Legge di bilancio 2025: novità per il Fondo di garanzia mutui, bonus casa, acquisto mobili ed elettrodomestici

Una professionista di DELLE VITTORIE House Trading esamina la Legge di bilancio 2025, con Grafici, analisi e approfondimenti

La Legge di Bilancio per il 2025 è stata approvata definitivamente nella seduta del 28 dicembre 2024, confermando la fiducia al Governo sull’articolo 1 del disegno della legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.

Tra le misure principali ci sono quelle relative al favorire l’acquisto della prima casa attraverso il Fondo di garanzia mutui, la proroga dei bonus edilizi con modifiche significative alle aliquote e l’ottimizzazione delle risorse destinate a specifiche categorie.

Continua la lettura

Mutui prima casa: proroga delle misure agevolative, nella bozza della legge di bilancio (670 milioni nei prossimi 3 anni)

Immagine relativa alle novità relative al rifinanziamento del Fondo di garanzia dei mutui prima casa

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025, approvato dal Governo il 15 ottobre, ha iniziato il percorso verso l’approvazione definitiva, prevista entro il 31 dicembre.
Il testo normativo proposto mira a garantire continuità, per l’intero triennio 2025-2027, alle misure agevolative per l’acquisto della prima casa, proseguendo le iniziative già avviate con la legge di bilancio precedente.

L’obiettivo è rendere più semplice l’ottenimento di un mutuo, anche per chi ha difficoltà a fornire garanzie sufficienti, attraverso una specifica garanzia pubblica che dovrebbe agevolare il rapporto tra il cittadino e la banca.

Continua la lettura

Fondo di Garanzia CONSAP: agevolate quasi 110.000 erogazioni di mutui per l’acquisto della prima casa

Immagine relativa all'articolo sul Fondo di Garanzia CONSAP, con oltre 100.000 erogazioni di mutui per l’acquisto della prima casa agevolate

In uno scenario di tassi al rialzo e rallentamento della congiuntura economica, la garanzia dello Stato concessa dal Fondo mutui prima casa Consap, che interviene in caso di richiedenti under 36 o a basso reddito, ha consentito di limitare le difficoltà d’accesso ai mutui che ha caratterizzato l’ultimo anno e mezzo, facendo sentire il suo peso.

Secondo un approfondimento realizzato da Il Sole 24 Ore su dati ISTAT e Notariato, infatti, nel corso del 2022 circa un mutuo su quattro è stato stipulato grazie a questa garanzia.

Continua la lettura