Mercato immobiliare: Milano città più cara, Roma in crescita (+2,5%), Bari (+9,5%) prima nel rialzo dei prezzi

Immagine di analisti di DELLE VITTORIE House Trading, che esaminano i dati del mercato immobiliare delle grandi città, relativo al quarto trimestre 2024

Come si sta muovendo il mercato immobiliare nelle principali città italiane?
L’ultimo report di Immobiliare.it Insights ha analizzato l’andamento dei prezzi indicati negli annunci di vendita dell’ultimo trimestre del 2024, per comprendere quale sia stata la vivacità della domanda e dell’offerta relativa, oltre all’effettiva accessibilità all’acquisto nelle 12 maggiori città del paese.

Da questa ricerca emerge come Bari, Verona e Palermo abbiano avuto avuto i maggiori aumenti, Milano si confermi la città più cara, Roma evidenzi un incremento superiore alla media nazionale, mentre Genova, Palermo e Catania risultino essere le più economiche.

Continua la lettura

Mercato immobiliare 2024: calo dell’offerta nel 2024 (-6%), ma l’ultimo trimestre fa ben sperare (+7%)

Andamento dello stock immobiliare in Italia nel 2024 (-6% annuale, +7% ultimo trimestre)

L’offerta di abitazioni in vendita in Italia ha mostrato una diminuzione complessiva del -6% nel corso del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista.

Questo trend negativo, in atto da quattro anni, si è però invertito nell’ultimo trimestre del 2024, con un aumento del +7% dello stock disponibile.

Continua la lettura

Roma è la preferita, il terrazzo è tra i più desiderati, la metro un must: dati e curiosità sulle preferenze degli italiani alla ricerca di una casa

Immagine di persone intorno ad un monitor che visualizza l'analisi dei dati relativi ai dati, curiosità e preferenze degli italiani alla ricerca di una casa nel 2024

Il mercato immobiliare italiano è in continua evoluzione e, tra dinamiche economiche e nuove esigenze abitative, l’anno appena trascorso ha delineato tendenze significative sia per chi cerca casa in acquisto che in affitto.

Una recente analisi del portale Immobiliare.it, ha evidenziato quali siano state le principali tendenze che hanno caratterizzato la ricerca di un’abitazione in Italia nel 2024.
Vuoi sapere quali siano?

Continua la lettura

Mercato Immobiliare italiano: tendenze e opportunità nel 2025

immagine di un ufficio, per l'analisi delle prospettive del Mercato Immobiliare italiano nel 2025

Century 21, rete internazionale di franchising immobiliare fondata negli Stati Uniti e presente in oltre 87 paesi, ha recentemente fornito una panoramica delle principali tendenze, opportunità e fattori trasversali che dovrebbero influenzare il settore immobiliare italiano nel 2025.

Lo studio ha incluso il settore residenziale, il commerciale, la logistica, il turistico/alberghiero e i progetti di rigenerazione urbana, evidenziando tendenze, prezzi e fattori chiave, con particolare attenzione agli elementi cruciali come la tecnologia, la sostenibilità e l’impatto dei tassi d’interesse sul mercato.

Continua la lettura

Prezzi e canoni delle abitazioni: quali prospettive si delineano per il 2025?

immagine relativa alle previsioni per i Prezzi e i canoni delle abitazioni nel 2025

Il numero di transazioni, in crescita tendenziale nel terzo trimestre del 2024, evidenzia un mercato immobiliare che – seppur ancora con qualche incertezza – sembra uscire dalla fase di assestamento.
Questo risultato è, probabilmente, anche merito delle migliorate condizioni di accesso al credito.

Ma quali prospettive si delineano per il 2025 in termini di prezzi e canoni, secondo il report del portale Immobiliare.it Insights?

Continua la lettura

Abitazioni: compravendite in ripresa e flessione dei prezzi in alcuni mercati. La fase più delicata è alle spalle?

Andamento delle compravendite nel mercato immobiliare 2024

Il mercato immobiliare italiano sembra restituire i primi segnali di vitalità dopo un periodo di rallentamento dovuto al progressivo irrigidimento del credito relativo all’acquisto di abitazioni.

È quanto emerge dal 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma, che ha analizzato le performance immobiliari nei principali 13 mercati, ovvero Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia.

Continua la lettura