La casa e il cambiamento climatico: gli italiani tra i più preoccupati (89%, contro il 78% della media europea)

Immagine che rappresenta il sondaggio

Europ Assistance (“EA”) ha recentemente annunciato i risultati internazionali della 1a edizione dell’indagine “Sustainable Living @Home”, con cui si è voluto sondare gli atteggiamenti e le abitudini ambientali degli europei.
Il sondaggio ha coinvolto 7.000 persone, provenienti da 7 paesi europei: Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Austria e Portogallo.

Tra i principali risultati, emerge che l’89% degli italiani si dichiara preoccupato per l’ambiente, contro il 78% della media europea.

Continua la lettura

BANCA D’ITALIA: le case più efficienti dal punto di vista energetico, hanno un prezzo medio (richiesto) maggiore del 25%

Immagine relativa alle classi di efficienza energetica in Italia, nell'articolo sulla ricerca relativa al prezzo richiesto per le case

Le case con una maggiore efficienza energetica (appartenenti alle migliori quattro classi) presentano un aumento medio maggiore di circa il 25% nei prezzi di vendita presenti negli annunci, rispetto a quelle con una classificazione energetica inferiore (decima categoria).

Questo il risultato di uno studio condotto dalla Banca D’Italia e basato sui dati forniti dal portale Immobiliare.it.

Continua la lettura

UE | Direttiva RED III: obiettivo del 49% di energia rinnovabile per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici, entro il 2030

immagine della bandiera dell'UE, in relazione all'articolo di sulla Direttiva RED III, che si pone l'obiettivo del 49% di energia rinnovabile per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici, entro il 2030

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europa dello scorso 31 ottobre, la nuova Direttiva RED III (Renewable Energy Directive III), in vigore dal prossimo 20 novembre.

La nuova normativa stabilisce obiettivi vincolanti per i settori di riscaldamento e raffreddamento degli edifici e, nello specifico per l’Italia, prevede un aumento vincolante della quota di energia da rinnovabili dello 0,8% annuo a livello nazionale, fino al 2026, e dell’1,1% dal 2026 al 2030.

Continua la lettura

ENEA: le guide per ridurre i consumi energetici ed aumentare l’efficientamento energetico delle abitazioni

Le guide di ENEA per ridurre i consumi energetici ed aumentare l’efficientamento energetico delle abitazioni

L’ENEA – attraverso il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) – ha pubblicato due guide dedicate rispettivamente a proprietari e inquilini e agli amministratori di condominio, elaborate nell’ambito delle attività del progetto europeo ENPOR (Actions to Mitigate Energy Poverty in the Private Rented Sector).

L’obiettivo è fornire informazioni, consigli e raccomandazioni ai cittadini, sulle modalità per ridurre consumi energetici e bollette della luce ed aumentare gli interventi di efficientamento energetico nelle abitazioni.

Continua la lettura

Progetto europeo Greenroad: come finanziare e sostenere gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili

Progetto europeo Greenroad: come finanziare e sostenere gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili

Si è svolta recentemente la quinta tavola rotonda nazionale “Instruments & Best Practices” di GREENROAD (Growing Energy Efficiency Through National Roundtables Addresses), progetto finanziato dal programma Horizon 2020 a cui partecipano ENEA (col ruolo di coordinatore) e ABI Lab, Ambiente Italia, GSE, I-COM e Sinloc (come partner).

Il progetto ha l’obiettivo di facilitare la mobilitazione degli investimenti per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano, tramite la creazione di tavole rotonde nazionali e focus group territoriali.
Dove gli stakeholder pubblici e privati, nazionali e locali possono confrontarsi e individuare le soluzioni più adatte a soddisfare le esigenze del mercato.

Continua la lettura

ENEA: con il fotovoltaico sul 30% dei tetti degli edifici residenziali sarebbe soddisfatto il fabbisogno elettrico relativo

ENEA propone il fotovoltaico sul 30% degli edifici residenziali

Per soddisfare l’intero fabbisogno elettrico del settore residenziale nazionale, servirebbe installare pannelli fotovoltaici su circa il 30% circa della superficie complessiva dei tetti degli edifici ad uso abitativo del nostro Paese.
Che equivale a quasi la totalità dell’area idonea all’installazione di questi dispositivi.

È quanto ha calcolato l’ENEA nello studio pubblicato sulla rivista “Open access Energies” (Società enertech la cui visione è quella di creare un mondo alimentato da energia rinnovabile), che descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050, impiegando solo le superfici di copertura di edifici esistenti.
Senza la necessità di ulteriore uso del suolo.

Continua la lettura