MERCATO IMMOBILIARE: domanda in crescita (+18,2%) e prezzi in leggero aumento (+2,9%), negli annunci del primo trimestre 2025

MERCATO IMMOBILIARE: domanda in crescita (+18,2%) e prezzi in leggero aumento (+2,9%), negli annunci del primo trimestre 2025

Il primo trimestre del 2025 disegna un quadro di sostanziale stabilità per il mercato immobiliare italiano, anche se con dinamiche interne contrastanti, secondo le rilevazioni di Immobiliare.it Insights.

Infatti, mentre la crescita dell’offerta di immobili in vendita ha subito un netto rallentamento (+0,3%), la domanda ha accelerato in modo significativo (+18,2%), esercitando una moderata pressione sui prezzi (+2,9%) degli annunci pubblicati all’interno della nota piattaforma immobiliare.

Continua la lettura

CASE: flessione tendenziale (-2,6%) dei “prezzi” richiesti, a marzo 2025

CASE: flessione tendenziale (-2,6%) per i “prezzi” richiesti, a marzo 2025

A marzo 2025, il mercato immobiliare italiano ha registrato un modesto aumento nazionale (+0,6%), rispetto al mese precedente, degli importi richiesti negli annunci di vendita delle abitazioni in Italia.
Con una media nazionale pari a 1.801 euro al metro quadrato.

Tuttavia, si evidenzia una flessione del -2,6% rispetto a marzo 2024 (-4,2%, relativamente a dicembre), con una realtà più complessa e diversificata a livello locale, secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: crescita trainata dalle prime case, con una maggiore attenzione all’efficienza energetica

Mercato immobiliare: crescita trainata dalle prime case, con una maggiore attenzione all’efficienza energetica

Il 2024 si è confermato essere un anno positivo per il mercato immobiliare italiano, come evidenziato dal report Fiaip monitora Italiarealizzato dal Centro Studi FIAIP in collaborazione con ENEA e I-Com, che ha delineato l’andamento del mercato immobiliare, l’esame delle transazioni per classi di efficientamento energetico e le previsioni per il 2025.

Lo studio, elaborato su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del settore, stima un aumento tendenziale delle compravendite residenziali del +1,5% nel 2024 ed un aumento medio dei prezzi del +3,0%.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prospettive di consolidamento nell’anno in corso, con prezzi ancora in crescita

Mercato immobiliare: prospettive di consolidamento nell’anno in corso, con prezzi ancora in crescita

Il 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma, fotografa un settore che, nonostante il contesto economico incerto, tassi di interesse elevati e inflazione persistente, ha mostrato segnali di consolidamento nel corso del 2024.

L’analisi evidenzia, inoltre, come anche nel primo trimestre del 2025 ci sia stato un aumento delle compravendite ed una buona tenuta dei prezzi, che si potrebbero accompagnare ad un ulteriore aumento dei canoni di locazione.

Continua la lettura

CASE: solo il 61% di quelle in vendita risulterebbero accessibili, per i budget familiari italiani (Roma 40%, Milano 31%)

ABITAZIONI: solo il 61% di quelle in vendita risulterebbero accessibili, per i budget familiari italiani (Roma 40%, Milano 31%)

Secondo un’analisi del portale immobiliare Idealista, nel quarto trimestre del 2024 solo il 61,4% delle abitazioni pubblicate in Italia sarebbe stato economicamente accessibile alle famiglie italiane in grado di accedere ad un mutuo.

Questa percentuale è stata calcolata considerando i prezzi richiesti degli immobili in vendita, i dati demografici e finanziari delle famiglie, oltre alla dinamica del mercato immobiliare, per valutare la presunta accessibilità economica.
Sempreché si disponga del risparmio necessario per accedere al finanziamento, che – nel caso di un appartamento con due camere da letto – è stato mediamente calcolato in 43.040 euro.

Continua la lettura

ROMA: aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre 2024 (+3,5%), con una flessione del -20,6% dal 2010

ROMA: aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024 (+3,5%), con una flessione del -20,6% dal 2010