Casa di proprietà: uno sguardo sulle preferenze del mondo femminile, in occasione dell’8 marzo

Preferenze nell'acquisto delle case da parte delle donne

Le donne italiane stanno diventando sempre più protagoniste nel mercato immobiliare, anche dal punto di vista della proprietà.
Lo rivela uno studio del portale immobiliare Idealista, condotto su un campione di 3.938 utenti riguardo le loro intenzioni di acquisto.

In particolare, la componente femminile interessata alla casa di proprietà è cresciuta nella categoria single, passando dal 20% al 21,9%, l’unica tipologia di nucleo familiare che ha registrato un aumento significativo rispetto all’anno precedente.

Continua la lettura

CASA: le città più richieste e più costose d’Italia (Roma 25° posto), negli annunci immobiliari

Città più richieste e costose d'Italia

Sulla base di un report di Idealista sugli annunci pubblicati riguardo la vendita di case, è stato possibile stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato un maggior numero di contatti, nel quarto trimestre 2022.

E di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita risulterebbe essere stata più alta.

Continua la lettura

Casa ideale: i desideri, le motivazioni e le scelte degli italiani

Casa ideale: i desideri, le motivazioni e le scelte degli italiani

La pandemia ha cambiato profondamente i desideri abitativi degli italiani e il loro approccio alla ricerca di una casa.
Secondo la terza edizione della ricerca di Casa.it “La casa che immagino”, gli aspiranti acquirenti cercano un’abitazione che sia grande, già abitabile, in periferia, vicina a negozi, servizi e spazi verdi, con garage, luminosa e con riscaldamento autonomo.

Oltre 3200 persone tra novembre 2022 e gennaio 2023 sono state coinvolte nella ricerca che ha tracciato l’identikit della casa ideale.
I risultati della ricerca sono stati presentati in anteprima nei giorni scorsi all’evento “ReFuture, il futuro del mercato immobiliare” che si è svolto presso la Camera dei Deputati a Roma.

Continua la lettura

Settore immobiliare: si conferma la migliore opportunità di investimento per il 46% degli intervistati da Knight Frank

Migliori investimenti 2023 Indagine di Knight Franks Wealth-report-outlook

Sulla base dell’ultimo “Wealth Report Outlook 2023” pubblicato da Knight Frank, azienda leader di consulenza immobiliare in tutto il mondo, quattro su dieci tra gli “ultra-high-net-worth individuals” (ovvero soggetti con un patrimonio netto di $ 30 milioni o più, costituito da attività investibili e liquide, citati con l’acronimo “UHNWIs”) hanno registrato una crescita della propria ricchezza nel 2022.

Questo, nonostante la “Permacrisi”, ovvero il periodo di costante instabilità e incertezza che stiamo vivendo.

I principali driver della crescita: il settore immobiliare, il commercio di valuta, il market timing (entrare e uscire dai mercati finanziari al fine di ottenere il maggior profitto) e, per la prima volta dopo più di 10 anni, il ritorno all’investimento in valute.

Continua la lettura

S&P: prevista una diminuzione dei prezzi delle case in Europa, causa il rialzo del tasso dei mutui

Prezzi delle case in Europa

Nel 2023 i prezzi degli immobili residenziali nella maggior parte dei Paesi europei subiranno un calo, ma non un crollo.
Le previsioni riguardanti l’Italia indicano una flessione dell’1,5% per il 2023, ma una crescita dell’1% per il 2024 e 2025.

È quanto emerge da un rapporto di Standard & Poor’s, nota agenzia mondiale di rating, secondo cui in alcuni Paesi il rallentamento si protrarrà fino al 2024.
Con poche o nulle possibilità di una solida ripresa fino al 2025.

Continua la lettura

CASE: aumento dei prezzi negli annunci di vendita a ottobre 2022 (Comune di Roma -0,1% mensile, +1,9% annuale)

Prezzi-delle-abitazioni

Il prezzo delle abitazioni usate ha registrato un incremento dello 0,5% a ottobre, rispetto al mese precedente, attestandosi sui 1.816 euro/m2.
Il dato di ottobre segna una variazione positiva dell’1,1% sullo stesso mese dell’anno scorso, secondo l’Ufficio Studi di Idealista, uno dei maggiori portali immobiliari in Italia.

Il Comune di Roma, secondo queste rilevazioni, evidenzia una richiesta media di 3.006 euro/m2, con una diminuzione dello 0,1% rispetto a settembre 2022, del 0,3% su luglio ed un incremento del 1,9% nei confronti di ottobre 2021.

Continua la lettura