Crescono le compravendite di case nuove nel 2022 (+10%) e nel 2023 (+2,7%), con Milano e Roma a quasi l’80% del totale nazionale

Crescono le compravendite di case nuove nel 2022 e 2023

Il mercato delle case nuove è in costante crescita in Italia e si prevede possa andare meglio di quello delle abitazioni usate.
Se, infatti, nel 2022 le compravendite di immobili nuovi sono cresciute del 10%, per la fine del 2023 è previsto un ulteriore aumento del 2,7%, mentre le case vecchie caleranno dell’8%.

Crescono anche i prezzi del nuovo, con un incremento medio di oltre il 3% negli ultimi due anni che si trascinerà anche nel 2023, per il quale è previsto in aumento del 4,6%.
Ma l’offerta è ancora bassa, e nelle grandi città si attesta intorno al 10% del totale.

Continua la lettura

Oltre 36.000 edifici residenziali all’anno per i prossimi 30 anni, potenzialmente interessati da interventi di innovazione

Edifici residenziali | interventi di innovazione

L’Osservatorio sull’innovazione “La S di ESG, una storia italiana di valore” presentato a Milano da Scenari Immobiliari e DILS, ha evidenziato che in Italia sarebbero necessari interventi di innovazione su quasi 1,1 milioni di edifici residenziali.

Lo studio evidenzia la necessità di innovazione sia dal punto di vista edilizio, che urbanistico e sociale.

Ciò significa che attenendosi all’obiettivo comunitario di “ricostruire” annualmente il 2% degli edifici esistenti nelle aree urbane, sarebbero coinvolti circa 36.300 edifici all’anno per i prossimi trent’anni.
Generando un impatto economico sul patrimonio edilizio di 22,6 miliardi di euro all’anno, con potenziali ricadute di natura sociale per ulteriori 17,1 miliardi di euro.

Continua la lettura

Crescono le quotazioni dell’immobiliare commerciale in Europa: 40 miliardi investiti ed aumento dell’1% nel 2022, previsioni di ulteriore rialzo nel 2023

Mercato immobili commerciali

Il mercato immobiliare commerciale europeo è altamente attrattivo per gli investitori, con investimenti immobiliari che sono aumentati durante la prima metà del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.

Questo trend è stato però rallentato a causa dell’inflazione, dell’incremento dei tassi di finanziamento, dei livelli di incertezza economica, dell’aumento dei costi dell’energia e del conflitto russo-ucraino.

Tuttavia, importanti transazioni concluse alla fine dell’anno hanno portato i volumi totali degli investimenti a superare i livelli del 2021, pari a circa 40 miliardi di euro.

Continua la lettura

Scenari Immobiliari: crescita dei prezzi del mercato residenziale italiano nel 2022 (Roma +2%), con un andamento attuale in affanno rispetto all’EU

 Scenari-immobiliari

Ha avuto corso il 29esimo Forum Scenari di Santa Margherita Ligure, con la presentazione dell’European Outlook 2022 realizzato da Scenari Immobiliari, con un particolare focus sul mercato immobiliare italiano.

Secondo il Report, anche se in ripresa, rispetto all’andamento del fatturato degli altri grandi Paesi europei, l’Italia è ancora oltre venti punti indietro.
Il gap, come precisa il presidente Mario Breglia, è ancora più ampio se si considera l’andamento dei prezzi medi delle residenze.

L’Italia è l’unico Paese europeo in cui le quotazioni sono ancora 10 punti inferiore rispetto al 2010, contro un +40% della media europea.

Continua la lettura

CASA: la domanda del futuro richiede tecnologia e servizi

Servizi-e-tecnologia-in-casa

La visione degli italiani sulle soluzioni abitative è cambiata, modificando la domanda.
Nel 2021, oltre il 50% delle famiglie italiane dichiara di essere intenzionata a cambiare casa nel prossimo biennio.
La quasi totalità, punta all’acquisto.

Scenari Immobiliari, in collaborazione con “Abitare Co.”, ha realizzato il Rapporto dal titolo “La nostra casa e la domanda del futuro”, presentato nel corso del 29° Forum Scenari a Santa Margherita Ligure.

L’analisi rileva lo stato attuale e si proietta verso il futuro, concentrandosi sulle nuove domande di casa, sulla nuova normalità e sul valore aggiunto che i servizi, ottenuti con l’implementazione della tecnologia, potranno portare “dalla casa con servizi, ai servizi con la casa”.

Continua la lettura

CASA: acquisti degli immigrati dimezzati con la pandemia, ma per il 2021 si stima una ripresa (+15,4% e fatturato +13,6%, rispetto al 2020)

Andamento-del-mercato-della-casa

L’acquisto di una casa in Italia è un traguardo importantissimo nel percorso di integrazione dei migranti, traguardo che per molti si è allontanto a causa della pandemia.

Secondo i dati pubblicati di recente da Scenari immobiliari nel suo Osservatorio Immigrati e Casa, nel biennio 2018-2019 le compravendite residenziali da parte di stranieri sono state 106.000, con un fatturato complessivo di 9,3 miliardi di euro.
A comprare erano per lo più persone residenti in Italia da almeno 10 anni e con una situazione lavorativa tale da poter ottenere un mutuo.

Per il 2020-2021, però, la stima delle compravendite è quasi dimezzata, con un totale di circa 56.000.

Continua la lettura