ISTAT: aumento tendenziale (+2,8%) dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2022 (rallentamento dei prezzi delle nuove a Roma)

ISTAT-prezzi-abitazioni-quarto-trimestre-2022

Secondo le stime preliminari, nel quarto trimestre 2022 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, rimane invariato rispetto al trimestre precedente e aumenta del 2,8% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +2,9% nel terzo trimestre 2022).

La crescita tendenziale dell’IPAB si deve sia ai prezzi delle abitazioni nuove (di nuova costruzione o esistenti ristrutturate e vendute dalle imprese operanti nell’edilizia | +4,6%, in accelerazione rispetto al +2,9% del trimestre precedente), sia a quelli delle esistenti che aumentano del 2,4%, decelerando lievemente rispetto al terzo trimestre 2022 (era +2,9%).

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+1,4%) e tendenziale (+5,9%) della produzione nelle costruzioni a gennaio 2023

ISTAT Produzione nelle costruzioni a gennaio 2023

A gennaio 2023 si stima una nuova variazione positiva dell’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, per il quale si osserva una crescita sia nella serie mensile (la terza consecutiva), sia nella serie trimestrale.

La produzione nelle costruzioni, a gennaio 2023, registra infatti i livelli più alti da marzo 2022 e si conferma il trend positivo anche nel confronto con l’anno precedente.

Continua la lettura

ISTAT: compravendite immobiliari in crescita nel II trimestre del 2022 (Abitative +2,5% congiunturale, +6,6% tendenziale)

ISTAT Mercato immobiliare del secondo trimestre 2022

La rilevazione coinvolge tutti i notai in esercizio nel territorio nazionale, che trasmettono trimestralmente i dati statistici agli Archivi notarili distrettuali di appartenenza e successivamente all’Ufficio centrale archivi notarili.
Quest’ultimo, dopo aver effettuato ulteriori controlli, li invia all’Istat.

Dall’analisi dei dati, si evidenzia che nel II trimestre 2022 sono state 280.490 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (+2,3% rispetto al trimestre precedente e +6,4% su base annua).

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+0,4%) e tendenziale (+4,9%) della produzione nelle costruzioni, a dicembre 2022

ISTAT Produzione nelle costruzioni a dicembre 2022

A dicembre 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,4%, rispetto a novembre 2022.
Nella media del quarto trimestre 2022, la produzione nelle costruzioni cresce del 2,1% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 22 di dicembre 2021) registra un incremento del 4,9%, mentre l’indice grezzo diminuisce del 2,1%.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+0,5%) e tendenziale (+5,3%), della produzione nelle costruzioni a novembre 2022

ISTAT-Produzione nelle costruzioni a novembre 2022

A novembre 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,5%, rispetto ad ottobre 2022.
Nella media del trimestre settembre – novembre 2022, la produzione nelle costruzioni cresce del’1,4% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a novembre 2021) registra un incremento del 5,3%, mentre l’indice grezzo aumenta del 5,2%.

Continua la lettura

ISTAT: diminuzione del numero dei permessi di costruire, nel III trimestre 2022

ISTAT Permessi di costruire terzo trimestre 2022

Nel terzo trimestre 2022, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una marcata diminuzione congiunturale sia del numero di abitazioni (-15,2%) che della superficie utile abitabile (-12,6%).
Anche l’edilizia non residenziale registra una diminuzione rispetto al trimestre precedente (-9,0%).

Nel terzo trimestre 2022 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a 13.800 unità, la superficie utile abitabile si attesta poco al di sotto degli 1,23 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale è poco al di sopra dei 2,46 milioni di metri quadrati.

Continua la lettura