LOCAZIONE: domanda in calo (-2,0%), offerta (+18,0%) e canoni (+8,1%) in crescita, nel primo trimestre 2025

LOCAZIONE: domanda in calo (-2,0%), offerta (+18,0%) e canoni (+8,1%) in crescita, nel primo trimestre 2025

Il mercato della locazione residenziale in Italia, sembra mostrare segnali di cambiamento a inizio 2025 e, dopo anni caratterizzati da un crollo dell’offerta (-50%) e un’impennata dei canoni (+41% negli ultimi 6 anni), si osserva una lenta inversione di tendenza.
Questa volta a vantaggio degli inquilini, secondo le rilevazioni di Immobiliare.it Insights.

Infatti, sebbene i canoni richiesti negli annunci continuino a salire (+8,1%, rispetto all’anno precedente), l’aumento è meno rapido rispetto ai trimestri precedenti (quando aveva superato il +9% e il +10%).

Continua la lettura

LOCAZIONE | Domanda alle stelle, ma 4,5 milioni di case sfitte: quali soluzioni adottare?

LOCAZIONE | Domanda alle stelle, ma 4,5 milioni di case sfitte: quali soluzioni adottare?

Il mercato della locazione in Italia sta attraversando una fase complessa, caratterizzata da una domanda crescente che si scontra con un’offerta sempre più ridotta.
Questa dinamica, aggravata dall’aumento generale dei prezzi delle abitazioni, ha spinto i canoni di locazione verso l’alto, con incrementi medi del 3-4% negli ultimi due anni e picchi significativi in città come Bologna (+5,2%. nel 2024) e Milano (+3,2%, nel 2024).

I dati emergono dall’Osservatorio Affitti 2024, realizzato da Nomisma per conto di CRIF e in collaborazione con Confabitare, che ha offerto un’analisi delle tendenze e delle criticità del settore.

Continua la lettura

LOCAZIONE: canoni (richiesti) in crescita, nel primo trimestre 2025

LOCAZIONE: canoni (richiesti) in crescita, nel primo trimestre 2025

Il mercato italiano della locazione continua a mostrare un andamento positivo, come evidenziato dall’ultimo report del portale immobiliare Idealista.

Nel primo trimestre del 2025, infatti, i canoni di locazione presenti negli annunci del mercato immobiliare residenziale hanno registrato un aumento medio congiunturale del +2,6%, portando il canone medio nazionale a 14,2 euro/mq.
Rispetto a marzo 2024, invece, la crescita è stata ancora più marcata, attestandosi al +7,8%.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento tendenziale del canone medio richiesto (+8,8%), a febbraio 2025

LOCAZIONE: aumento tendenziale del canone medio richiesto (+8,8%), a febbraio 2025

Quale casa cercano gli italiani? Tra il trilocale e il bilocale, le preferenze nell’acquisto e nell’affitto

Quale casa cercano gli italiani? Immagine di persone che guardano il monitor del desktop, alla ricerca di una nuova casa

Nel mercato immobiliare italiano, la ricerca più frequente risulta essere il trilocale in vendita (21% delle preferenze), mentre il bilocale in locazione si posiziona al secondo posto (17% delle ricerche complessive).

Questo è quanto emerge dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, che ha fotografato le tendenze di ricerca di chi cerca una nuova casa nelle città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

Continua la lettura

BCE: richieste di mutuo in ripresa, tassi in calo, criteri di concessione invariati

BCE: rilevamento delle richieste di mutuo, tassi e criteri di concessione, nel Bollettino economico n. 1 – 2025

La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato oggi il Bollettino economico n. 1 – 2025, che, come di consueto, viene diramato due settimane dopo ciascuna delle riunioni di politica monetaria del Consiglio direttivo.

Offrendo una panoramica aggiornata sulla situazione economica e finanziaria dell’area dell’euro e includendo anche riferimenti sull’andamento dei mutui per l’acquisto di abitazioni, i criteri di concessione del credito e dell’inflazione relativa ai canoni di locazione.

Continua la lettura