Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

I prezzi delle case sono un indicatore economico cruciale, influenzando sia la politica monetaria che il benessere finanziario delle famiglie.
Le banche centrali li tengono d’occhio per capire come le loro decisioni sui tassi di interesse si traducono in cambiamenti nell’economia reale, ma anche per valutare la solidità dei bilanci familiari che, a loro volta, influenzano l’attività edilizia e il mercato della locazione.

In una recente analisi della Banca Centrale Europea, si sono esaminati gli andamenti del recente ciclo dei prezzi delle abitazioni nell’area dell’euro, per comprendere meglio quali possano essere le implicazioni per l’economia europea.

Continua la lettura

BCE: richieste di mutuo in ripresa, tassi in calo, criteri di concessione invariati

BCE: rilevamento delle richieste di mutuo, tassi e criteri di concessione, nel Bollettino economico n. 1 – 2025

La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato oggi il Bollettino economico n. 1 – 2025, che, come di consueto, viene diramato due settimane dopo ciascuna delle riunioni di politica monetaria del Consiglio direttivo.

Offrendo una panoramica aggiornata sulla situazione economica e finanziaria dell’area dell’euro e includendo anche riferimenti sull’andamento dei mutui per l’acquisto di abitazioni, i criteri di concessione del credito e dell’inflazione relativa ai canoni di locazione.

Continua la lettura

La proprietà immobiliare: differenze e peculiarità dell’Italia, nel contesto (non solo) europeo

Analisi del recente studio “Housing wealth inequality across countries” della Banca Centrale Europea (BCE)

Il possesso di una casa è universalmente riconosciuto come un indicatore fondamentale della ricchezza familiare, ma la propensione al possesso viene interpretata con notevoli differenze tra le nazioni europee.
Un esempio lampante è il confronto tra la Germania, dove meno della metà delle famiglie possiede la casa in cui vive, e l’Italia (75,2%) o la Spagna, dove questa percentuale sale all’80%.

Questo divario significativo, non solo persiste nel tempo, ma si riflette anche nel valore complessivo del patrimonio immobiliare accumulato dalle famiglie nei diversi paesi, come rilevato nel recente studio “Housing wealth inequality across countries” della Banca Centrale Europea (BCE), che ha esaminato le complesse dinamiche che influenzano la ricchezza immobiliare nelle economie avanzate.

Continua la lettura

BCE | Ulteriore diminuzione di 25 punti base dei tassi di interesse: qual è il risparmio sulle rate?

Decisioni di politica monetaria sul taglio dei tre tassi di interesse di riferimento della Banca Centrale Europea

Il Consiglio direttivo ha deciso di abbassare, per la quinta volta da giugno 2024, di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Banca Centrale Europea.

Di conseguenza, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale, saranno ridotti rispettivamente al 2,75%, al 2,90% e al 3,15%, con effetto dal 5 febbraio 2025.

Continua la lettura

MUTUI: richieste in forte aumento nel quarto trimestre del 2024 (+42%), ma criteri di concessione più restrittivi nel 2025

Analisi dei dati relativi all'indagine sul credito bancario nell'area dell'euro del Quarto trimestre 2024

Le banche dell’area euro hanno segnalato criteri sostanzialmente invariati di concessione per i mutui per l’acquisto di abitazioni, nel quarto trimestre del 2024, dopo tre trimestri di allentamento (soprattutto in Francia) e un periodo di inasprimento nel 2022 e 2023.

Questi alcuni dei risultati del report “The euro area bank lending survey – Fourth quarter of 2024” pubblicato dalla Banca Centrale Europea (ECB), che ha analizzato le condizioni di credito bancario nell’area euro, con un focus specifico sui mutui per l’acquisto di abitazioni.

Continua la lettura

BCE: gli effetti delle restrizioni creditizie, sulle dinamiche del mercato immobiliare

Porta chiusa a simbolo delle restrizioni creditizie nel mercato immobiliare

Il mercato immobiliare è un ecosistema complesso in cui il mercato dei mutui, quello delle case in vendita e quello della locazione sono strettamente interconnessi. La maggior parte delle persone inizia con l’affitto di un’abitazione, risparmiando per un acconto e, quando possibile, acquistandola con un mutuo.

Quando l’offerta di credito è limitata, a causa di politiche macroprudenziali o di un aumento dei tassi di interesse, diventa ovviamente più difficile per le famiglie accedere alla proprietà.
Ma quali sono le maggiori conseguenze sul mercato della vendita e della locazione, secondo l’analisi pubblicata dalla Banca Centrale Europea?

Continua la lettura