Aste giudiziarie: calo del -26% in Italia, crescita del valore di base d’asta per immobili commerciali (+10%) e residenziali (+3%)

Immagine relativa all'esame dell'andamento delle Aste giudiziarie in Italia

Nei primi nove mesi del 2024, il numero delle aste immobiliari pubblicate ha subito una significativa contrazione, con 83.585 aste registrate rispetto alle 113.646 dello stesso periodo nel 2023, corrispondente a una riduzione del -26%.

Il valore complessivo dell’offerta minima di partenza è pari a circa 14 miliardi di euro, in calo rispetto ai 19 miliardi dei primi nove mesi del 2023 (-25%).
Questi dati emergono dall’Osservatorio BRICK, sviluppato dalla società fintech Berry Srl, che ha analizzato i dati sull’andamento del mercato italiano immobiliare e delle aste.

Continua la lettura

Aste immobiliari: in flessione, nel primo semestre del 2024

Immagine di un tipico martelletto da sta giudiziaria, sulla scrivania all'interno di una stanza

Secondo uno studio condotto da Reviva e Immobiliallasta.it, in Italia nel primo semestre del 2024 si sono registrate 68.274 aste, con una diminuzione del -20% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Anche l’importo totale, degli immobili battuti all’asta è diminuito, passando da 9,9 milioni di euro nel primo semestre del 2023 a 7,9 milioni di euro nella prima metà di quest’anno (-20,7%).

Continua la lettura

Aste immobiliari: sensibile diminuzione del numero di avvisi pubblicati (-17,8% tendenziale), nel primo trimestre 2024

Immagine di un tipico martelletto da sta giudiziaria, sulla scrivania all'interno di una stanza

Nei primi tre mesi del 2024 sono state 37.000 le aste giudiziarie pubblicate in Italia (-17,8%, rispetto alle circa 45.000 al 31 marzo 2023), per un valore complessivo dell’offerta minima di partenza pari a circa 6,3 miliardi di euro (-16%, rispetto ai 7,5 miliardi al 31 marzo 2023).

Lo segnala l’Osservatorio “BRICK” della società Berry Srl (una startup fintech specializzata nella progettazione e fornitura di prodotti e servizi innovativi nel settore del credito), che monitora periodicamente l’andamento del mercato immobiliare e delle aste in Italia.

Continua la lettura

Immobile all’asta: è possibile richiedere l’applicazione del “prezzo valore”?

Immagine che mostra l'aumento (+3%) dell'offerta di immobili in vendita nel 3° trimestre 2023
Nell’ipotesi di acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria, è possibile chiedere di calcolare le imposte di registro sul valore catastale (c.d. prezzo valore), piuttosto che sul prezzo di aggiudicazione?

La risposta è affermativa, purché sussistano i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti per l’applicazione del sistema del “prezzo valore” (introdotto, si ricorda, dall’articolo 1, comma 497, della legge n. 266/2005).

Continua la lettura

ASTE GIUDIZIARIE: le modalità “senza incanto” o “con incanto”

Aste giudiziarie: modalità di vendita senza incanto o con incanto

Nell’avviso di vendita dell’asta giudiziaria viene sempre evidenziata la specifica modalità di svolgimento “senza incanto” o “con incanto”.
Ci si riferisce, ovviamente, alla vendita forzata di uno o più beni immobili di proprietà della persona fisica o giuridica, detta esecutato, che subisce l’espropriazione o liquidazione dei propri beni a causa di debiti insoluti.

Ma come si caratterizzano e quali sono le differenze?

Continua la lettura