Locazione in europa: crescita moderata dei canoni (+3,1%) nel 2024, ma l’accessibilità resta una sfida

Immagine che rappresenta l'analisi dell'andamento dei canoni di locazione in Europa nel quarto trimenstre 2024, con calendario, tablet e un contratto di affitto

L’International Rent Index di HousingAnywhere, relativo al quarto trimestre del 2024, ha rilevato un aumento medio annuo del +3,1% dei canoni di locazione delle abitazioni in Europa.

Questo incremento è stato osservato in tutte le tipologie di immobili analizzate, ovvero negli appartamenti (+3,6%), le camere (+2,6%) e i monolocali (+2,9%) e, nonostante rappresenti l’aumento più contenuto dell’anno, evidenzia come l’accessibilità economica degli alloggi rimanga una sfida cruciale per il 2025, soprattutto per famiglie, studenti e giovani professionisti.

Continua la lettura

Bonifici istantanei: in vigore da oggi l’obbligo di permetterne la ricezione senza costi aggiuntivi

Immagine di un dettaglio di una tastiera di un computer, che mostra in evidenza un tasto con scritto Bonifici istantanei

Da oggi, 9 gennaio 2025, entra in vigore la prima fase della riforma europea sui bonifici istantanei, che obbliga Banche e Poste Italiane a garantirne la ricezione per i propri clienti senza costi aggiuntivi.
L’obbligo di fornire anche il servizio di invio, invece, scatterà solo il 9 ottobre 2025.

Ciò significa che da oggi si potrà ricevere denaro in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, se la banca dell’ordinante ha già attivato questo servizio.
Questa riforma, che si articola in due fasi, modificherà radicalmente il modo in cui trasferiamo denaro, rendendo le transazioni più veloci, sicure ed efficienti.

Continua la lettura

EUROSTAT | Housing in Europe 2024: differenze abitative e andamento del mercato immobiliare

Immagine relativa all'analisi dell'andamento delle differenze abitative e andamento del mercato immobiliare in Europa

Sapevi che nel 2023 il 52% della popolazione dell’Unione Europea viveva in abitazioni unifamiliari, mentre il 48% risiedeva in appartamenti? E che i prezzi delle case sono aumentati in media del +48%, tra il 2010 e il 2023?

Questi sono alcune delle evidenze presenti nell’edizione 2024 della pubblicazione interattiva Housing in Europe di EUROSTAT, che offre interessanti approfondimenti statistici sulle diverse tendenze abitative rilevate.
Ponendo l’attenzione su vari aspetti dell’edilizia abitativa, tra cui le tipologie, la proprietà, le dimensioni, la qualità, l’impatto ambientale ed esplorando anche l’evoluzione dei costi e dei canoni di locazione.

Continua la lettura

Prezzi delle abitazioni: aumento tendenziale nell’area dell’euro (+1,3%) e UE (+2,9%), nel secondo trimestre 2024

immagine relativa all'analisi dei prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre 2024

Nel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni, misurati dall’indice dei prezzi delle abitazioni (IPA), sono aumentati del +1,3% nella zona euro e del +2,9% nell’Unione Europea rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Nel primo trimestre del 2024, invece, i prezzi delle abitazioni erano diminuiti del -0,3% nella zona euro, ma aumentati del +1,5% nell’UE.

Questi dati provengono da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, che misura periodicamente le variazioni di prezzo di tutti gli immobili residenziali acquistati dalle famiglie (appartamenti, case unifamiliari, villette a schiera, ecc.), sia di nuova costruzione che esistenti.

Continua la lettura

OCSE | Riqualificazione energetica degli edifici: report e suggerimenti relativi all’Italia, per il conseguimento degli obiettivi europei

Immagine di una strada italiana, con alcuni edifici oggetto di riqualificazione energetica

Gli edifici giocheranno un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, previsto dalla direttiva sul miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici (EPBD).

Con una quota del 20% delle emissioni totali (superiore alla media UE), il settore edilizio italiano dovrebbe intensificare gli sforzi per accelerare la decarbonizzazione, secondo il Rapporto OECD (2024), Studi economici dell’OCSE: Italia 2024, incaricato di analizzare la situazione economica dei Paesi membri dell’Organizzazione.
Che ha sottolineato come, nonostante l’obiettivo di ridurre le emissioni del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005, la riduzione effettiva dal 2005 al 2021 sia stata inferiore al 15%.

Continua la lettura

Canoni di locazione in Europa: aumento del +4,3% nel secondo trimestre del 2024, con Roma, Madrid e Amsterdam in evidenza

Immagine dell'Europa per rappresentare l'esame dell'andamento dei canoni per locazioni di durata media, nel secondo trimestre 2024

L’International Rent Index di HousingAnywhere – piattaforma online specializzata nella ricerca e prenotazione di alloggi fuori dal Paese di origine in Europa, con periodi di locazione dai 6 ai 12 mesi – rileva un nuovo aumento dei canoni di affitto a livello europeo.
Dopo due anni di rallentamento, infatti, nel secondo trimestre del 2024 i rincari hanno ripreso vigore, con un incremento annuo medio del +4,3% (+3,8% nel trimestre precedente).

L’aumento riguarda tutte le tipologie analizzate, con gli appartamenti che hanno registrato un incremento su base annua del +4,2%, i monolocali del +5,4% e le stanze del +3,5%.

Continua la lettura