ISTAT: flessione del numero di permessi di costruire per il settore residenziale, nel quarto trimestre 2024

ISTAT: flessione del numero di permessi di costruire per il settore residenziale, nel quarto trimestre 2024

Le stime più recenti sui permessi di costruire, indicano un quadro contrastante per il settore edilizio italiano nell’ultimo periodo del 2024.
Nel quarto trimestre del 2024, infatti, l’ISTAT stima, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, un calo congiunturale sia del numero di abitazioni (-3,1%) che della superficie utile abitabile (-0,4%), al netto dei fattori stagionali.

Al contrario, l’edilizia non residenziale ha registrato una leggera crescita (+0,2%) rispetto al trimestre precedente.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale del numero di permessi di costruire per il settore residenziale (+2,2%), nel terzo trimestre 2024

ISTAT: grafico dell'andamento dei permessi di costruire e delle superfici dal 2012 al terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre 2024, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, l’ISTAT stima un aumento congiunturale sia del numero di abitazioni (+2,2%) sia della superficie utile abitabile (+2,4%), al netto dei fattori stagionali.
Anche rispetto al terzo trimestre del 2023, inoltre, si registra un incremento del (+0.2%) del numero dei permessi di costruire e della superficie utile abitabile relativa (+1,3%).

L’edilizia non residenziale registra, invece, un calo del -6,3 % della superficie rispetto al trimestre precedente, ma un incremento tendenziale del +10,2%.

Continua la lettura

ISTAT: forte diminuzione del numero di permessi di costruire per il settore residenziale, nel 2° trimestre 2024

ISTAT: grafico dell'andamento dei permessi di costruire e delle superfici dal 2012 al secondo trimestre 2024

Nel secondo trimestre 2024, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una consistente diminuzione congiunturale sia del numero di abitazioni (-9,5%) che della superficie utile abitabile (-7,7%), portando entrambi gli indicatori ai livelli più bassi dal terzo trimestre 2020.
L’edilizia non residenziale registra, invece, una crescita del +6,1% rispetto al trimestre precedente.

Anche in riferimento al secondo trimestre 2023, il settore residenziale ha evidenziato un calo sia del numero di abitazioni (-7,5%), che della superficie utile abitabile (-5,3%).

Continua la lettura

ISTAT: incremento dei permessi di costruire (+4,3%) per il settore residenziale, nel 1° trimestre 2024

ISTAT: grafico dell'andamento dei permessi di costruire e delle superfici dal 2012 al primo trimestre 2024

Nel primo trimestre 2024, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una crescita congiunturale sia del numero di abitazioni (+4,3%) sia della superficie utile abitabile (+3,9%), al netto dei fattori stagionali.
Registrando il livello più elevato degli ultimi sette trimestri.

L’edilizia non residenziale registra, invece, una consistente flessione (-8,5%) delle superfici complessive, rispetto al quarto trimestre 2023 (con un totale di circa 2,54 milioni di metri quadrati, rispetto ai circa 2.775.000 precedenti).

Continua la lettura

ISTAT: forte incremento dei permessi di costruire (+28,3% congiunturale) per il settore non residenziale, nel 4° trimestre 2023

Nel quarto trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una lieve crescita congiunturale sia del numero di abitazioni (+0,1%) sia della superficie utile abitabile (+0,6%), al netto dei fattori stagionali.

L’edilizia non residenziale registra, invece, un significativo incremento (+28,3%) rispetto al terzo trimestre 2023.

Continua la lettura

ISTAT: sostanziale stabilità del numero dei permessi di costruire del settore residenziale, ma sensibile diminuzione del non residenziale (congiunturale -13,9%, tendenziale -6,6%), nel 3° trimestre 2023

Grafico ISTAT che rappresenta l'andamento del numero di permessi di costruire e della superficie abitabile dell'edilizia residenziale e non residenziale dal I trimestre 2016 al III trimestre 2023

Nel terzo trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una stabilità del numero di abitazioni e un lieve aumento della superficie utile abitabile (+0,3%) rispetto al trimestre precedente.
L’edilizia non residenziale registra, invece, un consistente calo (-13,9%) rispetto al secondo trimestre 2023.

La stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è stata pari a circa 13.606 unità, mentre la superficie utile abitabile si è attestata poco al di sopra degli 1,19 milioni di metri quadrati.
Quella non residenziale, invece, è risultata essere di circa 2,37 milioni di metri quadrati.

Continua la lettura