LOCAZIONE | Domanda alle stelle, ma 4,5 milioni di case sfitte: quali soluzioni adottare?

LOCAZIONE | Domanda alle stelle, ma 4,5 milioni di case sfitte: quali soluzioni adottare?

Il mercato della locazione in Italia sta attraversando una fase complessa, caratterizzata da una domanda crescente che si scontra con un’offerta sempre più ridotta.
Questa dinamica, aggravata dall’aumento generale dei prezzi delle abitazioni, ha spinto i canoni di locazione verso l’alto, con incrementi medi del 3-4% negli ultimi due anni e picchi significativi in città come Bologna (+5,2%. nel 2024) e Milano (+3,2%, nel 2024).

I dati emergono dall’Osservatorio Affitti 2024, realizzato da Nomisma per conto di CRIF e in collaborazione con Confabitare, che ha offerto un’analisi delle tendenze e delle criticità del settore.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prospettive di consolidamento nell’anno in corso, con prezzi ancora in crescita

Mercato immobiliare: prospettive di consolidamento nell’anno in corso, con prezzi ancora in crescita

Il 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma, fotografa un settore che, nonostante il contesto economico incerto, tassi di interesse elevati e inflazione persistente, ha mostrato segnali di consolidamento nel corso del 2024.

L’analisi evidenzia, inoltre, come anche nel primo trimestre del 2025 ci sia stato un aumento delle compravendite ed una buona tenuta dei prezzi, che si potrebbero accompagnare ad un ulteriore aumento dei canoni di locazione.

Continua la lettura

Direttiva case green: necessari 83 miliardi, per intervenire sul 10% degli edifici residenziali

Direttiva case green: esame degli investimenti necessari, per intervenire sul 10% degli edifici residenziali

La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota anche come “Direttiva Case Green”, rappresenterebbe una chance per rilanciare il sistema Paese attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio.

Una recente analisi effettuata da Nomisma ha evidenziato però come, nonostante alcuni progressi, sarebbe necessario un investimento di 83,4 miliardi di euro per raggiungere pienamente gli obiettivi UE.
Intervenendo su circa il 10% degli edifici residenziali, con una spesa media di circa 24.846 euro per unità immobiliare.

Continua la lettura

MUTUI: tassi in calo e previsione di crescita delle erogazioni (+10.6%) nel 2025

MUTUI: rilevazioni dei tassi nel 2024 e previsioni di crescita delle erogazioni nel 2025

Nonostante una certa prudenza nelle intenzioni di acquisto casa da parte delle famiglie, con una domanda che si prevede stabile nei prossimi trimestri, il mercato dei mutui in Italia mostra segnali di ripresa, secondo un recente report di Nomisma.

La nota società di studi e consulenza economica, prevede infatti una crescita delle erogazioni del +10.6% nel 2025, supportata da una maggiore fiducia delle famiglie e da tassi di interesse in calo, con l’Euribor a 3 mesi che dovrebbe attestarsi al 2,10% entro il primo trimestre del 2026.

Continua la lettura

Locazione: domanda in crescita e offerta insufficiente, tra abitazioni non utilizzate e affitti brevi

Immagine relativa all'esame del mercato della locazione nel diciassettesimo Rapporto sull’abitare 2024 di Nomisma

Il mercato della locazione in Italia sta affrontando una crescente domanda, che non trova un’adeguata risposta in termini di offerta.

Secondo il 17° Rapporto sull’Abitare di Nomisma, le famiglie che sono ricorse alla locazione per periodi superiori ai sei mesi sono diminuite del 5% nel 2023 e del 3,3% nel 2024.
Non per una riduzione dell’interesse, ma soprattutto a causa della contrazione dell’offerta.

Continua la lettura

Abitazioni: compravendite in ripresa e flessione dei prezzi in alcuni mercati. La fase più delicata è alle spalle?

Andamento delle compravendite nel mercato immobiliare 2024

Il mercato immobiliare italiano sembra restituire i primi segnali di vitalità dopo un periodo di rallentamento dovuto al progressivo irrigidimento del credito relativo all’acquisto di abitazioni.

È quanto emerge dal 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma, che ha analizzato le performance immobiliari nei principali 13 mercati, ovvero Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia.

Continua la lettura