Rapporto ENEA 2024: boom del fotovoltaico (+106%), risparmio energetico di 1.699 GWh, oltre il 65% degli edifici in classe A

Rapporto ENEA 2024: boom del fotovoltaico (+106%), risparmio energetico di 1.699 GWh, oltre il 65% degli edifici ha raggiunto la classe A

Il “Rapporto Annuale sulle Detrazioni Fiscali 2024“, recentemente pubblicato dall’ENEA, ha offerto un’analisi dettagliata degli interventi di miglioramento energetico degli edifici esistenti, relativi ad Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus Casa (incluso il Bonus elettrodomestici) e SuperEcobonus.

Il rapporto, che mira a fornire una panoramica completa sull’efficacia delle detrazioni fiscali, nel promuovere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano, ha rilevato una flessione dell’Ecobonus nel 2023 (interventi -33,46%), ma Bonus Casa e SuperEcobonus in crescita.

Continua la lettura

Direttiva case green: necessari 83 miliardi, per intervenire sul 10% degli edifici residenziali

Direttiva case green: esame degli investimenti necessari, per intervenire sul 10% degli edifici residenziali

La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota anche come “Direttiva Case Green”, rappresenterebbe una chance per rilanciare il sistema Paese attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio.

Una recente analisi effettuata da Nomisma ha evidenziato però come, nonostante alcuni progressi, sarebbe necessario un investimento di 83,4 miliardi di euro per raggiungere pienamente gli obiettivi UE.
Intervenendo su circa il 10% degli edifici residenziali, con una spesa media di circa 24.846 euro per unità immobiliare.

Continua la lettura

Un Patrimonio da Salvare: sollecitazioni e proposte per la riqualificazione energetica degli edifici in Italia

Immagine relativa all'analisi delle proposte per la riqualificazione energetica degli edifici in Italia

Un documento condiviso e programmatico è stato firmato dai principali operatori della filiera del rinnovamento edilizio, associazioni dei consumatori e enti di tutela ambientale, con l’obiettivo di portare all’attenzione delle istituzioni la necessità di una politica strutturata ed efficace per la riqualificazione edilizia.

È nato così “Un Patrimonio da Salvare“, presentato da 25 realtà che rappresentano oltre 430.000 consumatori, 150.000 lavoratori, 600.000 professionisti, 8.000 imprese e 410 industrie di produzione.
Raffigurando, quindi, un appello collettivo per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo, puntando ad un futuro sostenibile per il patrimonio immobiliare italiano.

Continua la lettura

Direttiva Case Green: accelerare il passo per raggiungere gli obiettivi di efficienza e risparmio energetico

Immagine relativa ad un immobile soggetto ad interventi di ristrutturazione, per il miglioramento delle prestazioni energetiche

La situazione attuale degli edifici in Italia può definirsi critica.
Su un totale di 25,7 milioni di abitazioni, ben 17,5 milioni (pari al 68%) risalgono a prima del 1980, e il 51,8% degli immobili appartiene alle classi energetiche meno efficienti (F e G).

Confartigianato ha messo in evidenza questi dati nel suo ultimo rapporto sulla transizione green degli edifici, presentato a Milano in occasione della ‘Settimana per l’energia e la sostenibilità’, evento incentrato sui pilastri dell’ESG che ha offerto una settimana di dialogo aperto tra imprese, istituzioni, esperti nazionali e internazionali, per tracciare nuove traiettorie di sviluppo sostenibile.

Continua la lettura

Mutui green: crescita dei finanziamenti rivolti all’efficientamento energetico (16% del totale, ad agosto 2024)

Immagine relativa allè decisioni di politica monetaria della BCE

I mutui green rappresentano oggi circa il 10% del mercato immobiliare, con una rapida crescita negli ultimi anni.
Questa tendenza è alimentata da normative sempre più stringenti in materia di efficienza energetica e da tassi d’interesse più vantaggiosi rispetto ai mutui tradizionali, come rilevato dalle analisi periodiche di MutuiOnline.it.

La crescente consapevolezza ambientale ed i benefici economici associati a questi finanziamenti, unitamente alla spinta normativa della Direttiva “Case Green”, ne stanno inoltre accelerando la diffusione.

Continua la lettura

Certificazione Energetica degli Edifici: classi meno efficienti per la prima volta sotto il 50%, nel 2023

Immagine della strada di una città italiana, con alcuni cartelli stradali che rappresentano i risultati del Rapporto ENEA 2024 sulla Certificazione Energetica degli Edifici

Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) che scende sotto il 50% per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni.

È quanto emerge dal V Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici presentato a Roma, realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel SIAPE.

Continua la lettura