Quando si cerca casa? Soprattutto nei primi giorni della settimana

Quando si cerca casa? Soprattutto nei primi giorni della settimana | Immagine di una persona che guarda annunci immobiliari nel monitor del desktop

Quale casa cercano gli italiani? Tra il trilocale e il bilocale, le preferenze nell’acquisto e nell’affitto

Quale casa cercano gli italiani? Immagine di persone che guardano il monitor del desktop, alla ricerca di una nuova casa

Nel mercato immobiliare italiano, la ricerca più frequente risulta essere il trilocale in vendita (21% delle preferenze), mentre il bilocale in locazione si posiziona al secondo posto (17% delle ricerche complessive).

Questo è quanto emerge dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, che ha fotografato le tendenze di ricerca di chi cerca una nuova casa nelle città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

Continua la lettura

Case in vendita: i prezzi richiesti diminuiscono dell’1%, se l’aumento nel tasso sui mutui a 30 anni è dello 0,25%

Immagine di un computer su una scrivania, con alcuni dati sull'andamento dei prezzi richiesti per le case in vendita in relazione all'incremento del tasso di interesse sui mutui

L’edilizia abitativa svolge un ruolo significativo nell’economia.
Rappresenta una grande frazione della ricchezza delle famiglie e le eventuali fluttuazioni del suo valore possono influenzare le decisioni riguardo i livelli di consumo e di risparmio.

Per meglio comprendere come i prezzi delle case reagiscano ai cambiamenti della politica monetaria, la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) ha analizzato alcuni dati sulle inserzioni relative alla vendite di abitazioni, dal 2001 al 2019, negli Stati Uniti.

Continua la lettura

Abitazioni: riduzione del budget di acquisto e delle dimensioni, nelle ricerche immobiliari delle principali città italiane

immagine relativa alla ricerca di abitazioni online, effettuate da alcune persone e famiglie nelle grandi città italiane

Negli ultimi sei anni, il 2021 si è caratterizzato come uno degli anni migliori dal punto di vista delle compravendite immobiliari nelle grandi città.
E dopo qualche anno di scelte impostate alla prudenza, nel 2024 i budget degli italiani alla ricerca di una casa sembrano mostrare qualche segnale di incremento in diversi centri, anche se non ovunque.

Questa l’analisi effettuata da Immobiliare.it Insights, che ha preso in esame le richieste degli utenti attivamente in cerca di un immobile nelle principali città italiane (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia, Verona) dal 2019 ad oggi, esaminando la media del prezzo massimo e della superficie minima media impostati da parte di chi ha cercato casa sul portale.

Continua la lettura

Mercato delle piccole abitazioni: domanda, tendenze e importi richiesti in Italia

immagine relativa all'analisi del Mercato delle piccole abitazioni, ovvero della domanda, tendenze e valori richiesti in Italia

Secondo un recente studio del portale Casa.it, le case piccole (fino a 50 mq) sono sempre più richieste.
Anche nel Rapporto Immobiliare 2024 dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, infatti, queste tipologie hanno mostrato un calo minore nel numero di compravendite del 2023, rispetto all’anno precedente.

Ma dove sono collocate quelle maggiormente cercate e qual è stato il prezzo, o il canone di locazione medio, rilevato nel primo semestre del 2024?

Continua la lettura

Mercato immobiliare: Roma conquista il podio dei quartieri con il maggiore interesse, nelle ricerche del primo trimestre 2024

Immagine di alcuni dati e grafici con la stilizzazione di alcuni quartieri italiani, su una scrivania grigia, sui dati relativi alle ricerche immobiliari per l'acquisto nel primo trimestre 2024

La top 10 dei quartieri che attirano più interesse per chi vuole comprare casa in Italia, vede nuovamente la Capitale come grande protagonista.
Il Centro, Prati e Appio Latino, infatti, sono i 3 distretti di Roma sul podio del ranking dei più richiesti nei primi tre mesi del 2024.

Nelle prime 10 posizioni è assente Milano, mentre ci sono quartieri di Bologna e Verona.
A rivelarlo è un report di idealista/data, che ha misurato la “pressione” della domanda sull’offerta per il segmento delle case in vendita, in ogni area del Paese.

Continua la lettura