Mercato immobiliare: prezzi stabili, segnali di recupero della domanda, aumento dei canoni di locazione, nel terzo trimestre 2024

Grafici relativi al sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare, svolto dalla BANCA D'ITALIA e relativo al terzo trimestre 2024

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso un campione significativo di agenti immobiliari, dal 23 settembre al 23 ottobre del 2024, nel terzo trimestre del 2024 si è registrato un incremento nei giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni.

Parallelamente, è diminuita la percentuale di operatori che segnala una riduzione dei prezzi, mentre lo sconto medio rispetto alle richieste iniziali dei venditori ha raggiunto i minimi storici ed i tempi di vendita sono rimasti molto contenuti.

Continua la lettura

Indagine Fimaa-Confcommercio: previste 710.000 compravendite nel 2024, meno contratti di locazione ed aumento dei canoni

Immagine relativa all'indagine della Indagine Fimaa-Confcommercio relativa al secondo quadrimestre del 2024

Il 2024 vedrà un recupero del numero di compravendite immobiliari, con una chiusura dell’anno vicina ai livelli del 2023 ed un numero di transazioni che dovrebbero raggiungere quota 710.000 (-0,5%, rispetto all’anno precedente).
In positivo anche l’andamento dei prezzi (+2,6%), su cui incide anche il trend delle nuove costruzioni.

Sono alcune delle previsioni degli agenti immobiliari aderenti alla Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari (FIMAA), nell’ultima indagine sul mercato immobiliare residenziale del secondo quadrimestre 2024.

Continua la lettura

ROMA: le opportunità del mercato immobiliare, tra Giubileo e grandi investimenti

Immagine relativa alla rilevazione dell'andamento del Mercato della locazione immobiliare nel primo semestre del 2024

Durante l’evento “Investire in Roma“, organizzato da Il Sole24Ore, Elena Molignoni (Head of Real Estate di Nomisma) ha presentato una relazione intitolata “Roma Capitale, tra Giubileo e grandi investimenti“.

L’intervento ha evidenziato come tra gli stakeholder del territorio, ovvero le persone, autorità locali, organizzazioni e investitori immobiliari coinvolti, ci sia un clima di aspettative positive per l’avvio di un nuovo ciclo favorevole per la città di Roma.

Continua la lettura

Mercato immobiliare di Roma: tendenze, prezzi e aree più richieste nel primo semestre 2024

immagine relativa all'analisi del Mercato immobiliare del primo semestre 2024 di Roma

Nel primo semestre del 2024, il mercato immobiliare del pregio a Roma si è confermato particolarmente dinamico e sostenuto da una forte domanda, secondo un recente report di Nomisma, famosa società di consulenza specializzata in ricerche economiche e analisi di mercato.

Le compravendite hanno mantenuto buoni livelli, soprattutto in aree quali il Centro storico e Prati, dove gli acquisti legati al Giubileo 2025 giocano un ruolo rilevante.

Continua la lettura

Indagine di mercato 2024: il 57,5% degli acquirenti e il 68,4% dei venditori si sono rivolti a un’agenzia immobiliare

immagine relativa all'Indagine di mercato 2024, sulle abitudini e valutazioni degli acquirenti e venditori immobiliari che si sono rivolti a un’agenzia immobiliare

Dalla recente indagine Tecnoborsa (società consortile emanata dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), è emerso che in Italia il 57,5% degli acquirenti immobiliari si è rivolto a un’agenzia immobiliare tra il 2022 e il 2023.
Sottolineando l’importanza del ruolo degli operatori immobiliari nel processo di acquisto di una casa.

Inoltre, il 79,8% dei clienti ha espresso una valutazione positiva (tra il buono e l’ottimo) sui servizi ricevuti, confermando la capacità di chi opera nel settore di soddisfare le esigenze dei propri clienti e fornire un supporto efficace durante tutto il processo di compravendita.

Continua la lettura

Affitto vs acquisto: canone di locazione più oneroso rispetto alla rata di mutuo (anche oltre il 75%), in molti capoluoghi italiani

Immagine relativa alla comparazione tra importo del canone di locazione e rata di mutuo, per esaminarne la convenienza

Decidere se affittare una casa o acquistarla, non è semplice.
Ed è un quesito che purtroppo ci si può porre, in molti casi, solo se si è in possesso del necessario acconto iniziale.

Secondo un recente studio del noto portale immobiliare Idealista, in 17 centri italiani (sui 79 dove è stato possibile rilevare il dato) l’importo medio mensile del canone di locazione sarebbe superiore del 75% alla corrispondente rata di mutuo (della durata di 30 anni) da corrispondere per l’acquisto della stessa casa.

Continua la lettura