Mercato Immobiliare: aumento della domanda (+36,7%), dell’offerta (+4,1%) e dei prezzi richiesti negli annunci (+4,7%), nel Q4 2024

Immagine di due monitor su una scrivania di DELLE VITTORIE House Trading, per l'analisi dei risultati dei rilevamenti dell'andamento della domanda, dell'offerta e dei prezzi richiesti nel mercato immobiliare del quarto trimestre del 2024

L’ultimo trimestre del 2024 ha visto un significativo aumento tendenziale della domanda di immobili in Italia (+36,7%), superando di gran lunga la crescita dell’offerta che, nonostante sia aumentata rispetto al 2023 (+4,1%), è stata inferiore rispetto alla crescita del trimestre precedente (+7,2%).

Questa dinamica, rilevata dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, ha determinato una maggiore pressione della domanda su ogni singolo immobile, con una conseguente riduzione dei tempi di vendita e minori ribassi di prezzo negli annunci pubblicati.

Continua la lettura

MUTUI: domanda in crescita, offerta stabile ma con maggiore selettività

Immagine della mano di un'analista di DELLE VITTORIE House Trading, che esamina sulla sua scrivania la Regional Bank Lending Survey (RBLS) del primo semestre 2024

Il Regional Bank Lending Survey (RBLS), condotto dalla Banca D’Italia su un campione di 240 banche italiane, riguardo la domanda di finanziamenti e le politiche di offerta adottate, ha evidenziato come sia tornata ad aumentare nel primo semestre del 2024, seppure in misura contenuta, la domanda di prestiti per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie.

L’incremento, che ha interessato tutte le macroaree, è stato più accentuato nel Nord ovest e nel Mezzogiorno.

Continua la lettura

Mercato immobiliare 2024: calo dell’offerta nel 2024 (-6%), ma l’ultimo trimestre fa ben sperare (+7%)

Andamento dello stock immobiliare in Italia nel 2024 (-6% annuale, +7% ultimo trimestre)

L’offerta di abitazioni in vendita in Italia ha mostrato una diminuzione complessiva del -6% nel corso del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista.

Questo trend negativo, in atto da quattro anni, si è però invertito nell’ultimo trimestre del 2024, con un aumento del +7% dello stock disponibile.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+2,6%) e tendenziale (+3,6%) della produzione nelle costruzioni, a novembre 2024

Grafico dell'andamento della produzione nelle costruzioni, dal 2020 a novembre 2024

A novembre 2024, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del +2,6% rispetto al mese di ottobre.
Nella media del trimestre settembre – novembre 2024, invece, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +1,4% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, inoltre, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato un incremento del +3,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di novembre 2023), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +0,1%.

Continua la lettura

MUTUI: incremento di 4,3 miliardi (+1%) da maggio a novembre 2024, anche grazie al taglio dei tassi

Restrizioni creditizie nel mercato immobiliare italiano: una porta chiusa simboleggia le difficoltà di accesso al credito, nonostante la crescita dei mutui nel secondo semestre 2024.

Negli ultimi mesi del 2024, i mutui per l’acquisto di abitazioni hanno registrato un incremento di 4,3 miliardi di euro, passando da 420,8 miliardi a maggio a 425,1 miliardi a novembre, secondo i dati del centro studi FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani).

Questo aumento del +1,02% segna un’inversione di tendenza rispetto ai primi cinque mesi dell’anno – durante i quali si era osservato un calo di quasi 4 miliardi (-0,9%) – e coincide con la politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE), che ha visto una riduzione del costo del denaro fino al 3% a dicembre 2024.

Continua la lettura

BCE: gli effetti delle restrizioni creditizie, sulle dinamiche del mercato immobiliare

Porta chiusa a simbolo delle restrizioni creditizie nel mercato immobiliare

Il mercato immobiliare è un ecosistema complesso in cui il mercato dei mutui, quello delle case in vendita e quello della locazione sono strettamente interconnessi. La maggior parte delle persone inizia con l’affitto di un’abitazione, risparmiando per un acconto e, quando possibile, acquistandola con un mutuo.

Quando l’offerta di credito è limitata, a causa di politiche macroprudenziali o di un aumento dei tassi di interesse, diventa ovviamente più difficile per le famiglie accedere alla proprietà.
Ma quali sono le maggiori conseguenze sul mercato della vendita e della locazione, secondo l’analisi pubblicata dalla Banca Centrale Europea?

Continua la lettura