
In un’epoca (anche se non attuale), di alta inflazione e tassi di interesse in crescita, capire come le famiglie formano le proprie aspettative sul mercato immobiliare, è cruciale.
Queste previsioni, spesso basate su percezioni personali, influenzano direttamente le decisioni di milioni di persone, come l’acquisto di una casa, la richiesta di un mutuo o le scelte di consumo.
Un recente studio della BANCA D’ITALIA ha fatto luce su questi meccanismi psicologici ed economici, rivelando come gli italiani reagiscono quando le loro convinzioni vengono messe a confronto con i dati reali.