Prezzi delle case e inflazione: come si formano le aspettative degli italiani?

Prezzi delle case e inflazione: come si formano le aspettative degli italiani?

Capire come formiano le nostre aspettative sul mercato immobiliare, è cruciale per comprenderne e prevederne le relative dinamiche.
Le convinzioni che ci formiamo, infatti, sono spesso basate solo su percezioni personali, ma sono in grado di influenzare direttamente le decisioni sull’acquisto di una casa, la richiesta di un mutuo o le comuni scelte di consumo.

Un recente studio della BANCA D’ITALIA ha fatto luce su questi meccanismi psicologici ed economici, rivelando come gli italiani reagiscono quando le loro sensazioni vengono messe a confronto con i dati reali.

Continua la lettura

Case di lusso in ITALIA: da quali Paesi provengono il maggior numero di ricerche?

Da quali Paesi proviene il maggior numero di ricerche, da parte di chi è interessato ad acquistare una Casa di lusso in ITALIA?

Secondo un’analisi di LuxuryEstate.com, la maggior parte delle ricerche degli stranieri interessati ad acquistare case di lusso nelle grandi città italiane, proviene dalla Francia e dalla Germania.

A Firenze, per esempio, il 24,4% arriva dalla Germania e il 12,4% dalla Francia, mentre a Roma, prevalgono lievemente le ricerche dalla Francia (14,7%) rispetto a quelle dalla Germania (14,2%). A Milano, invece, il maggior interesse proviene dalla Francia (11,2%) e dalla Germania (10,2%).

Continua la lettura

CASE: solo il 61% di quelle in vendita risulterebbero accessibili, per i budget familiari italiani (Roma 40%, Milano 31%)

ABITAZIONI: solo il 61% di quelle in vendita risulterebbero accessibili, per i budget familiari italiani (Roma 40%, Milano 31%)

Secondo un’analisi del portale immobiliare Idealista, nel quarto trimestre del 2024 solo il 61,4% delle abitazioni pubblicate in Italia sarebbe stato economicamente accessibile alle famiglie italiane in grado di accedere ad un mutuo.

Questa percentuale è stata calcolata considerando i prezzi richiesti degli immobili in vendita, i dati demografici e finanziari delle famiglie, oltre alla dinamica del mercato immobiliare, per valutare la presunta accessibilità economica.
Sempreché si disponga del risparmio necessario per accedere al finanziamento, che – nel caso di un appartamento con due camere da letto – è stato mediamente calcolato in 43.040 euro.

Continua la lettura

Quando si cerca casa? Soprattutto nei primi giorni della settimana

Quando si cerca casa? Soprattutto nei primi giorni della settimana | Immagine di una persona che guarda annunci immobiliari nel monitor del desktop

Quale casa cercano gli italiani? Tra il trilocale e il bilocale, le preferenze nell’acquisto e nell’affitto

Quale casa cercano gli italiani? Immagine di persone che guardano il monitor del desktop, alla ricerca di una nuova casa

Nel mercato immobiliare italiano, la ricerca più frequente risulta essere il trilocale in vendita (21% delle preferenze), mentre il bilocale in locazione si posiziona al secondo posto (17% delle ricerche complessive).

Questo è quanto emerge dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, che ha fotografato le tendenze di ricerca di chi cerca una nuova casa nelle città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

Continua la lettura

Case in vendita: i prezzi richiesti diminuiscono dell’1%, se l’aumento nel tasso sui mutui a 30 anni è dello 0,25%

Immagine di un computer su una scrivania, con alcuni dati sull'andamento dei prezzi richiesti per le case in vendita in relazione all'incremento del tasso di interesse sui mutui

L’edilizia abitativa svolge un ruolo significativo nell’economia.
Rappresenta una grande frazione della ricchezza delle famiglie e le eventuali fluttuazioni del suo valore possono influenzare le decisioni riguardo i livelli di consumo e di risparmio.

Per meglio comprendere come i prezzi delle case reagiscano ai cambiamenti della politica monetaria, la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) ha analizzato alcuni dati sulle inserzioni relative alla vendite di abitazioni, dal 2001 al 2019, negli Stati Uniti.

Continua la lettura