macroeconomici.

Tra questi, vi è anche un’analisi dettagliata sull’andamento delle compravendite e dei prezzi delle abitazioni in Italia, riassunta in uno specifico grafico che ne evidenzia l’andamento dal 2006.

Continua la lettura

Ricerca CNA-Nomisma: 97 miliardi di investimenti in meno, con i tagli ai bonus casa

Immagine relativa alla Ricerca CNA-Nomisma,  sull'effetto degli eventuali tagli ai bonus casa

Le famiglie italiane mostrano un crescente interesse per gli interventi mirati alla riqualificazione e all’efficientamento energetico delle proprie abitazioni, ma la loro propensione dipende fortemente dalla consistenza e stabilità degli incentivi disponibili.

La conseguente riduzione coinvolgerebbe 3,5 milioni di famiglie e comporterebbe effetti negativi sul piano ambientale, oltre ad una consistente perdita economica.
Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da CNA e Nomisma, presentata in un documento di analisi e proposte sul sistema dei bonus casa.

Continua la lettura

Crowdfunding immobiliare: dati, opportunità e sfide in Italia (oltre 544 milioni di euro raccolti nel 2023)

Immagine relativa all'analisi dell'andamento del settore Crowdfunding immobiliare nel 2023

Negli ultimi anni, il crowdfunding immobiliare (RECF) in Italia, ha registrato un’importante evoluzione, riflettendo le nuove opportunità per investitori e operatori immobiliari di fronte a un contesto economico in rapida trasformazione.

Il settore è stato recentemente oggetto dell’interessante ricerca “Real Estate Crowdfunding Report 2023” – realizzata dal Politecnico di Milano e Walliance (la principale piattaforma italiana di raccolta diffusa per l’immobiliare) – che ha fotografato alcuni dati del comparto.
Il Real Estate Crowdfunding è un metodo di investimento alternativo che consente, sia a piccoli risparmiatori che a investitori professionali, di finanziare progetti immobiliari tramite piattaforme online.

Continua la lettura

Rendimenti immobiliari (potenziali): 12,0% per i negozi e 9,3% per il settore residenziale, nel terzo trimestre 2024

immagine relativa al rilevamento dei Rendimenti immobiliari (potenziali), nel mercato del terzo trimestre 2024

Il mercato immobiliare italiano continua ad offrire rendimenti interessanti per gli investitori, con una crescita generalizzata nel terzo trimestre dell’anno, secondo l’ultimo studio condotto dal portale immobiliare idealista che ha messo in relazione i prezzi di vendita e affitto richiesti negli annunci pubblicati, per calcolarne la potenziale redditività lorda.

Secondo questa analisi il settore residenziale si mantiene su livelli elevati, con un rendimento medio del 9,3%, in aumento rispetto all’8,8% dello scorso anno ma stabile rispetto al trimestre precedente.
Questo valore è più che doppio rispetto al rendimento dei titoli di Stato a 10 anni, che offrono un rendimento del 3,5%, sottolineando l’attrattività degli investimenti immobiliari.

Continua la lettura

Mercato immobiliare di Roma: tendenze, prezzi e aree più richieste nel primo semestre 2024

immagine relativa all'analisi del Mercato immobiliare del primo semestre 2024 di Roma

Nel primo semestre del 2024, il mercato immobiliare del pregio a Roma si è confermato particolarmente dinamico e sostenuto da una forte domanda, secondo un recente report di Nomisma, famosa società di consulenza specializzata in ricerche economiche e analisi di mercato.

Le compravendite hanno mantenuto buoni livelli, soprattutto in aree quali il Centro storico e Prati, dove gli acquisti legati al Giubileo 2025 giocano un ruolo rilevante.

Continua la lettura