EUROSTAT: aumento tendenziale dei prezzi (+4,9%) e dei canoni di locazione (+3,2%) in UE, nel quarto trimestre 2024

EUROSTAT: aumento tendenziale dei prezzi (+4,9%) e dei canoni di locazione (+3,2%) in UE, nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato immobiliare europeo ha continuato a mostrare una dinamica di crescita, con un aumento congiunto sia dei prezzi che dei canoni di locazione delle abitazioni.

I dati pubblicati da EUROSTAT evidenziano, infatti, come il costo delle case sia aumentato del +4,9% in UE e del +4.2% nell’area euro rispetto allo stesso periodo del 2023, con i canoni di affitto che hanno seguito un trend simile, segnando un incremento del +3.2%.
Inoltre, anche dal punto di vista congiunturale si osserva un’ulteriore spinta al rialzo, con la crescita dei prezzi delle case (+0.8%) e dei canoni (+0.6%) anche rispetto al terzo trimestre del 2024.

Continua la lettura

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

I prezzi delle case sono un indicatore economico cruciale, influenzando sia la politica monetaria che il benessere finanziario delle famiglie.
Le banche centrali li tengono d’occhio per capire come le loro decisioni sui tassi di interesse si traducono in cambiamenti nell’economia reale, ma anche per valutare la solidità dei bilanci familiari che, a loro volta, influenzano l’attività edilizia e il mercato della locazione.

In una recente analisi della Banca Centrale Europea, si sono esaminati gli andamenti del recente ciclo dei prezzi delle abitazioni nell’area dell’euro, per comprendere meglio quali possano essere le implicazioni per l’economia europea.

Continua la lettura

BCE: richieste di mutuo in ripresa, tassi in calo, criteri di concessione invariati

BCE: rilevamento delle richieste di mutuo, tassi e criteri di concessione, nel Bollettino economico n. 1 – 2025

La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato oggi il Bollettino economico n. 1 – 2025, che, come di consueto, viene diramato due settimane dopo ciascuna delle riunioni di politica monetaria del Consiglio direttivo.

Offrendo una panoramica aggiornata sulla situazione economica e finanziaria dell’area dell’euro e includendo anche riferimenti sull’andamento dei mutui per l’acquisto di abitazioni, i criteri di concessione del credito e dell’inflazione relativa ai canoni di locazione.

Continua la lettura

La proprietà immobiliare: differenze e peculiarità dell’Italia, nel contesto (non solo) europeo

Analisi del recente studio “Housing wealth inequality across countries” della Banca Centrale Europea (BCE)

Il possesso di una casa è universalmente riconosciuto come un indicatore fondamentale della ricchezza familiare, ma la propensione al possesso viene interpretata con notevoli differenze tra le nazioni europee.
Un esempio lampante è il confronto tra la Germania, dove meno della metà delle famiglie possiede la casa in cui vive, e l’Italia (75,2%) o la Spagna, dove questa percentuale sale all’80%.

Questo divario significativo, non solo persiste nel tempo, ma si riflette anche nel valore complessivo del patrimonio immobiliare accumulato dalle famiglie nei diversi paesi, come rilevato nel recente studio “Housing wealth inequality across countries” della Banca Centrale Europea (BCE), che ha esaminato le complesse dinamiche che influenzano la ricchezza immobiliare nelle economie avanzate.

Continua la lettura

Locazione in europa: crescita moderata dei canoni (+3,1%) nel 2024, ma l’accessibilità resta una sfida

Immagine che rappresenta l'analisi dell'andamento dei canoni di locazione in Europa nel quarto trimenstre 2024, con calendario, tablet e un contratto di affitto

L’International Rent Index di HousingAnywhere, relativo al quarto trimestre del 2024, ha rilevato un aumento medio annuo del +3,1% dei canoni di locazione delle abitazioni in Europa.

Questo incremento è stato osservato in tutte le tipologie di immobili analizzate, ovvero negli appartamenti (+3,6%), le camere (+2,6%) e i monolocali (+2,9%) e, nonostante rappresenti l’aumento più contenuto dell’anno, evidenzia come l’accessibilità economica degli alloggi rimanga una sfida cruciale per il 2025, soprattutto per famiglie, studenti e giovani professionisti.

Continua la lettura

Prezzo delle abitazioni: aumento tendenziale nell’area dell’euro (+2,6%) e UE (+3,8%), nel terzo trimestre 2024

EUROSTAT: grafici che rappresentano l'andamento dei prezzi delle abitazioni nell'area euro e UE, nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +2,6% nell’area dell’euro e del +3,8% nell’Unione Europea, rispetto allo stesso trimestre del 2023.

Questi dati, forniti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie e analizza informazioni ufficiali sugli andamenti economici e sociali nei paesi membri, evidenziano un’accelerazione rispetto al secondo trimestre del 2024, quando i prezzi avevano evidenziato una crescita tendenziale del +1,4% nell’area euro e del +3,0% nell’UE.

Continua la lettura