ASTE GIUDIZIARIE: le modalità “senza incanto” o “con incanto”

Aste giudiziarie: modalità di vendita senza incanto o con incanto

Nell’avviso di vendita dell’asta giudiziaria viene sempre evidenziata la specifica modalità di svolgimento “senza incanto” o “con incanto”.
Ci si riferisce, ovviamente, alla vendita forzata di uno o più beni immobili di proprietà della persona fisica o giuridica, detta esecutato, che subisce l’espropriazione o liquidazione dei propri beni a causa di debiti insoluti.

Ma come si caratterizzano e quali sono le differenze?

Continua la lettura

Aste immobiliari: oltre 192.000 vendite giudiziali nel 2022, con un giro d’affari da 31 miliardi di euro (Roma protagonista)

Aste giudiziarie immobiliari

Secondo l’osservatorio della startup fintech “Cherry Brick”, il 57% delle aste ha riguardato immobili residenziali, il 19% immobili commerciali e il 3% quelli industriali.

Il 71% delle aste si è svolto tra Nord Ovest, Sud e Centro Italia e la base d’asta ha avuto un valore medio di circa 162.000 euro.
Nel Lazio la più alta (241.000 euro), in Piemonte la più bassa (97.000 euro), con i Tribunali di Roma e Milano tra i più attivi.

Continua la lettura

Esecuzioni immobiliari: la vendita diretta

La vendita diretta nelle Aste giudiziarie immobiliari

Dal 1° marzo sono entrate in vigore molte delle disposizioni previste dalla cd. “riforma Cartabia”, tra cui le norme relative alle modifiche ai procedimenti di esecuzione forzata.

In particolare, la riforma apporta alcune novità in materia di esecuzioni immobiliari.
Le norme oggetto di riforma sono diverse, tuttavia nella maggior parte dei casi si tratta del recepimento di prassi già invalse nei Tribunali.

La vera novità introdotta dalla riforma in tema di esecuzioni immobiliari è l’introduzione della vendita diretta, ovvero la possibilità per il debitore di evitare la messa in asta tramite la presentazione di un’offerta irrevocabile d’acquisto.

Continua la lettura

Case all’asta: nel 2022 oltre 192.000 vendite giudiziali e giro d’affari da 31 miliardi di euro, con Roma in prima posizione

Aste giudiziarie immobiliari

Il 71% delle aste giudiziarie si è svolto tra Nord Ovest, Sud e Centro Italia, con base d’asta del valore medio di circa 162.000 euro.
Nel Lazio la più alta (241.000 euro), in Piemonte la più bassa (97.000 euro).
Tra i Tribunali più attivi quelli di Roma e Milano.

Questa le prime evidenze che emergono dall’osservatorio di “Cherry Brick”, innovativo servizio che monitora le opportunità di investimento tra gli immobili all’asta e startup fintech che fornisce soluzione tecnologiche al mondo del credito.

Continua la lettura

CASE ALL’ASTA: interesse cresciuto di quasi il 30% dal 2019

Aste giudiziarie immobiliari

Nella ricerca della casa dei sogni una delle modalità di acquisto offerte dal mercato immobiliare è l’asta pubblica.
Opzione spesso trascurata, probabilmente per l’iter da seguire percepito dai più come particolarmente complesso, che tuttavia negli ultimi anni ha registrato un interesse crescente, con un’offerta a segno più.

Infatti, se rapportato al totale del mercato libero, nel 2019 – quindi a monte della crisi innescata dalla pandemia – il mercato delle aste pesava l’11%.
Percentuale che nel 2022 ha guadagnato quasi 2 punti (12,7%).

Continua la lettura