Mercato immobiliare: aumento tendenziale (+2,2%) e congiunturale (+1,5%), del prezzo richiesto per le abitazioni in vendita

Un professionista di DELLE VITTORIE House Trading che esamina l'andamento dei prezzi di vendita delle case negli annunci immobiliari

Nel 2024, il prezzo medio richiesto per la vendita delle abitazioni in Italia ha registrato una crescita del del +2,2% su base annua, con un prezzo medio di 1.880 euro al metro quadro, secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista.
Con riferimento al terzo trimestre del 2024, invece, l’aumento relativo agli annunci pubblicati nell’ultima parte dell’anno è stato del +1,5%.

Questo aumento è attribuibile alla scarsità di immobili disponibili, che ha controbilanciato l’impatto negativo dei tassi di interesse elevati, secondo Vincenzo De Tommaso (responsabile dell’ufficio studi di Idealista).

Continua la lettura

EUROSTAT | Housing in Europe 2024: differenze abitative e andamento del mercato immobiliare

Immagine relativa all'analisi dell'andamento delle differenze abitative e andamento del mercato immobiliare in Europa

Sapevi che nel 2023 il 52% della popolazione dell’Unione Europea viveva in abitazioni unifamiliari, mentre il 48% risiedeva in appartamenti? E che i prezzi delle case sono aumentati in media del +48%, tra il 2010 e il 2023?

Questi sono alcune delle evidenze presenti nell’edizione 2024 della pubblicazione interattiva Housing in Europe di EUROSTAT, che offre interessanti approfondimenti statistici sulle diverse tendenze abitative rilevate.
Ponendo l’attenzione su vari aspetti dell’edilizia abitativa, tra cui le tipologie, la proprietà, le dimensioni, la qualità, l’impatto ambientale ed esplorando anche l’evoluzione dei costi e dei canoni di locazione.

Continua la lettura

Giubileo 2025: aumento dei prezzi degli immobili in vendita a Roma (fino al +10,2%) e dei canoni di locazione richiesti (+22,2%)

Immagine di Roma e dell'analisi dell'incremento dei prezzi di vendita e dei canoni di locazione con l'approssimarsi del Giubileo 2025

A poco più di un mese dall’apertura della Porta Santa, prevista per il 24 dicembre a San Pietro, Roma si prepara a un evento che promette di trasformare non solo la città ma anche il suo mercato immobiliare.

Per meglio comprendere come questo importante evento stia influenzando il settore immobiliare, il portale immobiliare Idealista ha analizzato gli importi richiesti per gli immobili in vendita e in locazione nei principali distretti romani, confrontandoli con quelli di 12 mesi fa e con i livelli pre-pandemici (terzo trimestre 2019).

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prezzi stabili, segnali di recupero della domanda, aumento dei canoni di locazione, nel terzo trimestre 2024

Grafici relativi al sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare, svolto dalla BANCA D'ITALIA e relativo al terzo trimestre 2024

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso un campione significativo di agenti immobiliari, dal 23 settembre al 23 ottobre del 2024, nel terzo trimestre del 2024 si è registrato un incremento nei giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni.

Parallelamente, è diminuita la percentuale di operatori che segnala una riduzione dei prezzi, mentre lo sconto medio rispetto alle richieste iniziali dei venditori ha raggiunto i minimi storici ed i tempi di vendita sono rimasti molto contenuti.

Continua la lettura

ROMA: le opportunità del mercato immobiliare, tra Giubileo e grandi investimenti

Immagine relativa alla rilevazione dell'andamento del Mercato della locazione immobiliare nel primo semestre del 2024

Durante l’evento “Investire in Roma“, organizzato da Il Sole24Ore, Elena Molignoni (Head of Real Estate di Nomisma) ha presentato una relazione intitolata “Roma Capitale, tra Giubileo e grandi investimenti“.

L’intervento ha evidenziato come tra gli stakeholder del territorio, ovvero le persone, autorità locali, organizzazioni e investitori immobiliari coinvolti, ci sia un clima di aspettative positive per l’avvio di un nuovo ciclo favorevole per la città di Roma.

Continua la lettura

Mercato immobiliare di Roma: tendenze, prezzi e aree più richieste nel primo semestre 2024

immagine relativa all'analisi del Mercato immobiliare del primo semestre 2024 di Roma

Nel primo semestre del 2024, il mercato immobiliare del pregio a Roma si è confermato particolarmente dinamico e sostenuto da una forte domanda, secondo un recente report di Nomisma, famosa società di consulenza specializzata in ricerche economiche e analisi di mercato.

Le compravendite hanno mantenuto buoni livelli, soprattutto in aree quali il Centro storico e Prati, dove gli acquisti legati al Giubileo 2025 giocano un ruolo rilevante.

Continua la lettura