BANCA D’ITALIA | Roma: sensibile diminuzione del benessere economico e sociale negli ultimi 20 anni, ma possibilità di rilanciare lo sviluppo

Immagine del rapporto della BANCA D’ITALIA sull’economia di Roma negli anni duemila

Questo rapporto della Banca D’Italia, nella serie “Questioni di economia e finanza”, ha analizzato l’economia dell’area metropolitana di Roma – la maggiore area urbana italiana – dagli inizi degli anni duemila fino alla vigilia della pandemia.

In un arco temporale colpito da due profonde crisi economiche, prima di quella pandemica, che hanno innescato sensibili mutamenti strutturali.

Continua la lettura

ROMA: aumento congiunturale (+0,4) e tendenziale (+0,6%) dei prezzi delle abitazioni, nel II trimestre 2023

Immagine della città di Roma

A Roma, la dinamica tendenziale dell’IPAB – rilevata nelle stime preliminari dell’ISTAT relative al secondo trimestre 2023 – decelera dal precedente +1,9% all’attuale +0,6%.
Questo soprattutto alla marcata flessione dei prezzi delle abitazioni nuove (da +2,7% a -4,6%) ed all’aumento più contenuto dei prezzi delle abitazioni esistenti (da +1,9% a +1,3%).

Su base congiunturale, invece, si rileva una crescita per entrambe le componenti (+1,9% per le abitazioni nuove, +0,2% per le esistenti).

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+2,0%) e tendenziale (+0,7%) dei prezzi delle abitazioni, nel II trimestre 2023

Immagine della rilevazione ISTAT dell' aumento congiunturale (+2,0%) e tendenziale (+0,7%) dei prezzi delle abitazioni, nel II trimestre 2023

Secondo le stime preliminari, nel secondo trimestre 2023 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 2,0% rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +1,0% nel primo trimestre 2023).

L’aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni è attribuibile sia ai prezzi delle abitazioni nuove, cresciuti dello 0,5% su base annua ma in forte rallentamento rispetto al trimestre precedente (era +5,3%), che a quelli delle abitazioni esistenti, cresciuti dello 0,8% ed in lieve accelerazione dal +0,3% del primo trimestre.

Continua la lettura

Abitazioni: stabilità congiunturale, ma non tendenziale (+3,2%), dei prezzi negli annunci di vendita ad agosto 2023, con generalizzato calo della domanda e dell’offerta (Roma, -16% e -18%)

immagine relativa all'andamento dei prezzi delle abitazioni negli annunci di vendita, ad agosto 2023

Anche il mese di agosto si configura essenzialmente come un mese di attesa per quanto riguarda il mercato immobiliare italiano.

Infatti, stando ai dati elaborati da Immobiliare.it Insights sui principali indicatori di mercato (offerta, domanda e prezzi), rispetto al mese precedente il prezzo medio si è mantenuto sostanzialmente stabile (-0,4%), attestandosi a 2.118 euro al metro quadro.
Anche se, rispetto a un anno fa, la crescita evidenziata è pari al +3,2%.

Continua la lettura

CASE: aumento medio dei prezzi negli annunci di vendita rilevati dal portale idealista (+0,7% trimestrale, +1,8% annuale), nel 2° trimestre del 2023

Case: prezzi del 2 trimestre 2023

Nel secondo trimestre dell’anno i valori relativi alle abitazioni usate hanno fatto registrare un aumento dello 0,7% in Italia, con una una media di 1.859 euro/m2, secondo l’ultimo indice dei prezzi del noto portale immobiliare Idealista.
Considerando la variazione anno su anno, i prezzi richiesti negli annunci sono aumentati dell’1,8% rispetto al 2022.

Roma, secondo queste rilevazioni, evidenzia una richiesta media di 3.004 euro/m2, con una leggera flessione congiunturale (-0,2%) e tendenziale (-0,1%).

Continua la lettura

CASE: incremento congiunturale dei prezzi negli annunci di vendita (+0,3%) a giugno 2023 (Roma prezzo medio 3338 euro/m2 | -0,1% semestrale)

Prezzi delle case negli annunci di vendita a giugno 2023

Prezzi sostanzialmente stabili nell’ultimo mese, con la curva che comunque continua a salire nonostante la difficile congiuntura economica.
Secondo l’Osservatorio mensile di Immobiliare.it Insights, infatti, a giugno acquistare casa è costato lo 0,3% in più a livello nazionale, rispetto al mese precedente.

Il prezzo al metro quadro tocca così quota 2.125 euro, con un rialzo del 2,5% su base nazionale rispetto all’inizio del 2023.
Una crescita che, però, ha conosciuto una leggera frenata nell’ultimo trimestre, chiuso al +0,9%.

Continua la lettura