Mercato immobiliare: l’invecchiamento demografico, condizionerà i prezzi delle case?

Mercato immobiliare: l’invecchiamento demografico, condizionerà i prezzi delle case?

Un recente studio della della Banca Centrale Europea (ECB), dal titolo “Navigare nella stabilità finanziaria, in un mondo che invecchia“, ha esplorato le possibili implicazioni dell’invecchiamento demografico – una tendenza globale caratterizzata da tassi di natalità inferiori e maggiore longevità – sui prezzi delle abitazioni e sulla stabilità finanziaria dell’area euro.

L’aumento della quota di persone anziane nella popolazione dell’UE, infatti – pur essendo già marcato – è destinato a crescere ulteriormente, richiedendo aggiustamenti sia nell’economia reale che nel settore finanziario.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+0,3%) e tendenziale (+6,0%) della produzione nelle costruzioni, a febbraio 2025

ISTAT: aumento congiunturale (+0,3%) e tendenziale (+6,0%) della produzione nelle costruzioni, a febbraio 2025

A febbraio 2025, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresca del +0,3% rispetto al mese precedente.
Nella media del trimestre dicembre 2024 – febbraio 2025, inoltre, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +2,6% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, invece, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una aumento del +6,0% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di febbraio 2024), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +1,4%.

Continua la lettura

ISTAT: flessione del numero di permessi di costruire per il settore residenziale, nel quarto trimestre 2024

ISTAT: flessione del numero di permessi di costruire per il settore residenziale, nel quarto trimestre 2024

Le stime più recenti sui permessi di costruire, indicano un quadro contrastante per il settore edilizio italiano nell’ultimo periodo del 2024.
Nel quarto trimestre del 2024, infatti, l’ISTAT stima, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, un calo congiunturale sia del numero di abitazioni (-3,1%) che della superficie utile abitabile (-0,4%), al netto dei fattori stagionali.

Al contrario, l’edilizia non residenziale ha registrato una leggera crescita (+0,2%) rispetto al trimestre precedente.

Continua la lettura

Settore immobiliare: il 22% del valore aggiunto nazionale, con potenzialità di crescita per innovazione

Settore immobiliare: il 22% del valore aggiunto nazionale, con potenzialità di crescita per innovazione

Il settore immobiliare rappresenta oggi un pilastro fondamentale dell’economia italiana, come sottolineato durante l’Innovation Forum 2025, organizzato da Scenari Immobiliari e Dils.

Il comparto, infatti, genera attualmente il 22% del valore aggiunto nazionale, dando lavoro a due milioni di persone distribuite in oltre 740.000 imprese attive.
Questa è la fotografia attuale dell’importanza strategica della filiera per il Paese: ma quali sono le potenzialità di crescita del settore?

Continua la lettura

Rapporto ENEA 2024: boom del fotovoltaico (+106%), risparmio energetico di 1.699 GWh, oltre il 65% degli edifici in classe A

Rapporto ENEA 2024: boom del fotovoltaico (+106%), risparmio energetico di 1.699 GWh, oltre il 65% degli edifici ha raggiunto la classe A

Il “Rapporto Annuale sulle Detrazioni Fiscali 2024“, recentemente pubblicato dall’ENEA, ha offerto un’analisi dettagliata degli interventi di miglioramento energetico degli edifici esistenti, relativi ad Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus Casa (incluso il Bonus elettrodomestici) e SuperEcobonus.

Il rapporto, che mira a fornire una panoramica completa sull’efficacia delle detrazioni fiscali, nel promuovere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano, ha rilevato una flessione dell’Ecobonus nel 2023 (interventi -33,46%), ma Bonus Casa e SuperEcobonus in crescita.

Continua la lettura

Investire nel “mattone”: è ancora la scelta giusta?

Investire nel “mattone”: è ancora la scelta giusta?

In Italia, la proprietà immobiliare rappresenta una colonna portante della cultura familiare e un traguardo di vita, in grado di costituire il terreno fertile nel quale affondare le radici e costruire il proprio futuro.

L’interesse degli italiani per la casa di proprietà, infatti, deriva da dinamiche politiche e culturali radicate nel tempo ed è stato oggetto di un approfondimento nell’articolo “Pizza, pasta e “mattone”: i falsi miti sull’investimento immobiliare” di Moneyfarm, nota società di gestione patrimoniale.
Ma è opportuno considerare l’acquisto immobiliare solo come un “asset” paragonabile a tutti gli altri?

Continua la lettura