Risparmi energetici in Italia: un passo avanti verso la sostenibilità, 56,2% dei risparmi 2023 generati dalle detrazioni fiscali

immagine di persone che esaminano il Report sui Risparmi energetici in Italia nel 2023

Il 2023 si è rivelato un anno di grandi progressi per l’efficienza energetica in Italia, secondo il 13° Rapporto Annuale ENEA sull’efficienza energetica.

Nel 2023, come precisato nel report, il nostro Paese ha registrato un risparmio energetico superiore a 3,6 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), un valore equivalente al consumo elettrico annuale di regioni come Lazio e Toscana.
Questo risultato è frutto di una combinazione di politiche pubbliche mirate, incentivi fiscali e un crescente impegno da parte di cittadini e imprese.

Continua la lettura

Ricerca CNA-Nomisma: 97 miliardi di investimenti in meno, con i tagli ai bonus casa

Immagine relativa alla Ricerca CNA-Nomisma,  sull'effetto degli eventuali tagli ai bonus casa

Le famiglie italiane mostrano un crescente interesse per gli interventi mirati alla riqualificazione e all’efficientamento energetico delle proprie abitazioni, ma la loro propensione dipende fortemente dalla consistenza e stabilità degli incentivi disponibili.

La conseguente riduzione coinvolgerebbe 3,5 milioni di famiglie e comporterebbe effetti negativi sul piano ambientale, oltre ad una consistente perdita economica.
Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da CNA e Nomisma, presentata in un documento di analisi e proposte sul sistema dei bonus casa.

Continua la lettura

BANCA D’ITALIA: l’impatto del Superbonus 110% e Bonus facciate, sull’economia italiana

Immagine di un piccolo stabile con lavori di ristrutturazione e grafici, per l'analisi dell’impatto del Superbonus 110% e Bonus facciate sull’economia italiana

La Banca d’Italia ha pubblicato i risultati dello studio L’impatto economico degli incentivi fiscali alle ristrutturazioni edilizie, nel quale è stato analizzato l’impatto economico di due noti crediti di imposta, il “Superbonus 110%” e il “Bonus facciate”.

L’analisi della Banca d’Italia evidenzia che i due incentivi fiscali hanno avuto un impatto significativo sugli investimenti nel settore, ma con un’efficacia inferiore alle aspettative e un costo elevato per le casse dello Stato.
Riconoscendo, però, come il periodo pandemico in cui sono stati concepiti (soprattutto il “Superbonus 110%) – che richiedeva una necessaria tempestività decisionale – non abbia certo facilitato il processo decisionale.

Continua la lettura

Superbonus: contributo spese 2024 per famiglie a basso reddito

Immagine che mostra alcuni punti interrogatici, per l'articolo sul cambiamento della normativa fiscale relativa agli affitti brevi
Nel 2024 sarà possibile, per le famiglie a basso reddito, chiedere il contributo a fondo perduto per le spese che danno diritto al Superbonus?

Sì, tale possibilità è stata prevista dal decreto legge n. 212/2023 (art. 1, comma 2), che conferma per il 2024 il contributo a favore di contribuenti con un reddito di riferimento, calcolato in base al quoziente familiare, non superiore a 15.000 euro.

I criteri e le modalità di erogazione del contributo saranno determinati da un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di prossima emanazione.

Continua la lettura

Transizione energetica: le case, la conoscenza e l’opinione degli italiani sulla svolta “green”, in un’indagine condotta da Altroconsumo

Immagine delle classi energetiche degli edifici, per l'articolo sull'indagine di Altroconsumo sulla Transizione energetica, le case, la conoscenza e l’opinione degli italiani sulla svolta green

Abitazioni vecchie, poco efficienti e che sprecano energia.
La casa è il fulcro e, in un certo senso, il punto debole dei problemi relativi al passaggio da un sistema energetico basato principalmente su fonti di energia non rinnovabili e inquinanti, a un sistema più sostenibile.
In particolare in un paese come il nostro, in cui il patrimonio architettonico è storicamente datato.

Lo raccontano i numeri dell’indagine condotta da Altroconsumo – nota organizzazione che si pone come obiettivo l’informazione e la tutela dei consumatori – che ha coinvolto quasi 1.200 cittadini distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Continua la lettura

Efficientamento energetico abitazioni: solo l’11% delle famiglie ha effettuato interventi negli ultimi 12 mesi, il 25% pensa di farlo nei prossimi

Immagine che rappresenta la classe energetica degli immobili, per l'articolo: Efficientamento energetico abitazioni: solo l’11% delle famiglie ha effettuato interventi negli ultimi 12 mesi, il 25% pensa di farlo nei prossimi

La leva dei bonus edilizi resta fondamentale per favorire l’efficientamento energetico delle abitazioni.
Ma solo 1 famiglia su 4 pensa di farlo nei prossimi 12 mesi e l’incertezza legata al quadro normativo e alla situazione economica non favorevole, porta a rinviare gli investimenti.

Questi alcuni dei dati più significativi che emergono dalla ricerca “Efficientamento energetico. La propensione delle famiglie italiane al rinnovamento e alla ristrutturazione della casa”, curata da Nomisma e presentata in occasione del XXIV Convegno nazionale ANGAISA.

Continua la lettura