Case di lusso: rallenta la crescita dei prezzi (+2,9%), nel terzo trimestre 2024

Immagine relativa all'analisi dell'andamento dei prezzi delle Case di lusso, nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024 i prezzi delle case di lusso sono aumentati del +2,9% su base annua, segnando il tasso di crescita più basso dell’anno e ben al di sotto della media decennale, secondo il Prime Global Cities Index della società internazionale Knight Frank.

Per case di lusso, o “proprietà prime”, si intendono quelle residenze che si trovano nei mercati immobiliari di fascia alta e che rappresentano il 5-10% delle abitazioni più costose in una determinata città o area geografica.

Continua la lettura

Immobiliare di lusso in Italia: Milano e Roma al vertice delle richieste

Immagine relativa all'esame del mercato immobiliare di lusso in Italia

L’ultima indagine di LuxuryEstate.com, in collaborazione con il portale immobiliare.it, ha analizzato le principali destinazioni per la domanda di immobili di pregio in Italia e la provenienza geografica delle ricerche.

Emerge che Milano, con il 17,3% della domanda totale, si conferma la città italiana più richiesta per l’acquisto di immobili di lusso, attirando l’attenzione di numerosi acquirenti facoltosi.
Roma invece si posiziona al secondo posto, con il 13,3% della domanda complessiva, seguita da Firenze che raccoglie il 5,2% delle richieste, confermando il fascino storico e artistico del capoluogo toscano.

Continua la lettura

Immobili di lusso: Lombardia più veloce per i tempi di vendita (3,3 mesi), ma Courmayeur prima tra le città (1,8 mesi)

Immagine di un elegante e moderno orologio, per l'analisi relativa allo studio relativo ai tempi di vendita degli Immobili di lusso

Con una media di 3,3 mesi, la Lombardia si posiziona al primo posto per velocità di vendita degli immobili di lusso.
Con Milano e Como a ricoprire un ruolo di primo piano.

Questi sono alcuni dei risultati di un’analisi del portale immobiliare LuxuryEstate.com, partner di Immobiliare.it, che ha esaminato il “time to sell” degli immobili di lusso in Italia, ovvero il tempo medio che un annuncio impiega prima di essere rimosso dal portale.

Continua la lettura

Immobiliare di pregio: la Toscana guida il mercato delle attuali disponibilità (32,8%), con Lucca e Firenze ai vertici della classifica italiana

Immagine del Paese Italia, con evidenza in rilievo degli immobili di pregio in vendita in Italia

Attualmente, in Italia sono disponibili per la vendita 18.157 proprietà dal valore superiore al milione di euro, ma la loro distribuzione geografica varia notevolmente secondo un’analisi del noto portale immobiliare Idealista.

La Toscana si afferma come leader, con Lucca (1.574 annunci, 9,7% del totale nazionale) e Firenze (1.262 annunci, 7,8%) che si posizionano ai vertici della classifica.
Milano si colloca al terzo posto (1.252 annunci, 7,7% del totale nazionale), seguita da Roma (1.117 annunci, 6,9%).

Continua la lettura

Mercato immobiliare di lusso in Italia: crescita tendenziale ad aprile 2024 (+2,2%), con alcune differenze territoriali

Grafico dell'andamento dei prezzi delle abitazioni di lusso ad aprile 2024

Secondo un’analisi effettuata dal portale immobiliare Idealista, ad aprile 2024 i prezzi richiesti per le case di pregio in Italia sono aumentati del +2,2% rispetto all’anno precedente.
Superando l’incremento medio complessivo del mercato residenziale (+1,7%).

Per realizzare questo studio, è stata confrontata la differenza di prezzo al metro quadrato richiesto per gli immobili residenziali pubblicati nel portale, tra aprile 2024 e lo stesso mese dell’anno precedente, usando lo stesso campione utilizzato per il consueto indice sui prezzi delle abitazioni, ma concentrando l’analisi sul 10% delle case più costose del mercato.

Continua la lettura

Mercato immobiliare di pregio in Italia: andamento e rilevazioni del settore residenziale

Immagine relativa all'esame di dati e grafici sul mercato immobiliare residenziale del 2023

L’offerta relativa alle case di pregio in Italia continua a crescere.
Alla fine del 2023, infatti, lo stock aveva raggiunto il 2,7% del totale, con un incremento del +0,5% rispetto al 2022, rispondendo ad una domanda ancora sostenuta (+2%, rispetto al 2019) e sempre più esigente e selettiva.

I dati emergono dal nuovo Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia, realizzato da Immobiliare.it Insights in collaborazione con LuxuryEstate.com nell’intenzione di fornire un’istantanea oggettiva del mercato immobiliare di lusso in Italia.

Continua la lettura