Aumenta la voglia di “Case green”: focus sull’efficienza energetica nel report ENEA, I-Com e Fiaip

Case green | Prestazione Energetica degli Edifici

Nel Focus sull’efficienza energetica del settore immobiliare, realizzato dall’ENEA e I-Com (Istituto per la Competitività) in collaborazione con l’osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip (associazione di categoria del settore), è emerso che il 70% degli immobili nuovi sono nelle prime due classi energetiche (A e B).

Così come si è rilevato un +10% di immobili ristrutturati nelle migliori classi energetiche, rispetto al 2021.

Continua la lettura

Approvata la Direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici: un’opportunità o una minaccia per l’Italia?

Classe energetica degli edifici | Direttiva europea

Il Parlamento Europeo ha approvato ieri, martedì 14 marzo. un mandato negoziale sulla revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, al fine di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e del consumo energetico nel settore entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Gli obiettivi principali della proposta sono l’aumento del tasso di ristrutturazioni di edifici inefficienti e il miglioramento della condivisione delle informazioni sul rendimento energetico.

Continua la lettura

Fabbisogno energetico: la necessità di riscaldare gli edifici in Europa è diminuita del 19% in 43 anni

Fabbisogno energetico degli edifici

La necessità di riscaldare un determinato edificio è diminuita nel tempo.
Il valore dei “gradi giorno di riscaldamento” | HDD (Heating degree days) nell’UE, infatti, è diminuito del 19% tra il 1979 e il 2022.

In altre parole, solo l’81% del fabbisogno di riscaldamento è stato necessario nel 2022, rispetto al 1979.

Al contrario, il valore dei “gradi giorno di raffreddamento” | CDD (Cooling degree days) era quasi quattro volte superiore nel 2022 (140) rispetto al 1979 (37), indicando che la necessità di raffreddamento (aria condizionata) è aumentata significativamente negli ultimi decenni.

Continua la lettura

Classe energetica degli immobili: il 55% degli interessati non la conosce

CLASSE ENERGETICA DELLE ABITAZIONI

Pur vivendo in una casa di proprietà (in Italia la percentuale sfiora l’80%), oltre la metà delle persone (55%) non conosce la classe energetica del proprio immobile.

Eppure, gli italiani stanno prendendo sempre più coscienza dell’importanza di questo dato: infatti nell’ottica di un futuro trasferimento in una nuova abitazione, la classe energetica viene indicata come molto importante o fondamentale dall’80% degli intervistati.

Continua la lettura

Superbonus 110%: la strategia dei bonus e la cessione dei crediti non va archiviata ma solo ripensata, secondo Nomisma

Superbonus 110%

Dopo lo stop del Governo serve una strategia per riqualificare il 98% degli edifici residenziali esclusi dal Superbonus.

Con il Superbonus gli edifici hanno registrato una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 e un risparmio in bolletta tra il 30,9% (salto di 2 classi) e il 46,4% (salto di 3 classi).

Per far fronte alla direttiva UE sulle case green (entro il 2033 classe minima D), agli impegni sulla neutralità carbonica (emissioni zero al 2050) e per sostenere la domanda di 10,3 milioni di famiglie eterogenee, sarà imprescindibile il meccanismo della cessione dei crediti.

Continua la lettura

La sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica negli edifici: la direttiva europea al centro della riunione del 13 marzo 2023

Prestazione energetica degli edifici

Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo totale di energia in Europa, e la direttiva dovrebbe promuovere ed incentivare la costruzione di edifici più efficienti dal punto di vista energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

In questi ultimi anni, la direttiva europea è stata oggetto di molte discussioni e revisioni.
L’ultima bozza sarà all’esame della Commissione energia del Parlamento europeo il 9 febbraio e della Plenaria il 13 marzo 2023, giorno in cui è prevista un’importante riunione tra rappresentanti dell’Unione Europea per discutere di eventuali cambiamenti e miglioramenti alla direttiva stessa.

Continua la lettura