BANCA D’ITALIA: lieve stretta sui criteri di concessione dei mutui, ma tassi in calo nel primo trimestre 2025

BANCA D’ITALIA: lieve stretta sui criteri di concessione dei mutui, ma tassi in calo nel primo trimestre 2025

Mercato immobiliare: crescita trainata dalle prime case, con una maggiore attenzione all’efficienza energetica

Mercato immobiliare: crescita trainata dalle prime case, con una maggiore attenzione all’efficienza energetica

Il 2024 si è confermato essere un anno positivo per il mercato immobiliare italiano, come evidenziato dal report Fiaip monitora Italiarealizzato dal Centro Studi FIAIP in collaborazione con ENEA e I-Com, che ha delineato l’andamento del mercato immobiliare, l’esame delle transazioni per classi di efficientamento energetico e le previsioni per il 2025.

Lo studio, elaborato su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del settore, stima un aumento tendenziale delle compravendite residenziali del +1,5% nel 2024 ed un aumento medio dei prezzi del +3,0%.

Continua la lettura

Mercato Immobiliare italiano: tendenze e opportunità nel 2025

immagine di un ufficio, per l'analisi delle prospettive del Mercato Immobiliare italiano nel 2025

Century 21, rete internazionale di franchising immobiliare fondata negli Stati Uniti e presente in oltre 87 paesi, ha recentemente fornito una panoramica delle principali tendenze, opportunità e fattori trasversali che dovrebbero influenzare il settore immobiliare italiano nel 2025.

Lo studio ha incluso il settore residenziale, il commerciale, la logistica, il turistico/alberghiero e i progetti di rigenerazione urbana, evidenziando tendenze, prezzi e fattori chiave, con particolare attenzione agli elementi cruciali come la tecnologia, la sostenibilità e l’impatto dei tassi d’interesse sul mercato.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prospettive moderatamente ottimistiche per il 2025, con stabilizzazione e lieve crescita

Immagine relativa al consuntivo del mercato immobiliare 2024 e alle prospettive per il 2025

Il 2024 si è configurato come un anno di transizione per il mercato immobiliare e dei mutui, caratterizzato da sfide e opportunità.

Fattori chiave come i tassi di interesse, l’inflazione e le politiche economiche post-pandemiche hanno influenzato il settore e, nonostante le difficoltà iniziali, il mercato ha mostrato resilienza, con segnali di ripresa nella seconda metà dell’anno.
Ma quali sono le prospettive per il 2025, secondo il portale immobiliare Idealista?

Continua la lettura

Prezzi e canoni delle abitazioni: quali prospettive si delineano per il 2025?

immagine relativa alle previsioni per i Prezzi e i canoni delle abitazioni nel 2025

Il numero di transazioni, in crescita tendenziale nel terzo trimestre del 2024, evidenzia un mercato immobiliare che – seppur ancora con qualche incertezza – sembra uscire dalla fase di assestamento.
Questo risultato è, probabilmente, anche merito delle migliorate condizioni di accesso al credito.

Ma quali prospettive si delineano per il 2025 in termini di prezzi e canoni, secondo il report del portale Immobiliare.it Insights?

Continua la lettura

Mercato immobiliare italiano: analisi delle compravendite, dei prezzi e delle tendenze nel periodo 2006-2024

Grafico relativo all'andamento dei prestiti bancari per settore, dal 2018 ad agosto 2024

Nel rapporto di novembre 2024L’economia italiana in breve” della BANCA D’ITALIA, sono raccolte le principali sintesi mensili sugli indicatori dell’economia italiana, tra cui crescita economica, PIL, inflazione, occupazione, produzione industriale, finanza pubblica, mercati finanziari, esportazioni ed altri interessanti indicatori macroeconomici.

Tra questi, vi è anche un’analisi dettagliata sull’andamento delle compravendite e dei prezzi delle abitazioni in Italia, riassunta in uno specifico grafico che ne evidenzia l’andamento dal 2006.

Continua la lettura