Quando si cerca casa? Soprattutto nei primi giorni della settimana

Quando si cerca casa? Soprattutto nei primi giorni della settimana | Immagine di una persona che guarda annunci immobiliari nel monitor del desktop

Quale casa cercano gli italiani? Tra il trilocale e il bilocale, le preferenze nell’acquisto e nell’affitto

Quale casa cercano gli italiani? Immagine di persone che guardano il monitor del desktop, alla ricerca di una nuova casa

Nel mercato immobiliare italiano, la ricerca più frequente risulta essere il trilocale in vendita (21% delle preferenze), mentre il bilocale in locazione si posiziona al secondo posto (17% delle ricerche complessive).

Questo è quanto emerge dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, che ha fotografato le tendenze di ricerca di chi cerca una nuova casa nelle città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

Continua la lettura

Locazione: crescita della domanda, dell’offerta e dei canoni richiesti negli annunci (+9,7%), nel quarto trimestre 2024

Analisi dei dati del mercato immobiliare della locazione, relativo al quarto trimestre 2024

Nell’ultimo trimestre del 2024, il mercato delle locazioni residenziali in Italia ha evidenziato un aumento dell’offerta (+16,1%) superiore a quello della domanda (+9,4%) e un incremento dei canoni del +9,7% in linea con i trimestri precedenti.

Secondo questo report pubblicato da Immobiliare.it Insights, che ha analizzato i canoni al metro quadro indicati negli annunci di affitto, il costo di un bilocale è aumentato in media di circa 75 euro al mese, passando da 785 a quasi 860 euro.
Si sono registrati, inoltre, anche lievi aumenti nei tempi di conclusione dei contratti (time-to-rent, +15,7%) ed una diminuzione dell’affordability (-4,5%).

Continua la lettura

Roma è la preferita, il terrazzo è tra i più desiderati, la metro un must: dati e curiosità sulle preferenze degli italiani alla ricerca di una casa

Immagine di persone intorno ad un monitor che visualizza l'analisi dei dati relativi ai dati, curiosità e preferenze degli italiani alla ricerca di una casa nel 2024

Il mercato immobiliare italiano è in continua evoluzione e, tra dinamiche economiche e nuove esigenze abitative, l’anno appena trascorso ha delineato tendenze significative sia per chi cerca casa in acquisto che in affitto.

Una recente analisi del portale Immobiliare.it, ha evidenziato quali siano state le principali tendenze che hanno caratterizzato la ricerca di un’abitazione in Italia nel 2024.
Vuoi sapere quali siano?

Continua la lettura

Mercato immobiliare: i trilocali in piani bassi e classe G sono i più difficili da vendere

Immagine dell'analisi del Mercato immobiliare italiano, nel quale i trilocali siti in piani bassi e classe G sono i più difficili da vendere

Vendere una casa non è sempre facile.
A volte, l’offerta non risponde alle esigenze della domanda, o il mercato immobiliare è frenato da una difficile congiuntura socio-economica, che lo rende poco performante.

Ma quali sono gli elementi comuni alle case che rimangono più a lungo invendute? E qual è il “Time on Market”, cioè il tempo medio di permanenza di questi immobili, nelle principali città italiane?
A queste domande ha provato a rispondere l’analisi condotta da Immobiliare.it Insights, analizzando il mercato delle città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

Continua la lettura

Case di lusso: rallenta la crescita dei prezzi (+2,9%), nel terzo trimestre 2024

Immagine relativa all'analisi dell'andamento dei prezzi delle Case di lusso, nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024 i prezzi delle case di lusso sono aumentati del +2,9% su base annua, segnando il tasso di crescita più basso dell’anno e ben al di sotto della media decennale, secondo il Prime Global Cities Index della società internazionale Knight Frank.

Per case di lusso, o “proprietà prime”, si intendono quelle residenze che si trovano nei mercati immobiliari di fascia alta e che rappresentano il 5-10% delle abitazioni più costose in una determinata città o area geografica.

Continua la lettura