Abitazioni: aumento tendenziale (+5,2%) del prezzo medio richiesto, a dicembre 2024

Immagine di un monitor su una scrivania, che mostra i risultati dell'andamento dei prezzi richiesti negli annunci di vendita di dicembre 2024

A dicembre 2024, la media dei prezzi richiesti per gli immobili residenziali in vendita in Italia è stata di 2.238 euro al metro quadro, in aumento del +5,2% rispetto all’anno precedente.

Questi i dati resi noti da Immobiliare.it Insights, che ha analizzato le pubblicazioni presenti all’interno del proprio portale, rilevando come le migliorate condizioni di accesso al credito, nella seconda parte del 2024, abbiano influenzato il mercato delle compravendite.
Ma l’analisi effettuata rivela un quadro eterogeneo, con dinamiche differenti tra macroaree e tipologie di immobili.

Continua la lettura

ROMA: incremento dei prezzi richiesti per le abitazioni in vendita (+2,5%), con i maggiori aumenti a Garbatella (+10,6%), Appio Latino (+9,8%) e Prati (+9,7%)

mmagine relativa all'analisi dell'andamento dei prezzi nel Mercato immobiliare 2024 di Roma

I prezzi richiesti per le abitazioni in vendita a Roma hanno registrato un aumento del +2,5% nell’ultimo anno, con un valore medio rilevato di 3.091 euro al metro quadro.

L’incremento si è concentrato soprattutto nell’ultimo trimestre del 2024, secondo un recente report dell’ufficio studi del portale immobiliare Idealista, con una crescita congiunturale del +1,8% del prezzo richiesto negli annunci pubblicati.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: aumento tendenziale (+2,2%) e congiunturale (+1,5%), del prezzo richiesto per le abitazioni in vendita

Un professionista di DELLE VITTORIE House Trading che esamina l'andamento dei prezzi di vendita delle case negli annunci immobiliari

Nel 2024, il prezzo medio richiesto per la vendita delle abitazioni in Italia ha registrato una crescita del del +2,2% su base annua, con un prezzo medio di 1.880 euro al metro quadro, secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista.
Con riferimento al terzo trimestre del 2024, invece, l’aumento relativo agli annunci pubblicati nell’ultima parte dell’anno è stato del +1,5%.

Questo aumento è attribuibile alla scarsità di immobili disponibili, che ha controbilanciato l’impatto negativo dei tassi di interesse elevati, secondo Vincenzo De Tommaso (responsabile dell’ufficio studi di Idealista).

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prospettive moderatamente ottimistiche per il 2025, con stabilizzazione e lieve crescita

Immagine relativa al consuntivo del mercato immobiliare 2024 e alle prospettive per il 2025

Il 2024 si è configurato come un anno di transizione per il mercato immobiliare e dei mutui, caratterizzato da sfide e opportunità.

Fattori chiave come i tassi di interesse, l’inflazione e le politiche economiche post-pandemiche hanno influenzato il settore e, nonostante le difficoltà iniziali, il mercato ha mostrato resilienza, con segnali di ripresa nella seconda metà dell’anno.
Ma quali sono le prospettive per il 2025, secondo il portale immobiliare Idealista?

Continua la lettura

Acquistare casa: Milano, Roma e Napoli troppo care? Le alternative sono nell’Hinterland

immagine dell'analisi dei prezzi di vendita delle abitazioni nelle provincie di Milano, Roma e Napoli

Comprare casa nelle principali città italiane è diventato sempre più complesso, con il prezzo medio delle abitazioni in vendita che a novembre 2024 si attestava a 1.873 euro al metro quadro, secondo l’analisi del portale immobiliare Idealista.

La situazione è ancora più complessa in città come Milano (la città con il mercato immobiliare più costoso d’Italia, con una media di 5.043 euro/m2), Roma (3.077 euro/m2) e Napoli (2.815 euro/m2), i cui prezzi costringono molti acquirenti a concentrare la ricerca nell’hinterland.

Continua la lettura

ISTAT: aumento tendenziale (+3,9%) e congiunturale (+0,8%) dei prezzi delle abitazioni, nel terzo trimestre 2024

Grafico dell'andamento rilevato dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi IPAB delle abitazioni dal 2010 al terzo trimestre del 2024

Secondo le stime preliminari dell’ISTAT, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie nel terzo trimestre 2024, per fini abitativi o per investimento, aumenta del +0,8% rispetto al trimestre precedente e del +3,9% nei confronti dello stesso periodo del 2023 (era +2,9% nel secondo trimestre 2024).

La crescita tendenziale dell’IPAB si deve soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che sono aumentati del +8,8% (in accelerazione rispetto al +8,1% del trimestre precedente) e, in misura più contenuta, a quelli delle esistenti, che hanno avuto un incremento del +2,8% (in rafforzamento rispetto al +1,8% del primo trimestre).

Continua la lettura