ROMA: aumento dei prezzi (+1,6%) e delle compravendite (+2,0%) di abitazioni, nel 2024

ROMA: aumento dei prezzi (+1,6%) e delle compravendite (+2,0%) di abitazioni, nel 2024

Il mercato immobiliare residenziale di Roma registra un segnale positivo, secondo i dati recentemente pubblicati all’interno delle Statistiche Regionali 2025 elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

Le compravendite del 2024, infatti hanno evidenziato un aumento del +2,0% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un volume totale di 35.072 transazioni (NTN), con una crescita che, sebbene moderata, si inserisce in un contesto che vede l’intera Regione Lazio in ripresa (+2,6%).
Non tutte le zone della capitale, però, hanno seguito lo stesso ritmo.

Quotazioni immobiliari di Roma

Inserisci un indirizzo, per visualizzare i dati relativi

TREND IMMOBILIARE

Macrozona OMI:


Zona:

Mappa della zona OMI:

Quotazione media OMI:

Nostra quotazione media:

Andamento storico quotazioni OMI:

Numero di Transazioni Normalizzate (NTN): è una stima del numero di compravendite residenziali avvenute nella zona di riferimento, nell'anno a cui si riferiscono i dati.

oltre i numeri: verso una valutazione reale

I numeri che vedi sono solo una stima preliminare, basata su dati statistici e parametri generali, utile a soddisfare una prima curiosità.
Ma, la determinazione del più probabile valore di mercato di un immobile richiede un’analisi più approfondita di tutte le caratteristiche (come l’esatta collocazione, il tipo di stabile, l’effettivo piano di affaccio, l’esposizione, la luminosità, la silenziosità, la disposizione interna degli spazi, le modifiche possibili, ecc…) considerate nel loro complesso, non solo singolarmente.

È importante conoscere, inoltre, la specifica dinamica locale della domanda e dell’offerta, oltre ai prezzi “reali” a cui sono stati recentemente venduti immobili comparabili nella stessa micro-zona (100-200 metri dall’immobile in esame).
Conoscenze che ha, ovviamente, solo chi opera quotidianamente nel mercato immobiliare.

Solo così è possibile effettuare una valutazione attendibile e conoscere il più probabile prezzo di vendita di un immobile.

Ora che hai visto le quotazioni di zona, vuoi sapere veramente quale sia il più probabile prezzo di vendita del tuo immobile?


Continua la lettura

MERCATO IMMOBILIARE: Roma regina delle ricerche, nel primo trimestre 2025

MERCATO IMMOBILIARE: Roma regina delle ricerche, nel primo trimestre 2025

Roma si conferma catalizzatore di interesse, nel panorama immobiliare italiano.
Oltre al richiamo spirituale e internazionale del Giubileo, infatti, la capitale emerge come la località di punta per chi ha cercato un’abitazione in vendita nel primo trimestre 2025, guidando la classifica dei quartieri più desiderati.

Questo primato emerge da un’analisi del portale immobiliare Idealista, che ha misurato la pressione della domanda sull’offerta nel settore residenziale, in riferimento agli annunci presenti sulla propria piattaforma.
Accanto alla metropoli laziale, inoltre, si sono distinte anche alcuni distretti di Verona, Bologna e Cagliari.

Continua la lettura

Investire nel “mattone”: è ancora la scelta giusta?

Investire nel “mattone”: è ancora la scelta giusta?

In Italia, la proprietà immobiliare rappresenta una colonna portante della cultura familiare e un traguardo di vita, in grado di costituire il terreno fertile nel quale affondare le radici e costruire il proprio futuro.

L’interesse degli italiani per la casa di proprietà, infatti, deriva da dinamiche politiche e culturali radicate nel tempo ed è stato oggetto di un approfondimento nell’articolo “Pizza, pasta e “mattone”: i falsi miti sull’investimento immobiliare” di Moneyfarm, nota società di gestione patrimoniale.
Ma è opportuno considerare l’acquisto immobiliare solo come un “asset” paragonabile a tutti gli altri?

Continua la lettura

CASE: solo il 61% di quelle in vendita risulterebbero accessibili, per i budget familiari italiani (Roma 40%, Milano 31%)

ABITAZIONI: solo il 61% di quelle in vendita risulterebbero accessibili, per i budget familiari italiani (Roma 40%, Milano 31%)

Secondo un’analisi del portale immobiliare Idealista, nel quarto trimestre del 2024 solo il 61,4% delle abitazioni pubblicate in Italia sarebbe stato economicamente accessibile alle famiglie italiane in grado di accedere ad un mutuo.

Questa percentuale è stata calcolata considerando i prezzi richiesti degli immobili in vendita, i dati demografici e finanziari delle famiglie, oltre alla dinamica del mercato immobiliare, per valutare la presunta accessibilità economica.
Sempreché si disponga del risparmio necessario per accedere al finanziamento, che – nel caso di un appartamento con due camere da letto – è stato mediamente calcolato in 43.040 euro.

Continua la lettura

ABITAZIONI: incremento delle compravendite (+7,9%), acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane

ABITAZIONI: rilevazione dell'incremento delle compravendite (+7,9%), degli acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane nel Q4 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle compravendite di abitazioni nelle principali città italiane ha mostrato una tendenza generale di crescita, con Roma e Milano che hanno registrato gli incrementi più elevati.

La dinamica che emerge dalle statistiche trimestrali, pubblicate dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, rileva un aumento tendenziale del +7,9%, con un totale di 31.860 transazioni normalizzate (NTN).
Ma quali sono state le differenze più significative, tra le otto principali città italiane per popolazione (Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, e Firenze)?

Continua la lettura

Roma e Milano: due facce del mercato immobiliare residenziale di lusso

Roma e Milano: analisi del mercato immobiliare residenziale di lusso

Il mercato immobiliare di lusso in Italia si conferma vivace e resiliente, con dinamiche interessanti a Roma e Milano.

Il SAVILLS World Cities Prime Residential Index 2025, infatti, evidenzia come Roma si distingua per un incremento sia dei prezzi che dei canoni di locazione, mentre Milano si caratterizzi per una maggiore stabilità dei prezzi, accompagnata da una lieve crescita dei canoni.

Continua la lettura