ISTAT: aumento congiunturale (+1,4%) e tendenziale (+5,9%) della produzione nelle costruzioni a gennaio 2023

ISTAT Produzione nelle costruzioni a gennaio 2023

A gennaio 2023 si stima una nuova variazione positiva dell’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, per il quale si osserva una crescita sia nella serie mensile (la terza consecutiva), sia nella serie trimestrale.

La produzione nelle costruzioni, a gennaio 2023, registra infatti i livelli più alti da marzo 2022 e si conferma il trend positivo anche nel confronto con l’anno precedente.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+0,4%) e tendenziale (+4,9%) della produzione nelle costruzioni, a dicembre 2022

ISTAT Produzione nelle costruzioni a dicembre 2022

A dicembre 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,4%, rispetto a novembre 2022.
Nella media del quarto trimestre 2022, la produzione nelle costruzioni cresce del 2,1% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 22 di dicembre 2021) registra un incremento del 4,9%, mentre l’indice grezzo diminuisce del 2,1%.

Continua la lettura

La sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica negli edifici: la direttiva europea al centro della riunione del 13 marzo 2023

Prestazione energetica degli edifici

Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo totale di energia in Europa, e la direttiva dovrebbe promuovere ed incentivare la costruzione di edifici più efficienti dal punto di vista energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

In questi ultimi anni, la direttiva europea è stata oggetto di molte discussioni e revisioni.
L’ultima bozza sarà all’esame della Commissione energia del Parlamento europeo il 9 febbraio e della Plenaria il 13 marzo 2023, giorno in cui è prevista un’importante riunione tra rappresentanti dell’Unione Europea per discutere di eventuali cambiamenti e miglioramenti alla direttiva stessa.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+0,5%) e tendenziale (+5,3%), della produzione nelle costruzioni a novembre 2022

ISTAT-Produzione nelle costruzioni a novembre 2022

A novembre 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,5%, rispetto ad ottobre 2022.
Nella media del trimestre settembre – novembre 2022, la produzione nelle costruzioni cresce del’1,4% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a novembre 2021) registra un incremento del 5,3%, mentre l’indice grezzo aumenta del 5,2%.

Continua la lettura

ISTAT: diminuzione del numero dei permessi di costruire, nel III trimestre 2022

ISTAT Permessi di costruire terzo trimestre 2022

Nel terzo trimestre 2022, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una marcata diminuzione congiunturale sia del numero di abitazioni (-15,2%) che della superficie utile abitabile (-12,6%).
Anche l’edilizia non residenziale registra una diminuzione rispetto al trimestre precedente (-9,0%).

Nel terzo trimestre 2022 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a 13.800 unità, la superficie utile abitabile si attesta poco al di sotto degli 1,23 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale è poco al di sopra dei 2,46 milioni di metri quadrati.

Continua la lettura

ISTAT: diminuzione congiunturale (-0,9%), ma non tendenziale (+6,4%), della produzione nelle costruzioni a ottobre 2022

ISTAT-Produzione_nelle_costruzioni_ottobre 2022

A ottobre 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,9%, rispetto a settembre 2022.
Nella media del trimestre agosto – ottobre 2022, la produzione nelle costruzioni cresce dello 0,6% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, sia l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a ottobre 2021) che l’indice grezzo, registrano un aumento del 6,4%.

Continua la lettura