ISTAT: incremento congiunturale (+1,5%) delle compravendite immobiliari, nel terzo trimestre del 2024

ISTAT: incremento congiunturale (+1,5%) delle compravendite immobiliari, nel terzo trimestre del 2024

Nel terzo trimestre del 2024, si sono registrate quasi 210.000 convenzioni notarili di compravendita immobiliari, secondo quanto comunicato oggi dall’ISTAT
Questi dati comprendono non solo la piena proprietà, ma anche gli atti a titolo oneroso che trasferiscono diritti reali sugli immobili (come usufrutto, diritto di superficie, ecc.).

Il mercato immobiliare italiano sembra aver raggiunto un punto di stabilità strategica e, se a prima vista il dato annuo appare fermo, un’analisi più approfondita rivela una storia di resilienza e segnali di ripresa incoraggianti, soprattutto nel comparto dei mutui.

Continua la lettura

ISTAT: aumento tendenziale (+4,4%) dei prezzi delle abitazioni, nel primo trimestre 2025

ISTAT: aumento tendenziale (+4,4%) dei prezzi delle abitazioni, nel primo trimestre 2025

Secondo le stime preliminari dell’ISTAT, nel primo trimestre 2025 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) – che include gli immobili acquistati dalle famiglie sia per uso abitativo che per investimento – ha registrato una lieve flessione del -0,2% rispetto al trimestre precedente, ma una crescita del +4,4% nei confronti dello stesso periodo del 2024.

La crescita tendenziale dell’indice si deve soprattutto alla forte accelerazione dei prezzi delle abitazioni esistenti, che hanno bilanciato il rallentamento di quelle nuove e delineato un mercato a due velocità.

Continua la lettura

LOCAZIONE: contratti transitori e studenti in crescita, flessione del lungo periodo (-3,3%) nel 2024

LOCAZIONE: contratti transitori e studenti in crescita, flessione del lungo periodo (-3,3%) nel 2024

Il mercato italiano della locazione residenziale nel 2024, rivela un panorama complesso e dinamico che, con oltre 1,6 milioni di nuovi contratti registrati, è un indicatore chiave della salute economica del Paese.

I dati, derivanti dal Rapporto Immobiliare 2025 sul mercato residenziale, recentemente pubblicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), mostrano che le unità abitative, pur essendo la maggioranza, hanno segnato un lieve calo del -0,6% nel numero di contratti, mentre gli immobili non abitativi hanno visto una crescita del +2,3%.
È importante notare che queste analisi non includono gli affitti brevi (sotto i 30 giorni).

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+0,3%) e tendenziale (+6,0%) della produzione nelle costruzioni, a febbraio 2025

ISTAT: aumento congiunturale (+0,3%) e tendenziale (+6,0%) della produzione nelle costruzioni, a febbraio 2025

A febbraio 2025, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresca del +0,3% rispetto al mese precedente.
Nella media del trimestre dicembre 2024 – febbraio 2025, inoltre, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +2,6% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, invece, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una aumento del +6,0% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di febbraio 2024), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +1,4%.

Continua la lettura

ISTAT: flessione del numero di permessi di costruire per il settore residenziale, nel quarto trimestre 2024

ISTAT: flessione del numero di permessi di costruire per il settore residenziale, nel quarto trimestre 2024

Le stime più recenti sui permessi di costruire, indicano un quadro contrastante per il settore edilizio italiano nell’ultimo periodo del 2024.
Nel quarto trimestre del 2024, infatti, l’ISTAT stima, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, un calo congiunturale sia del numero di abitazioni (-3,1%) che della superficie utile abitabile (-0,4%), al netto dei fattori stagionali.

Al contrario, l’edilizia non residenziale ha registrato una leggera crescita (+0,2%) rispetto al trimestre precedente.

Continua la lettura

EUROSTAT: aumento tendenziale dei prezzi (+4,9%) e dei canoni di locazione (+3,2%) in UE, nel quarto trimestre 2024

EUROSTAT: aumento tendenziale dei prezzi (+4,9%) e dei canoni di locazione (+3,2%) in UE, nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato immobiliare europeo ha continuato a mostrare una dinamica di crescita, con un aumento congiunto sia dei prezzi che dei canoni di locazione delle abitazioni.

I dati pubblicati da EUROSTAT evidenziano, infatti, come il costo delle case sia aumentato del +4,9% in UE e del +4.2% nell’area euro rispetto allo stesso periodo del 2023, con i canoni di affitto che hanno seguito un trend simile, segnando un incremento del +3.2%.
Inoltre, anche dal punto di vista congiunturale si osserva un’ulteriore spinta al rialzo, con la crescita dei prezzi delle case (+0.8%) e dei canoni (+0.6%) anche rispetto al terzo trimestre del 2024.

Continua la lettura