OMI – le ultime statistiche del catasto edilizio urbano: stock immobiliare +0,9%, (oltre 620.000 unità più del 2020), rendita complessiva oltre 38 miliardi di euro (circa 200 milioni di euro in più del 2020)

Le “Statistiche catastali 2021″, pubblicate oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia Delle Entrate e giunte alla sedicesima edizione, rappresentano una sintesi completa sull’entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, così come censito nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano, aggiornato al 31 dicembre 2021.

Si tratta di informazioni che riguardano un totale di oltre 77 milioni di beni, fra unità immobiliari urbane ed altre tipologie immobiliari che non producono reddito.

Continua la lettura

ISTAT: l’evoluzione del divario tra valori catastali e valori di mercato delle abitazioni

Nell’audizione presso la Commissione Finanze della Camera sulla proposta di legge relativa alla nuova Imu 2019, l’ISTAT ha evidenziato quale sia il rapporto medio tra il valore di mercato e quello catastale.

Prendendo a riferimento un rapporto medio tra valore di mercato e valore catastale pari a “1” nel 1991, l’evoluzione del rapporto medio nazionale tra valore di mercato e valore catastale, limitatamente alle abitazioni, risulta essere 2,35 nell’anno 2000 (ossia un valore di mercato 2,35 volte superiore al valore catastale), 3,39 nel 2005, 2,16 nel 2013, 2,05 nel 2015, 1,92 nel 2017.

Continua la lettura

Riclassamento catastale degli Immobili: per Roma un incremento complessivo della Rendita catastale di oltre 123 milioni di Euro.

È stato presentato ieri mattina nel corso della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, che si è svolta a Roma presso la sede del Ministero dell’Interno, il documento conclusivo del Comitato di monitoraggio, che ha sede presso la predetta Conferenza, sui cambiamenti avvenuti negli ultimi 10 anni al processo di revisione del classamento catastale degli immobili.
Comma 335: le esperienze di Roma e Milano:

Continua la lettura