Acquistare casa: il compromesso tra posizione e convenienza economica

Acquistare casa: il compromesso tra posizione e convenienza economica

Nella maggior parte delle grandi città italiane si sogna casa nel centro storico ma si compra altrove.
Le ricerche dei potenziali acquirenti, infatti, spesso si concentrano nei quartieri più centrali, ma poi l’affare immobiliare viene spesso concluso spostandosi verso la periferia.

Per questo Immobiliare.it Insights, business unit specializzata in analisi di mercato, ha voluto mettere a confronto i quartieri di alcune grandi città italiane dove si concentrano il maggior numero di ricerche del portale e quelli che invece attirano l’interesse reale, valutato come contatti generati in media da ogni singolo annuncio.

Continua la lettura

Ricerca Doxa-Groupama: gli italiani desiderano una casa sostenibile, con spazio esterno, tecnologica e sicura

sondaggio su desideri italiani per casa del futuro

La ricerca condotta da BVA-Doxa per la III edizione dell’Osservatorio “Change Lab, Italia 2030” di Groupama Assicurazioni, ha presentato un’interessante panoramica sul rapporto degli italiani con il proprio ambiente domestico.

Secondo i risultati pubblicati, durante il periodo del lockdown, la casa è stata vista un po come una prigione, ma oggi è percepita come un luogo polifunzionale dove condividere momenti felici con familiari e amici (per il 73%) e in cui trascorrere il proprio tempo libero (38%).

Continua la lettura

Casa di proprietà: uno sguardo sulle preferenze del mondo femminile, in occasione dell’8 marzo

Preferenze nell'acquisto delle case da parte delle donne

Le donne italiane stanno diventando sempre più protagoniste nel mercato immobiliare, anche dal punto di vista della proprietà.
Lo rivela uno studio del portale immobiliare Idealista, condotto su un campione di 3.938 utenti riguardo le loro intenzioni di acquisto.

In particolare, la componente femminile interessata alla casa di proprietà è cresciuta nella categoria single, passando dal 20% al 21,9%, l’unica tipologia di nucleo familiare che ha registrato un aumento significativo rispetto all’anno precedente.

Continua la lettura

CASA: le città più richieste e più costose d’Italia (Roma 25° posto), negli annunci immobiliari

Città più richieste e costose d'Italia

Sulla base di un report di Idealista sugli annunci pubblicati riguardo la vendita di case, è stato possibile stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato un maggior numero di contatti, nel quarto trimestre 2022.

E di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita risulterebbe essere stata più alta.

Continua la lettura

Casa ideale: i desideri, le motivazioni e le scelte degli italiani

Casa ideale: i desideri, le motivazioni e le scelte degli italiani

La pandemia ha cambiato profondamente i desideri abitativi degli italiani e il loro approccio alla ricerca di una casa.
Secondo la terza edizione della ricerca di Casa.it “La casa che immagino”, gli aspiranti acquirenti cercano un’abitazione che sia grande, già abitabile, in periferia, vicina a negozi, servizi e spazi verdi, con garage, luminosa e con riscaldamento autonomo.

Oltre 3200 persone tra novembre 2022 e gennaio 2023 sono state coinvolte nella ricerca che ha tracciato l’identikit della casa ideale.
I risultati della ricerca sono stati presentati in anteprima nei giorni scorsi all’evento “ReFuture, il futuro del mercato immobiliare” che si è svolto presso la Camera dei Deputati a Roma.

Continua la lettura

Settore immobiliare: si conferma la migliore opportunità di investimento per il 46% degli intervistati da Knight Frank

Migliori investimenti 2023 Indagine di Knight Franks Wealth-report-outlook

Sulla base dell’ultimo “Wealth Report Outlook 2023” pubblicato da Knight Frank, azienda leader di consulenza immobiliare in tutto il mondo, quattro su dieci tra gli “ultra-high-net-worth individuals” (ovvero soggetti con un patrimonio netto di $ 30 milioni o più, costituito da attività investibili e liquide, citati con l’acronimo “UHNWIs”) hanno registrato una crescita della propria ricchezza nel 2022.

Questo, nonostante la “Permacrisi”, ovvero il periodo di costante instabilità e incertezza che stiamo vivendo.

I principali driver della crescita: il settore immobiliare, il commercio di valuta, il market timing (entrare e uscire dai mercati finanziari al fine di ottenere il maggior profitto) e, per la prima volta dopo più di 10 anni, il ritorno all’investimento in valute.

Continua la lettura