Mercato immobiliare: l’invecchiamento demografico, condizionerà i prezzi delle case?

Mercato immobiliare: l’invecchiamento demografico, condizionerà i prezzi delle case?

Un recente studio della della Banca Centrale Europea (ECB), dal titolo “Navigare nella stabilità finanziaria, in un mondo che invecchia“, ha esplorato le possibili implicazioni dell’invecchiamento demografico – una tendenza globale caratterizzata da tassi di natalità inferiori e maggiore longevità – sui prezzi delle abitazioni e sulla stabilità finanziaria dell’area euro.

L’aumento della quota di persone anziane nella popolazione dell’UE, infatti – pur essendo già marcato – è destinato a crescere ulteriormente, richiedendo aggiustamenti sia nell’economia reale che nel settore finanziario.

Continua la lettura

BCE: studio relativo ai rischi e alla sostenibilità dei mutui, per le famiglie europee

BCE: studio sui rischi e sulla sostenibilità dei mutui, per le famiglie europee

Un recente studio della Banca Centrale Europea (Working Paper Series N.3053, “Bank lending rates and the riskiness of euro area household loans” di Spyros Palligkinis) ha esaminato come il recente aumento dei tassi di interesse abbia inciso sulla sostenibilità dei prestiti alle famiglie nell’area euro.
Con un particolare focus sui mutui ipotecari.

La ricerca ha utilizzato un innovativo modello di microsimulazione che ha aggiornato i dati a livello di singola famiglia, con le informazioni macro-finanziarie (tassi di interesse, prezzi delle case, stipendi, ecc.) più recenti disponibili.

Continua la lettura

BCE: rallentamento della vendita di case nel mercato immobiliare del 2024, ma non delle intenzioni di acquisto

BCE: rallentamento della vendita di case nel mercato immobiliare del 2024, ma non delle intenzioni di acquisto

Come evidenziato nel recente Rapporto annuale BCE 2024, presentato alla commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, il mercato immobiliare residenziale nell’area dell’euro ha mostrato evidenti segni di rallentamento.

Dopo un periodo di crescita vivace, inoltre, i prezzi delle case hanno subito una decelerazione e, in alcuni Stati membri, si è osservata una moderata correzione al ribasso.
Tale cambiamento è stato soprattutto il riflesso di una domanda contenuta, come conseguenza di condizioni di finanziamento più onerose.

Continua la lettura

BCE: nuova diminuzione di 25 punti base, dei tassi di interesse

BCE: nuova diminuzione di 25 punti base dei tassi di interesse

Il Consiglio direttivo ha deciso di abbassare, per la settima volta da giugno 2024, di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Banca Centrale Europea.

Di conseguenza, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale, saranno ridotti rispettivamente al 2,25%, al 2,40% e al 2,65%, con effetto dal 23 aprile 2025.

Continua la lettura

L’ascesa degli investitori istituzionali nel mercato immobiliare: maggiori opportunità o minore accessibilità abitativa?

L’ascesa degli investitori istituzionali nel mercato immobiliare: maggiori opportunità o minore accessibilità abitativa?

Un recente report della Banca Centrale Europea ha analizzato il crescente coinvolgimento, negli ultimi dieci anni, degli investitori istituzionali nel mercato immobiliare residenziale europeo.
Concentrandosi sull’impatto di società di investimento, compagnie assicurative e fondi pensione, sulle dinamiche relative.

Il report evidenzia come questo fenomeno sia particolarmente visibile in importanti città europee come Parigi, Dublino o Madrid e in paesi come la Germania o l’Olanda.
Ma qual è l’attuale impatto sul mercato residenziale italiano?

Continua la lettura

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

I prezzi delle case sono un indicatore economico cruciale, influenzando sia la politica monetaria che il benessere finanziario delle famiglie.
Le banche centrali li tengono d’occhio per capire come le loro decisioni sui tassi di interesse si traducono in cambiamenti nell’economia reale, ma anche per valutare la solidità dei bilanci familiari che, a loro volta, influenzano l’attività edilizia e il mercato della locazione.

In una recente analisi della Banca Centrale Europea, si sono esaminati gli andamenti del recente ciclo dei prezzi delle abitazioni nell’area dell’euro, per comprendere meglio quali possano essere le implicazioni per l’economia europea.

Continua la lettura